Firenze si sveglia al suono della fanfara

Il Carosello dei Carabinieri, che verrà presentato sabato 19 aprile (ore 18.45) al Centro Ippico Toscano per festeggiare l’inaugurazione più grande struttura coperta per manifestazioni equestri in Italia, conquista la città.
La manifestazione, voluta dal Presidente del CIT Lapo Mazzei e resa possibile grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e Banca CR Firenze, con la partecipazione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Firenze, sarà anticipata venerdì mattina dalla suggestiva sfilata per le vie cittadine della formazione del Carosello, della Fanfara a cavallo e della Fanfara a piedi della Scuola Allievi Carabinieri di Roma.
I cavalieri del Gruppo Squadroni “Pastrengo”, comandati dal Tenente Colonnello Gianni Massimo Cuneo, partiranno dal Centro Ippico Toscano (zona delle Cascine) intorno alle 9.30 e, dopo aver percorso via Baracca, via Ponte alle Mosse, piazzale della Porta al Prato e via Curtatone, marceranno attraverso i lungarni Vespucci, Corsini e Acciaiuoli in direzione di Palazzo Vecchio. Qui intorno alle 11.30 si ricongiungeranno con la Fanfara a piedi che nel frattempo, partita da Piazza del Duomo, sfilerà per via Calzaiuoli. In Piazza della Signoria, durante lo schieramento dello Squadrone, la Fanfara eseguirà brani tipici di cavalleria al passo, al trotto e al galoppo oltre alla famosa marcia di ordinanza del reggimento Carabinieri a Cavallo “Rimembrando”, composta dal Maresciallo Massetti.
Al termine dell’esibizione (durata 30 minuti) cavalli e cavalieri faranno ritorno al C.I.T passando da via Roma, Piazza della Repubblica , via della Vigna Nuova, Borgo Ognissanti, via il Prato, via delle Porte Nuove, via Toselli. Nel percorso, avranno il supporto di componenti del Nucleo di Volontariato e Protezione dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri in Congedo.
Sempre venerdì, nel pomeriggio (ore 18.45), il Carosello dei Carabinieri sarà impegnato al C.I.T (via de’ Vespucci n. 5, ingresso da via del Barco), nelle prove generali della manifestazione aperte al pubblico senza limite d’accesso.
L’evento ufficiale si terrà invece sabato 19 alle ore 18,45, sempre al CIT, con ingresso su invito. La mattina di sabato la Fanfara a piedi della Scuola Allievi Carabinieri di Roma sarà, dalle ore 12.00 alle 13.00 circa, sul sacrato della Chiesa di Santa Croce per intrattenere appassionati e curiosi con la sua musica.