Capannelle: la primavera romana
Alla vigilia del Premio Parioli è stata presentata a Roma, in Campidoglio (Sala Pietro da Cortona) la stagione dei Grandi Eventi della Primavera 2007 all'Ippodromo Capannelle.
Al tavolo dei relatori il delegato allo Sport del Sindaco, on. Gianni Rivera, i vertici di Hippogroup Capannelle, Enzo Mei (Presidente), Tomaso Grassi (Amministratore Delegato) e Elio Pautasso ( Direttore), e, in rappresentanza di Anna Mura Sommella, direttrice dei Musei Capitolini, il dr. Claudio Parisi Presicce.
La stagione è caratterizzata da un programma che coniuga il grande sport ippico alla cultura. L'ideale trait d'union si è concretizzato attraverso l'adesione di HippoGroup Capannelle ad una richiesta dei Musei Capitolini per la sponsorizzazione del restauro di un cavallo di bronzo del V secolo a.C..
Il cavallo, il cui restauro si è concluso proprio in concomitanza con l'inizio della stagione delle grandi corse di primavera, verrà posizionato nel Palazzo dei Conservatori, sede del museo, nella Sala degli Orazi e Curiazi, dove sarà allestita la mostra “ Un cavallo di bronzo per più cavalieri – La scoperta di un originale greco a Roma” (4 maggio-16 settembre)
Per le grandi corse della primavera il ritmo è come d'abitudine serrato
L'ippodromo delle Capannelle in questo periodo diventa più internazionale che mai e mette in calendario gli appuntamenti più attesi dell'anno: quelle grandi corse che il linguaggio tecnico degli addetti ai lavori definisce come “le classiche”.
Dopo il Premio Parioli Gioco del Lotto, segue l'appuntamento con il Regina Elena Emirates Airlines e il Presidente della Repubblica At The Races, domenica 13 maggio, quindi, dulcis in fundo, il Derby Antonveneta ABN AMRO, domenica 20 maggio: il Nastro Azzurro per i cavalli di tre anni.
Sono le corse riservate ai cavalli di tre anni che ricalcano il programma inglese e che hanno la stessa affascinante formula in tutto il mondo.
Anche quest'anno gli amanti dei cavalli possono tirare un sospiro di sollievo: come già per la precedente edizione (dopo molti anni di inopportuna concomitanza determinata da calendari internazionali blindati) il Derby non è programmato nella stessa data della chiusura del concorso ippico di Piazza di Siena bensì la domenica precedente. Maggio a Roma è il mese del cavallo per eccellenza con il nuovo assetto del calendario finalmente gli appassionati possono godersi senza problemi entrambe le occasioni.
Le grandi corse sono sinonimo di fashion e glamour anche alle Capannelle. Agli eventi sportivi per tradizione fanno da contorno eleganti ed esclusivi garden parties. Tutto il servizio di accoglienza e ristorazione è rinforzato con proposte differenziate. Grande sfoggio di cappellini (l'Antica Cappelleria di Patrizia Fabri assicura anche questa volta il simpatico servizio di “affitto” per i copricapi) e mises che sono addirittura oggetto di un concorso di eleganza nella giornata del Derby. Già confermati per la i capisaldi da sempre della giuria Gianni Battistoni, la stilista Serena Dotti e Giovanna Mei.
Anche gli eventi di contorno hanno lo stile come comune denominatore, tra questi la terza edizione del Jack Russel Coursing (6 maggio), ovvero il primo esperimento italiano di corse in pista per i piccoli Jack Russel, considerati per antonomasia “i cani degli ippici”.
Palcoscenico assicurato anche per le iniziative culturali. Le arti figurative hanno un ruolo di primo piano alle Capannelle con pittura e fotografia in evidenza. Già dal 29 aprile saranno aperte le due mostre fotografiche di cui sono autori Paolo Pittoni e Stefano Grasso inserite nel programma del Festival FotoGrafia.
In tutte e tre le giornate dedicate ai grandi premi gli ospiti in ippodromo saranno allietati dalla presenza della Roman Dixieland Few Stars Band mentre per i più piccini il programma si fa sempre più accattivante con le proposte a tema della Ludoteca “Il Cavallo Dispettoso” (teatrino, giochi e animazione sempre diversificata) . Il Pony Club Capannelle, in ordine di tempo l'ultima felice iniziativa dedicata dall'Ippodromo ai bambini, assicura anche il battesimo della sella per i bambini di età superiore ai tre anni.