Plinsky rinuncia al Gran Premio Merano "FORST"

Ippodromo Merano

Prima rinuncia di “peso” al Gran Premio Merano “FORST” che purtroppo avviene in campo italiano con la defezione di Plinsky. E’ infatti quello del cavallo della Sagal il nome più importante tra i cinque che hanno dichiarato forfait oggi. “Il cavallo sta bene ed il forfait non è motivato da problemi fisici – ci ha detto Gianmaria Travagli al telefono – semplicemente abbiamo deciso di non fargli affrontare questo sforzo alla fine della carriere, preferendo indirizzarlo al Premio Lainate di Milano. Si preannuncia un Merano in formato super con molti pretendenti che si batteranno duramente per vincere e non siamo del parere che Plinsky a nove anni, anche se in forma, debba sostenere una lotta così aspra. Non vorrei vedergli finire la carriera in malo modo sul campo – conclude l’allenatore – e per questo abbiamo scelto di comune accordo con Massimo Caimi, di puntare ad un Lainate, nelle previsioni certamente più tranquillo”. Fermato lo scorso anno quando il guaio fisico, anche se piccolo, c’era, quest’anno Plinsky non scenderà nella mischia del “Merano” anche se in forma smagliante come ha dimostrato nel Premio U.n.i.r.e. e come sta dimostrando nel training mattutino. Lo aspetta una carriera stalloniera ed il suo team preferisce questo obiettivo. Scelta difficile quella di non correre quando si ha un cavallo al top e per questo ancora più da rispettare. “Un Merano l’abbiamo già vinto” si consola Travagli pensando al grande North Bay.
Altre rinuncie quella di Bejrut dopo la malaparata del premio Spegasso di domenica scorsa e dei francesi Ginko Biloba, Leader du Cochet e Nechouka. Restano così 21 gli iscritti al Gran Premio numero 68 la cui dichiarazione dei partenti è prevista per mercoledì prossimo alle ore 9.

Domenica frattanto ancora una corsa di Gruppo nobilita il pomeriggio di Maia. Sarà infatti il Premio Ettore Tagliabue (gruppo III) a reggere il cartellone con la sfida tra siepisti di tre anni. Partenti in equilibrio tra questa corsa e l’alternativa di bypassarla per puntare al gruppo II Premio Steeple Chase d’Italia dell’ultima giornata di corse meranese. All’appuntamento di domenica non dovrebbero mancare comunque il debutto di Emozioni per il training di Paolo Favero che al portacolori della D’Altemps interpretato da Romano aggiungerà con tutta probabilità Frutti di Gallina (Mirandola) e Sarabanda Heat (Johnson) pensando all’evento di fine stagione per Sharstar. “Ci sto ancora riflettendo – dice Favero con un po’ di pretattica – la scelta definitiva non è ancora fatta”. Alberto Morazzoni conferma Galandas con in sella Stromsky e Josef Vana lancia nella lotta Lady Celtic per i colori di Fausto Martellozzo e la monta di Jo Bartos. Franco Contu non poteva mancare alla contesa e risponde con Socrepes per i colori della Eledy mentre “per Imperial Baghins – ci ha detto ancora oggi pomeriggio – decideremo alla dichiarazione dei partenti”.