Fieracavalli: uno stile di vita

Ancora più grande e spettacolare, questo il progetto ormai in fase di avanzata organizzazione della 108^ Fieracavalli (www.fieracavalli.com), in programma a Verona dal 9 al 12 novembre 2006. Grazie alla realizzazione di due nuovi padiglioni espositivi da parte di Veronafiere, la prossima edizione dell'evento internazionale potrà ospitare su 400 mila metri quadrati il sempre crescente numero di espositori e istituzioni da tutto il mondo, che trovano nella manifestazione una ineguagliabile vetrina per la promozione delle proprie attività e del territorio.
Dalla storica rassegna focalizzata sugli equini, infatti, Fieracavalli ha un po' alla volta ampliato il suo assetto sui luoghi dove vivere un rapporto di vero contatto con la natura. Il cavallo sta diventando un elemento di marketing territoriale per la storia e la cultura che evoca, alla scoperta di posti, tradizioni e prodotti tipici in Italia e all'estero. Tra gli importanti eventi di questa ricerca dei luoghi il Raid a cavallo Monaco di Baviera-Verona, che ad ottobre ripercorrerà i 600 km di un viaggio fatto per la prima volta 20 anni fa da un gruppo di amici. Ogni tappa sarà un'occasione di riscoperta e promozione del territorio attraversato, in collaborazione anche con amministrazioni locali e associazioni di settore tedesche e austriache.
L'operazione riveste rilievo pure per le partnership messe in gioco: con Fieracavalli partecipano all'iniziativa le due principali istituzioni italiane legate al cavallo, Unire (Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine) e AIA (Associazione Italiana Allevatori), oltre alla rivista Cavallo Magazine.
Fieracavalli è anche spazio per eventi ogni anno più numerosi e spettacolari, grazie alla presenza di circa 2.400 soggetti delle più importanti razze. Dall'unica prova italiana di Coppa del Mondo FEI di Salto ad Ostacoli (Fei World Cup) per la quinta volta a Verona, ai campionati morfologici di razza del Cavallo Arabo e di Pura Razza Spagnola, ai concorsi ippici, agli show di razza e performance del Cavallo Americano, a Italialleva, la mostra delle razze equine nazionali realizzata dall'AIA alla vetrina del Cavallo da Sella Italiano organizzata dall'Unire.
Per i più piccoli ritorna il Salone del bambino, con il Salone dell'asino a fare da cornice di intrattenimento e informazione su un mondo ancora vivo ma dal sapore antico. Ci sono poi le notti di Fieracavalli, con magici spettacoli equestri, musica e divertimento, culminanti con un nuova rappresentazione del Gala d'Oro, il suggestivo giro del mondo a cavallo che emoziona ogni anno migliaia di spettatori.
Nel 2005 Fieracavalli ha raggiunto numeri da record: 584 espositori di cui 136 da 25 nazioni; oltre 130 mila visitatori, dei quali 12 mila esteri in arrivo da tutto il mondo e 900 giornalisti accreditati da 25 paesi stranieri. Il crescente interesse del pubblico nei confronti del cavallo e la possibilità sempre più alla portata di tutti di cavalcare per sentirsi in armonia con la natura, lontano dalla frenesia della vita moderna fanno prevedere un grande successo anche per Fieracavalli 2006, un evento che per gli allevatori e gli sportivi è già da tempo un appuntamento da non perdere.