Arcoveggio: animali reali e fantastici
Un giorno con gli animali: è questo il sogno di tanti bambini che domenica 22 ottobre l'Arcoveggio fa diventare realtà. L'occasione è rappresentata dal pomeriggio di corse al trotto arricchito di attrazioni per le famiglie che l'ippodromo bolognese dedica alla Festa della Storia organizzata dall'Università, a partire dalle ore 14:45.
"Animali reali e fantastici" è il tema della manifestazione, ed anche quello della mostra dei disegni degli allievi della Scuola Elementare XXI Aprile, classi II A e V A, nonché delle esecuzioni teatrali e vocali dei bambini della classe V B della stessa scuola, coordinati dalle insegnanti Roberta Montanari e Laura Sarica e accompagnati dal Maestro Giampaolo Basoli, autore delle musiche.
Ecco un modo privilegiato per accostarsi al mondo del cavallo che l'Ippodromo rappresenta all'interno della città, e per vedere finalmente da vicino anche gli animali della fattoria, nel verde parco giochi dell'Arcoveggio. Proprio così, caprette, conigli e somarini saranno presenti all'Ippodromo per farsi conoscere e accarezzare da tutti i bambini, accompagnati dal puledrino con la sua mamma della celebrata Scuderia OM (*), poi i pony del Ranch Cristina da poter cavalcare, mentre le scuderie si potranno visitare a bordo del trenino, l'HippoTram.
* (I bambini potranno proporre il nome da dare al puledro OM, che dovrà iniziare con la lettera M.)
Appuntamenti principali della grande Festa sono i laboratori ludico - creativi del programma HippoBimbo che l'Ippodromo offre insieme all' Associazione Culturale Cà La Ghironda: " Bambini e animali fantastici: cavalli, unicorni…e draghi per un tuffo nella storia fra giochi e travestimenti.
I bambini, accompagnati dai genitori, saranno introdotti alla conoscenza degli animali nella storia rappresentati dall'uomo in chiave fantastica: ciascun partecipante poi sceglierà il proprio animale fantastico e potrà realizzare un travestimento con materiali di recupero e naturali per "trotterellare con la fantasia" e fare un divertentissimo tuffo nella storia.
In programma per bambini e genitori anche il laboratorio ludico-didattico Hippo-Foto, per imparare a realizzare immagini fotografiche di cavalli, pubblico, corse e scuderie, a bordo dell'HippoTram: con l'occasione di partecipare alla mostra che il 6 gennaio 2007 si concluderà con la premiazione delle immagini più significative.
(Le attività sono gratuite e con prenotazione obbligatoria: Tel 051 757419 Mail: [email protected] )
A contorno un altro spettacolo, quello degli Sbandieratori Petroniani che allieteranno il pomeriggio di corse con le loro particolari e colorate esibizioni, mentre nel parco giochi ci sarà un divertentissimo maxi-scivolo gonfiabile.
Il professor Rolando Dondarini del Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna premierà in pista i driver vincitori delle corse principali, che saranno dedicate alle manifestazioni in programma.
L'ingresso all'Ippodromo sarà gratuito per tutti gli studenti (inizio corse e divertimenti ore 14:45).
*In caso di maltempo il programma potrà subire riduzioni o modifiche