Cesena: le corse di martedì 13 luglio

Con martedì 13 luglio hanno inizio gli appuntamenti dedicati alle semifinali del Superfrustino, kermesse riservata ai top driver nata nel 1995 e che dal 2019 ricorda il suo più strenuo sostenitore, Tomaso Grassi, l’Ingegnere per oltre quarant’anni Presidente prima della Società Cesenate Corse Al Trotto, poi di HippoGroup Cesenate e dirigente ippico di caratura mondiale. Nel solco di un format collaudato e vincente, il Superfrustino 2021 aggiorna la formula promuovendo alla finale del 17 agosto i primi tre classificati della stagione 2020, Alessandro Gocciadoro, Antonio Di Nardo e Roberto Vecchione, in attesa di scoprire i nomi dei vincitori delle semifinali e i due migliori secondi tra le manche riservate ai senior, cui seguirà l’annuncio della prestigiosa wild card che completerà la decina.
Quest’anno tornano i giovani under 30, che saranno i protagonisti di questa prima semifinale, con un’eterogenea formazione che mixa talento ed entusiasmo, ardore agonistico e passione, dieci prospetti dalle diverse caratteristiche e dal diverso approccio alla carriera. La presenza femminile è rappresentata dalla “Giramondo” Giulia Deschi, triestina purosangue dalla carriera e dai solidi legami personali con la Campania e dalla figlia e nipote d’arte Giusy Savarese, che mantiene alta la tradizione del trotto romano con brillanti vittorie. Gli altri contendenti il pass per la finale sono Crescenzo Maione rappresentante dell’“alta scuola” quella campana, classe ‘92 affermato driver da qualche stagione ai vertici nazionali e catch di riferimento per gli allenatori del centro sud. Il nome nuovo, Daniele Montanile è il più giovane del lotto, 23 anni con una veloce carriera da allievo ed l’ambizione di entrare in un team che ne valorizzi le qualità. Talento vincente, è Simone Mollo, l’erede di Santino il mentore di Lana del Rio, uno dei futuri top ten delle redini lunghe. L’appassionato, nessuna tradizione familiare alle spalle, ma tanta passione ed un invidiabile occhio da talent scout per Emanuele Masoero cresciuto esponenzialmente alla corte del team Gocciadoro. Catch driver di vertice, questo il futuro di Tommaso Gambino, siculo dalla guida spettacolare già affacciatosi in prima classe. Il predestinato, Carmine Piscuoglio ricorda papà Vincenzo per impostazione di guida, precocità e risultati, sarà uno dei protagonisti del trotto 2.4. La certezza, la Sicilia è fucina di talenti e Francesco Di Stefano uno dei migliori continuatori della scuola di Biagio Lo Verde, Torino ora è la sua casa e lui un protagonista a Vinovo. Lo scandinavo: lavora da mesi in Svezia, ma Vincenzo Gallo è stella di prima grandezza in un firmamento, quello del trotto campano, di cui la sua famiglia è prestigiosa parte integrante.
Dalle presentazioni alla pista, con il prologo delle 21 slegato dalla competizione e il primo round del Superfrustino “Premio ANIOC Cesena” a salutare l’ottimo sorteggio di Francesco di Stefano che con Century Breed si erge a favorito sulle coppie Carinissima Op/Gallo e Clarissa Luis /Masoero, poi Vincenzo Gallo in fuga su Alchimia di Casei e Giulia Deschi all’inseguimento alle redini di Roger Op, chance non trascurabili per Carmine Piscuoglio e Zeus Boy. Grande equilibrio nel prosieguo “Premio ANIOC Forlì” con buona “pesca”per Vincenzo Gallo con Brioss ma compito difficile per le presenze di Bella May San e Byron Del Ronco, validi atout del siculo Di Stefano e della laziale Savarese. Alla quinta “Premio ANIOC Provinciale Forlì-Cesena”, con la classifica sempre più definita, Demon Bar e Crescenzo Maione da seguire grazie all’ottima collocazione al primo nastro, ad inseguire, Anny Pan e Vincenzo Gallo con in scia Zico e Gambino ed alla prova finale “Premio ANIOC Nazionale”, plebiscito per Maione e Specialess, ma se lo statuario allievo di Vitagliano dovesse “steccare” spazio ad Assia Luis e Piscuoglio con Agrado e Di Stefano in leggero sottordine.
OLTRE ALLE CORSE:
MARTEDI’ 13 LUGLIO APPUNTAMENTO CON “AUTORI IN PISTA”, la pedagogista Monia Monti all’ippodromo di Cesena, ospite della rassegna condotta da Paolo Morelli
Nell'intervallo tra la terza e la quarta corsa spazio alla cultura con 'Autori in pista': il giornalista Paolo Morelli intervisterà la pedagogista forlivese Monia Monti che presenterà i suoi libri 'Rosa e Matilda, la felicità si costruisce insieme' e 'Bambini calmi e felici, tecniche di meditazione per bambini e adulti per gestire l'ansia e lo stress', della casa editrice Efis.
AL PARCO GIOCHI ANIMAZIONI PER I PIU’ PICCOLI
Ogni martedì sera il Parco MI.Diverto ASD, che cura l’animazione rivolta ai giovanissimi frequentatori dell’ippodromo di Cesena che troveranno dalle 21.15 nell’area verde di fronte all’ingresso principale di Piazzale Dario Ambrosini, uno spazio sicuro e tranquillo nel quale i bambini potranno trascorrere serate di svago nella mini-arena allestita con tavolini, seggioline, materiale di valore pedagogico.
Dalle 21.15 ci sarà anche il simpatico pony per il battesimo della sella, gestito dagli istruttori del Cesena Horse Center ASD; l’ippodromo di Cesena prosegue nella tradizione di avvicinare le bambine ed i bambini ai cavalli fin dai primi anni di età.
Per quest’anno l’INGRESSO all’ippodromo è LIBERO
I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO:
Venerdì 16 luglio ore 21.00: PREMIO FATTORIA NICOLUCCI
Sabato 17 luglio ore 21.00: GRAN PREMIO CITTA’ DI CESENA
Foto: ph. Rega