Cesena: le corse di sabato 4 settembre

Ippodromo Cesena

La serata che tutti attendono durante l’estate cesenate è arrivata anche in questo singolare 2021, con il Campionato Europeo Orogel ed i suoi campioni a concludere un lungo viaggio iniziato il 2 luglio e spegnere metaforicamente le luci di una luminosa ed esaltante stagione agonistica. Le due prove del Campionato Europeo calamitano l’attenzione con un grande protagonista come Vernissage Grif, atteso alla conferma dopo aver dominato la corsa 12 mesi orsono. Il sauro di proprietà del Signor Gennaro Riccio, nella prima prova (quinta corsa) delle 21.25 dovrà inseguire dalla seconda fila un probabile ed agguerrito leader come Deimos Racing, tornato agli ordini di Enrico Bellei ed annunciato in grande forma da Erik Bondo, mentre l’atteso ospite scandinavo di colori teutonico Night Brodde starà alla finestra pronto a carpire un piazzamento a svolgimento tattico favorevole e rinviare la lotta alla sfida successiva. Posta come da consuetudine alle 22.40, la sfida decisiva (ottava corsa in programma) regalerà una partenza al fulmicotone con Night Brodde e Conrad Lugauer pronti a dare battaglia, Vernissage ed Alessandro Gocciadoro presseranno la coppia ospite e Usain Toll, preceduto da voci di una condizione al diapason, farà valere il buon sorteggio andando probabilmente davanti ad Atik Dl senza staccare mai lo sguardo dai due in lotta e magari mettere in campo speed incisivo nelle fasi finali grazie all’accorta regia di Vincenzo Gallo. Difficile se non impossibile un inserimento dalla seconda fila, mentre per il marcatore incuriosisce l’esordio italiano del primaserie danese Dumbo, ennesima pedina del team Goccidoro sabato in versione Minnucci e colori campani.
Il Campionato Europeo vanta un Albo d’Oro ricco di stelle di prima grandezza ed una di queste, Arazi Boko, riceverà durante la serata un meritato premio alla carriera. Il quattordicenne allievo di Alessandro Gocciadoro è entrato nella storia del Savio, con due vittorie nel Campionato Europeo, nel 2018 il successo arrivò dopo un’epica battaglia con l’inossidabile Deimos Racing. Dall’Europeo, al sogno del race off e ai celebrati campioni del turf internazionale, i riflettori rivolgono il loro focus ai brillanti protagonisti del contorno con soggetti di 5 e 6 anni ad aprire le danze in un miglio dove già si vedranno all’opera alcuni dei top driver impegnati nel corso della serata. Alla prima corsa “Premio Fondazione F.OR.”, Alessandro Gocciadoro e la sua Samima Ferro prime scelte di un indeciso betting nei confronti di Roberto Vecchione che improvviserà Zambrotta Jet, mentre il capolista azzurro Antonio Di Nardo propone con fiducia il generoso Aragon Nal. Alla seconda “Premio Virtù di Zuppa”, spazio alle promesse del futuro ed alcuni prospetti dalla regale genealogia già visti vittoriosamente all’opera, Daughter As per esempio con Vp alle redini e Tiberio Cecere in regia, l’instancabile Dulcinea Di Casei, brillante realizzazione di Andrea Vitagliano sempre ai vertici con le giovani leve, la futuribile Divina Trio, cresciuta alla scuola di Paolo Leoni e portata in pista da Marco Stefani per chiudere con Dettofatto Laumar, alla quinta uscita dall’esordio e serio candidato al podio cesenate. Parentesi gentlemen alla terza corsa “Premio Prodotti Leggerezza”, undici in pista per il “Trofeo Gentlemen 4 Life” senza l’ausilio della frusta ma con uno spiccato agonismo che potrebbe premiare i penalizzati Boys Going In, Rache Hbd e Zara Effe, in guide: Filippo Monti, Marco Scarton e Leonardo Vastano, già in lizza nella serata precedente durante la kermesse interamente dedicata alla categoria. Alla quarta “Premio Prodotti Benessere”, cadetti in rosa con sette giumente in lizza e notevoli aspettative in chiave tecnica per le presenze di Beyonce Jet, ospite giuliana con Ferdinando Pisacane in tolda di comando, Baaria Ama, provetta velocista guidata da Antonio di Nardo e Bonne Nuit Bi, da qualche tempio in training presso il team Gociadoro e pronta a rinverdire i fasti giovanili. Ancora la leva 2017 in vetrina nella sesta corsa “Premio Verdurì”, sei frequentatori di contesti classici incrociano forme e tattica per un possibile match tra Benvenuto Par e Bon Jovi Jet, Di Nardo vs Gocciadoro con Enrico Bellei e Baciodidama Font alla finestra pronti a far valere duttilità e classe, mentre alla settima “Premio Food Service”, tre giri pista con specialisti di grido in lizza, su tutti Zanzibar Wise As (Gocciadoro) Zarevic Blessed (Vecchione ) e Usque Dl, con Vincenzo Luongo. Alla nona, “Premio Orogel Green”, attesa per il futuro finalista del Derby, quel Cobalto di No forgiato con maestria da Vp Dell’Annunziata e stasera ad inseguire dal secondo nastro ottimi prospetti come il Gocciadoro Catman di Celle, l’allieva di Gennaro Casillo Columbia e la proposta griffata Ehlert Casanova Bi. Alle 23.30, cronometri bollenti per la sfida all’ok corral “Premio Orogel Fresco”, tra Suerte’s Cage e Ursus Caf, le stelle di un miglio per anziani dal ricco palmares su cui potrebbe imporre la propria prestanza anche il decaduto Zefiro D’Ete .

