Arcoveggio: week end all’insegna del Palio delle Felsinarie
Il momento più spettacolare delle Felsinarie, l'apoteosi sportiva dei Palii a cavallo, va in scena all'Ippodromo Arcoveggio in una festosa cornice di solennità e celebrazione: cortei storici con le rappresentanze di quindici Comuni della Provincia bolognese, sfilata dei gonfaloni e degli stendardi dei Quartieri, presenze prestigiose delle autorità provinciali e comunali per affidare ai propri portacolori le sorti della contesa. Cavalli e driver di prim'ordine - fra loro i capilista delle classifiche nazionali – e un contorno di motivi d'interesse di diverso segno. Ci sarà una tenda militare - allestita per consentire la trasformazione di tanti cittadini in figuranti e dame - e sarà presente nel parterre anche uno stand con esposizioni e mezzi dell'Esercito.
Poi 'HippoTram, cioè il trenino elettrico per visitare le scuderie, il mercatino, ed una selezionata degustazione di Pignoletto DOC e Lambrusco IGT della Cantina di Argelato offerta a tutti gli spettatori; poi omaggi Algida per i bambini e, per fare il tifo, le bandierine dei Quartieri cittadini.
LA CANTINA di ARGELATO: LA STORIA
Da un quarto di secolo La Cantina di Argelato è sinonimo di valorizzazione della cultura enologica emiliana e punto di riferimento per tutti coloro che, nelle province di Bologna, Ferrara e Modena amano i vini e i sapori più genuini della nostra tradizione.
Nata nel 1972 con l'obiettivo di salvaguardare la sapienza delle antiche pratiche enologiche locali, La Cantina di Argelato è oggi forte di ben 500 Soci viticoltori che le conferiscono annualmente oltre 50.000 quintali di uve, provenienti da oltre 350 ettari di vigneti. I “Viticoltori di Argelato” sanno coniugare le regole dell'antica saggezza contadina con il meglio delle nuove tecnologie per selezionare ottime uve e trasformarle in vini dal forte carattere e di qualità superiore, che portano questo marchio.
I VINI in degustazione
Frutto di questo accurato lavoro sono vini dalla lunga storia, che La Cantina di Argelato ha voluto recuperare e saputo valorizzare, come il Reno Doc Montuni frizzante ed asciutto, il Reno Doc Pignoletto vitigno autoctono del bolognese che produce un delicato frizzante,
E l'immancabile frizzante Lambrusco dell'Emilia IGT secco o amabile, tutti in degustazione al Palio delle Felsinarie domenica 14 maggio..
Questi ed altri vini di qualità sono disponibili sia in bottiglia che sfusi per consentirne agli appassionati l'imbottigliamento diretto nei due punti vendita di Argelato e Ferrara La Pachenia, oltre ad altri distribuiti tra le province di Bologna e Ferrara.