Fieracavalli: va in scena la solidarietà
Fieracavalli e Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica «alleate» per raccogliere fondi contro la più diffusa malattia genetica, ancora inguaribile. Nel corso della manifestazione, in programma a Veronafiere dal 9 al 12 novembre, viene organizzata venerdì 10 novembre, dalle 20, all'interno del Salone dell'Eccellenza (padiglione 8), un'asta di beneficenza e una esclusiva serata di gala (a pagamento) i cui proventi verranno destinati alla ricerca.
Molti gli oggetti donati da prestigiosi marchi mondiali della moda, dello sport, del turismo e dell'allevamento di qualità. Gli invitati possono acquistare un abito e due borse di Valentino, un orologio e un profumo (in edizione limitata) di Bulgari, gli scarpini da calcio bianchi, «mondiali», della Diadora, insieme a un pallone della Roma, autografati da Francesco Totti, la maglia Lotto della Fiorentina firmata dal bomber Luca Toni. E poi un purosangue arabo dell'Anica, l'Associazione nazionale italiana cavallo arabo, un cavallo di pura razza spagnola, di tre anni, dell'allevamento Andaluso della Famiglia Rana (di nome Domingo), un gioiello Miluna, una stola in cashmere Missoni, il vestito di Ermanno Scervino. Senza dimenticare il week end a Roma offerto da Boscolo Hotels, il soggiorno di una settimana all'Elba di Ilio Hotel, una settimana bianca all'Hotel El Laresh di Moena (Trento), una borsa Goyard, la cartella e le borsette di Hugo Boss, la cappelliera di Louis Vuitton, la poltrona di Haworth Castelli e un quadro di Tomaino, offerto dalla Galleria Susanna Orlando di Forte dei Marmi (Lucca).
A vivacizzare l'iniziativa, realizzata in un ambiente particolare per suoni, luci e atmosfera, e a «convincere» gli ospiti ad acquistare ci sono testimonial d'eccezione: Matteo Marzotto, vicepresidente della Fondazione e presidente di Valentino Spa Group, Marco Baldini, co-conduttore, insieme a Fiorello, della fortunata trasmissione radiofonica Viva Radio2, Alessia Fabiani, showgirl, Guido Bagatta, presentatore televisivo, Rosario Pellecchia, dj di Radio 105, e Betty Senatore, voce di Radio Capital.
Fieracavalli, nell'occasione, presenta anche il marchio e il progetto «Purosangue italiano», il cui scopo è quello di aiutare l'attività di ricerca promossa dalla Fondazione per trovare una cura definitiva alla malattia che viene trasmessa dai genitori, il più delle volte ignari di essere dei portatori sani di un tratto genetico alterato.
In Italia sono quasi tre milioni le persone che a loro insaputa possono trasmettere il gene mutato ai propri figli. Si stima che ci sia un portatore sano del gene della fibrosi cistica (FC) ogni 25-30 persone circa. Ciò vuol dire che una coppia su 600 è composta da due portatori. Ad ogni gravidanza quella coppia ha 1 probabilità su 4 di avere un bambino affetto da FC. Questa è la ragione per cui nasce un bambino affetto da FC ogni 2500-3000 nati sani e la FC è la più frequente delle malattie genetiche con cui un bambino può nascere.
Matteo Marzotto, figlio dell'altrettanto celebre Marta, ha perso la sorella Annalisa a causa di questa malattia. Il presidente di Valentino, nonostante i numerosi impegni lavorativi, è attivamente al fianco della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, di cui è stato socio fondatore e attualmente vicepresidente. Come ha recentemente rivelato l'imprenditore alla stampa.
Costituita a Verona nel gennaio 1997 (si tratta di una onlus che ha per direttore scientifico il professor Gianni Mastella), la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica complessivamente ha promosso 77 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre 300 ricercatori italiani in ben sei aree di studio.