Arcoveggio: Città Slow scende in pista

Castel San Pietro Terme, l''unica città della Provincia che ha ricevuto la certificazione di città del buon vivere, sarà protagonista domenica 7 maggio all'Ippodromo Arcoveggio di Bologna.
Degustazione di prodotti tipici, Carrera, ippoterapia e… ingresso gratuito per tutti i residenti castellani.
Castel San Pietro Terme sarà protagonista domenica 7 maggio del pomeriggio ippico all'Ippodromo Arcoveggio di Bologna, dove le 9 corse del pomeriggio (dalle 14.45) saranno tutte dedicate all'unica “Città Slow” della Provincia, quinta in Italia come punteggio acquisito nella certificazione.
Per la prima volta, alla 4^ corsa, si disputerà il “Premio Castel San Pietro Terme-Città Slow”, così come alla 7^ si correrà il primo “Premio Città del Miele”. Queste saranno le gare più importanti della manifestazione, i cui vincitori saranno premiati dal sindaco Vincenzo Zacchiroli e dall'Assessore allo sport e turismo Sauro Dal Fiume; ma i cavalli trottatori si sfideranno anche per il premio “Città del Vino”, “Sagra della Braciola”, “10° Festival Castello in Blues”, “Terme”, “Golf club Le Fonti”, “Camina-Città amica dei bambini”, mentre la corsa inserita in schedina Totip si chiamerà “Premio Carrera”, in onore della “Formula Uno ecologica” che a settembre richiama decine di migliaia di spettatori a Castel San Pietro Terme.
“Sarà una domenica davvero “slow” – spiega l'Assessore al Turismo Sauro Dal Fiume – nella quale vogliamo coinvolgere i bolognesi, tante famiglie con bambini ed anche tanti appassionati dello sport ippico. Abbiamo accettato l'invito della Società Cesenate Corse al trotto, impegnandoci a promuovere i prodotti tipici e le nostre eccellenze in un impianto storico come l'Arcoveggio di Bologna, dove ci saranno oltre duemila persone. Miele, vino, salumi, dolci, cioccolato, prodotti biologici, ecco quello che le nostre aziende proporranno in degustazione domenica 7 maggio, ma si potrà anche seguire la smielatura in diretta (grazie all'Apicoltura Dal Monte) e vedere da vicino due macchine storiche della Carrera quali la “Nera” e la “Rondine”. Presenteremo il progetto sperimentale dell'Ippoterapia con il Club ippico Il Gallo e l'Ipssar Scappi che tanto successo sta ottenendo. Ringrazio il Presidente della Società Cesenate Corse al Trotto, ing. Tomaso Grassi, per il cortese invito rivolto a tutti i residenti di Castel San Pietro Terme che il 7 maggio potranno entrare gratuitamente all'Ippodromo Arcoveggio”.
E' prevista una merenda di pane e miele per tutti i bambini che parteciperanno al Laboratorio creativo del Programma ludico-didattico HippoBimbo su “Api e miele”, ma anche per i loro genitori ed a chi visiterà lo stand della Città Slow. Molto gradito dai bambini anche l'HippoTram, che consentirà anche ai grandi di poter visitare le scuderie dei cavalli da corsa. Altra iniziativa legata a Città Slow, riguarda la proposta del ristorante dell'Arcoveggio, dove solo domenica 7 maggio si potrà ordinare un piatto di formaggi castellani in abbinamento con i mieli consigliati dall'Osservatorio nazionale del miele e dai produttori.
Questo sarà il primo di tre appuntamenti che vedranno protagonista Castel San Pietro Terme nel promuovere le eccellenze del proprio territorio, sempre nella filosofia della Città Slow. Il 14 maggio trasferta a Greve in Chianti (Firenze) per la “Vetrina delle Città Slow”, quindi, il 21 maggio nella più vicina Brisighella, alla “Sagra del carciofo moretto”. Manifestazioni diverse tra loro, ma importanti per continuare il percorso intrapreso con le aziende ed i commercianti di Castel San Pietro Terme che hanno voluto partecipare allo sperimentale “progetto Città Slow 2006”.
Tutti i cittadini sono quindi invitati a questo evento organizzato in collaborazione con l'Ippodromo bolognese che anche in questa occasione “si offre come punto d'incontro per eventi di cultura e sport e di divertimento in un luogo piacevole, verde, all'aria aperta, in un parco cittadino dedicato al cavallo. E che rappresenta anche una vetrina per realtà importanti del territorio. L'Ippodromo Arcoveggio si conferma sempre di più luogo di sport e spettacolo ma non solo, luogo istituzionale ed opportunità per manifestazioni che, come in questo caso, vanno ben al di là delle corse”.