Lydia Tesio: l’affiche di Graciela Iturbide e foto d’epoca
Donna Lydia Tesio era la moglie di Federico, l'uomo che viene considerato il padre putativo dell'allevamento del purosangue in Italia.
Tesio, in società con il marchese Mario Incisa della Rocchetta, negli anni del dopoguerra diede vita alla scuderia Dormello Olgiata, contraddistinta dalla giubba con croce rossa in campo bianco. Ed è proprio questa croce il fil-rouge che collega il lavoro delle artiste che da sei anni a questa parte sono state chiamare a realizzare un'opera celebrativa della giornata. La prima pittrice chiamata nel 2000 è stata Giosetta Fioroni ed a lei sono succedute in ordine di tempo Elisa Montessori, Isabella Ducrot, Marilù Eustachio, e Luisa Gardini.
Quest'anno per la prima volta l'opera è stata commissionata ad una fotografa: la messicana Graciela Iturbide, una delle esponenti più importanti della fotografia contemporanea, ben nota per la sua attenzione alla condizione femminile, che ha esposto nei più importanti musei del mondo.
Nell'affiche dedicata a Lydia Tesio, realizzata con il caratteristico bianco e nero che contraddistingue l'opera dell'artista, quattro figure femminili intente a scrutare la pista delle Capannelle nella giornata del Derby portano il pensiero al legame tra il passato ed il futuro, all'attesa, all'amore ed al fascino senza tempo dell'eleganza.
In ippodromo, nella giornata del Lydia Tesio, tributo alle signore anche nella mostra fotografica “Capannelle anni '50-‘60 My Fair Lady” che racchiude una carrellata di immagini dedicata alla frequentazione in rosa dell'ippodromo del galoppo nel periodo compreso tra gli anni '50 e ‘60 di cui l'architetto Jean Marc Schivo ha curato l'allestimento. Volti noti come quelle di tante attrici (Gina Lollobrigida, Soraya, Cosetta Greco, Silvana Pampanini, tra le altre) ma anche di appassionate protagoniste del mondo del galoppo (proprietarie, amazzoni, allevatrici, allenatrici) che hanno scritto la storia dell'ippodromo delle Capannelle, immagini di regine e principesse (come Elisabetta II d'Inghilterra, grande intenditrice, e le figlie del re Faruk bambine), di sport, moda e costume in genere che testimoniano la passione del gentil sesso per il mondo del cavallo.
OFFICINE BOTANICHE E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DELLA REGIONE LAZIO : NON SOLO CORSE ALLE CAPANNELLE PER UNA GIORNATA RICCA DI PROPOSTE
Sabato e domenica debutta una nuova iniziativa dedicata a coinvolgere il sempre crescente pubblico appassionato di verde, botanica e giardinaggio.
HippoGroup Roma Capannelle, La Dimora delle Camene, e Les Dames Jardinières inaugurano le “Officine Botaniche”, una serie di eventi con tema i giardini, la natura e la cultura della botanica che accompagneranno tutte le grandi giornate di corse. Si comincia con “La Scoperta dell'Autunno”, una mostra mercato corredata da attività didattiche indirizzate soprattutto ai “pollicini verdi”, che si articola su due distinti appuntamenti:
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, sabato 4 e domenica 5 novembre, dalle 10.00 all'imbrunire.
La mostra si terrà presso il giardino dell'Ospitalità.
Una piacevole iniziativa promossa dall'ARSIAL aspetta domenica il pubblico dell'ippodromo. Negli stand appositamente allestiti nel parterre sarà infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del Lazio.