I CAVALLI PARTECIPANTI ALL’87°CAMPIONATO EUROPEO OROGEL

VERDON WF 1 – 12
TOSCARELLA 2 – 11
DEIMOS RACING 3 – 10
ARNAS CAM 4 – 9
GENERAAL BIANCO 5 – 8
VIRGINIA GRIF 6 – 7
VESNA 7 – 6
VERNISSAGE GRIF 8 – 5
DUMBO 9 – 4
NIGHT BRODDE 10 – 3
USAIN TOLL 11 – 2
ATIK DL 12 – 1

IL PROGRAMMA DELLA SERATA DI SABATO 4 SETTEMBRE 2021

18.45 – 19.15 La musica di Turrini, Guidi, Veronesi TRIO

19.40 Inizio corse

20.30 Presentazione dei driver partecipanti all’Europeo

21.25 Prima prova del Campionato Europeo

22.40 Seconda prova del Campionato Europeo

23.45 RACE OFF: due in finale, uno nella storia

A seguire Spettacolo Piromusicale “I RAZZI STORE”

MADRINA DELL’87° CAMPIONATO EUROPEO OROGEL: ANNA FALCHI

Anna Falchi, vera celebrità della TV italiana, vanta una lunga e riuscitissima carriera come attrice, showgirl e conduttrice televisiva ed è la Madrina dell’87° Campionato Europeo di Trotto Orogel. Sabato sera verrà intervistata da Michela Spadaro e dialogherà con il pubblico del Savio svelando qualche curiosità sui suoi progetti futuri. La Falchi al termine del Race Off premierà il vincitore della corsa.

EVENTI COLLATERALI NELLA SERATA DELL’EUROPEO:

TURRINI, GUIDI, VERONESI TRIO

Il jazz delle origini, il blues del Missisipi e il soul di Detroit sabato arrivano in riva al Savio grazie alla voce “Black” di Gloria Turrini che assieme a musicisti di altissimo livello come Michele “Mecco” Guidi e Lele Veronesi sarà protagonista di tanti momenti nel corso della serata del Campionato Europeo.

MICHELA CIAPPINI E LA SUA PERFORMANCE DI SCULTURA DI GHIACCIO

Nel parterre dell’ippodromo, ben visibile a tutto il pubblico, l’artista cesenate Michela Ciappini nel corso dell’intera serata creerà una scultura di ghiaccio che verrà collocata a fianco del palco ad arricchimento della scenografia preparata per accogliere il vincitore del Gran Premio.

SPETTACOLO PIROMUSICALE DI FINE SERATA
Confermati anche quest’anno i “fuochi di mezzanotte” a conclusione della serata del Campionato Europeo, si mantiene quindi la tradizione di concludere la stagione di trotto cesenate con uno spettacolo che unirà arte pirotecnica e musica, tutto firmato da I Razzi Group.

Sabato 4 settembre, ingresso all’ippodromo: Euro 3,00 – gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 anni. I biglietti sono acquistabili dalle ore 17.30 ai botteghini di Piazzale Dario Ambrosini, fino al raggiungimento della capienza massima prevista in funzione delle normative anti-Covid.
L’accesso all’ippodromo è riservato ai possessori di Green Pass.