San Siro: una Star Americana per il Mangelli

Un pomeriggio davvero ricco di emozioni con i nostri tre anni che sfidano nel Mangelli, classico Gran Premio con batterie e finale, un gruppo di stranieri capeggiati da Adrian Chip, secondo nella corsa più importante del mondo. Nello prestigioso programma della giornata anche la corsa pony con bambini in sulky.
Il 1° di Novembre, con il Gran Premio Orsi Mangelli, prende il via il trittico di grandi prove che nobilita la stagione invernale dell’ippodromo del Trotto di San Siro. Tra dieci giorni, domenica 11 Novembre, toccherà al Gran Premio delle Nazioni mentre una settimana più tardi il Gran Criterium sarà la terza di queste grandi prove. Si parte con il Gran Premio Orsi Mangelli prova che vede i nostri indigeni di tre anni confrontarsi con i coetanei di tutto il mondo nella sempre affascinante formula delle due batterie sul miglio che qualificano i quattro migliori per la finalissima. L’inizio è davvero esaltante, la prova milanese sarà infatti nobilitata dalla presenza di un campione di assoluto valore: Adrian Chip. L’americano di proprietà svedese ha infatti ottenuto risultati importanti a livello mondiale, basta ricordare il successo nella batteria ed il secondo posto nella finale dell’Hambletonian, la corsa più importante al mondo per 3 anni. Oppure l’altro posto d’onore nel World Trotting Derby battuto anche in questa occasione da Donato Hanover, l’indiscusso capofila oltreoceano tra i 3 anni. La star della corsa non sarà comunque l’unico straniero del lotto, dei 16 partenti divisi nelle due batterie ben 7 arrivano dall’estero. Tra questi, oltre al già citato figlio di Andover Hall, vi sono anche gli svedesi Staro Azazell e Artistic As, entrambi vincitori di Gruppi 1, con quest’ultimo che, il giorno dell’Elitlopp ha saputo addirittura battere lo stesso Adrian Chip dopo corsa non facile. Gli altri due nordici, Quintus Karsk e Keystone Brady, hanno anch’essi frequentato con onore la prima categoria. Dalla Germania arriva Titus B, plurivincitore classico, che ha riportato di recente le Breeders tedesche. Tra i nostri ci saranno i tre che seguirono Infinitif il giorno del Derby: Impeto Grif, Igor Font e Ilaria Jet. Igor Font ha disputato solo 15 corse in carriera, tra le sue migliori esibizioni la vittoria nel Criterium di Vinovo e il posto d’onore dell’Allevatori a due anni, i due posti d’onore nella batteria e nella finale del Derby. Ancor più fresco è Igor Font che di corse in carriera ne ha disputate solo 11, ma rimane sui due terzi posti di batteria e finale del Derby. Solo quarta nel Derby fu Ilaria Jet ma sulla pista milanese ha saputo già collezionare Gran Criterium a due anni e Nazionale a tre. Il giorno del Derby fu il solo negativo per un allenatore, Claus Hollmann che ha dominato la stagione dei 3 anni. Due suoi allievi si presentano, infatti, con grande voglia di rivincita: Ideale Luis vincitore di Giovanardi, Etruria e secondo di Ilaria nel Nazionale e Ismos FP, vincitore del recente Friuli Venezia Giulia, ma anche del Città di Napoli. Nella prova riservata alle femmine due file complete si avvieranno dietro la macchina con occhi puntati su B L Pais Vacation una cavalla che resta su prestazione vincendo in 1.11.2, che la elegge sicura protagonista. Tra le nostre vi sono le prime tre arrivate delle Oaks. La vincitrice Idole di Poggio che a Roma venne seguita da Iuma EK e Immensitè, ma anche Island Effe che fallì la prova romana ma è in cerca di prezioso riscatto. Il programma del 1° Novembre oltre alle due batterie ed alla finalissima del Mangelli, alla prova riservata alle femmine comprende altre belle corse. Per esempio l’invito dei 4 anni che ricorda Francesco Milani dove si rivede Giulia Grif, la vincitrice del Mangelli dello scorso anno, sfidata da Gruccione Jet, reduce dal terzo posto nel Freccia d’Europa di Opal Viking ed anche il Memorial Berti, invito per internazionali dove Exelon LB cerca onore in patria dopo buone prove all’estero e deve battere Muscle Bound che vuole confermare l’ultima vittoria romana. Per stemperare questo clima agonistico tra la quinta e la sesta corsa vi sarà una corsa di pony trottatori con in sulky dei bambini, appartenenti ai Pony Club dell’Emilia e della Lombardia che si sfideranno nel III Memorial Gambino.