Grandi novità al Vinovo

Ippodromo Torino

Parte domenica 19 novembre all'ippodromo di Vinovo una nuova serie di attrazioni e possibilità di divertimento per tutta la famiglia.
Quasi un debutto per la stagione invernale quanto mai ricca di eventi importanti.
Si comincia con la presenza del pullman de “LA STAMPA” che proporrà a tutti storia, curiosità e notizie sul nuovo formato del quotidiano simbolo di Torino.
Domenica 19 novembre è il giorno del debutto per il foglio torinese del “full color” e dell'edizione più piccola, più ricca di pagine e sempre più vicina alla gente e al territorio.
Proprio nel giorno di uscita del nuovo giornale in ippodromo sarà presente, per l'ultima tappa del tour durato più di un mese, il pullman de LA STAMPA che ha girato tutto il Piemonte.
Sarà possibile, assistiti da hostess e strilloni vestiti come i ragazzi dell'inizio del secolo scorso, percorrere un viaggio a ritroso nel tempo ricordando, tramite le prime pagine del giornale i grandi eventi che hanno caratterizzato un'epoca. A tutti all'uscita dal tour un gadget ed una copia promozionale del nuovo quotidiano.
Per tutti i bambini, sempre domenica 19 novembre, il primo appuntamento con gli artisti della Scuola di Cirko. L'iniziativa sarà ripetuta anche in tutte le domeniche successive fino a fine anno e nei primi mesi del 2007.
Tre veri artisti circensi terranno lezioni di giocoleria ed altre discipline a tutti bambini presenti all'ippodromo in modo completamente gratuito.
Dalle ore 16,00 alle 18,00 la Club House al primo piano della tribuna sarà trasformata in un vero e proprio laboratorio di arte circense
Le lezioni saranno gratuite per tutti i bambini e non saranno caratterizzate da semplici dimostrazioni. Tutti potranno cimentarsi nelle attività e fare un vero e proprio percorso che durerà più di un solo appuntamento.
A tutti saranno fornite informazioni e volantini sulla Scuola di Cirko di Grugliasco.
Terza importante novità all'ippodromo di Vinovo domenica 19 novembre il debutto della collaborazione con una serie di ProLoco della Provincia di Torino.
Per “ProLoco in Pista” rassegna che continuerà fino alla primavera del 2007 stand gastronomici ed espositivi delle associazioni di Rivara, San Sebastiano Po, Salsa di Pinerolo ed Usseglio.
Degustazioni gratuite per tutti e possibilità di acquisto presso gli stand di specialità gastronomiche e culturali.
“ProLoco in Pista” manifestazione organizzata dalla Società Torinese Corse Cavalli in collaborazione con la ProLoco di Vinovo vedrà, fino a fine marzo 2007, la partecipazione attiva di moltissimi paesi della Provincia di Torino che usufruiranno del palcoscenico dell'ippodromo per esporre prodotti tipici caratteristici del territorio. In ogni occasione in cui saranno presenti le Proloco degustazioni gratuite per tutti e possibilità di conoscere usanze, prodotti e caratteristiche di svariati angoli del Piemonte.
Tre occasioni da non perdere domenica 19 novembre per visitare l'ippodromo di Vinovo che, oltre alle consuete corse al trotto, proporrà a tutti gli spettatori nuove e ricche proposte collaterali.
Per tutti ingresso gratuito, inizio delle corse alle ore 15,00 ed impianto già aperto dalle ore 10,30 per l'accettazione delle scommesse in simulcasting. Per tutti dalle ore 14,30 navetta gratuita dal capolinea della Linea 4 in corso Unione Sovietica.

SCUOLA DI CIRKO

La Scuola di Cirko viene creata dall'Associazione Qanat nel 2003 da Chiara Bergaglio e Paolo Stratta che attualmente la dirige e la rappresenta all'interno della FEDEC - Federazione Internazionale delle Scuole di Circo. La Scuola opera con il patrocinio della Città di Torino e della Città di Grugliasco, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte e dell'Università degli Studi di Torino - Comitato Unicuba.
La Scuola – riconosciuta e finanziata dal Fondo Sociale Europeo come Corso di Formazione per l'artista di Circo Contemporaneo grazie alla partnership con Forcoop Agenzia Formativa - ha raggiunto l'obiettivo di formare professionisti e artisti dello spettacolo e di riavvicinare il mondo del circo al grande pubblico, riscuotendo successi e riconoscimenti a livello locale e internazionale.
La Scuola di Cirko è nata per fare avvicinare giovani artisti allo spirito del Teatro di Strada, insegnando loro le tecniche e portandoli in strada a fare spettacolo davanti ai più svariati tipi di pubblico, in spazi sempre diversi.
La Scuola ha una diretta vocazione allo spettacolo ed ha sede in due chapiteau, a testimonianza della continuità e contiguità con il circo tradizionale e nel rispetto delle pur importanti differenze. La struttura, allestita come palestra con strutture e attrezzi per le discipline aeree, l'acrobatica e la giocoleria, è montata nel Parco Culturale “Le Serre” nel centro di Grugliasco con la possibilità di svolgere lezioni anche all'aperto, a contatto con la natura. Nello stesso parco sono allestite durante l'anno mostre, esposizioni e vari eventi culturali. Il fatto che la Scuola trovi posto in un contesto così rilevante all'interno della Città di Grugliasco, testimonia la grande valenza culturale che la cittadinanza e l'Amministrazione Comunale ritengono la Scuola abbia.
Nel corso dei quattro anni di attività la Scuola ha instaurato una serie di fruttuose relazioni con numerosi complessi circensi italiani di tradizione.
Al termine di ogni anno di corso, infatti, gli allievi sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio formativo presso circhi tradizionali, per un totale di 360 ore, a compensazione delle 840 ore di lezione tenute in aula. Sono pertanto stati coinvolti numerosi complessi circensi tradizionali (dal Circo Maccheroni al Florilegio di Darix Togni, dal Circo Acquatico Bellucci al Circo Ringland dei Fratelli Rossi) che si sono sempre dimostrati aperti ed interessati ad ospitare gli allievi.
In questi circhi i ragazzi hanno avuto modo di fare esperienza artistica in pubblico, durante lo spettacolo, ma anche di esperire direttamente la vita itinerante del circo e dello spettacolo dal vivo.
Alcuni allievi sono tornati al circo al termine dell'esperienza di stage, scritturati come artisti professionisti. Il Circo Maccheroni dei Fratelli Togni ha rinnovato per il terzo anno consecutivo la collaborazione con la Scuola, avendo offerto un contratto da artista ad una nostra allieva.