Merano: seconda giornata della stagione primaverile

Seconda giornata della stagione primaverile a Maia, Lunedì 15 con sette corse in programma ed avvio alle 15,20. Ancora una giornata infrasettimanale con ingresso gratuito all'ippodromo, motivata dalla volontà di voler evitare la concomitanza con l'evento centrale dell'ostacolismo in programma domani all'ippodromo di San Siro che chiude la sua breve stagione dedicata ai saltatori con il Grande Steeple Chase e la Corsa Siepi di Milano. Al centro del convegno meranese il Premio Val d'Ega steeple chase per cavalli oltre i cinque anni, che ha raccolto sette partenti ed alcuni interessanti nomi, vecchi ed indomiti alfieri, che tornano sulla breccia dopo un lungo inverno di riposo. E' il caso di Gold Generator, ritornato in pista per un assaggio a Treviso con un buon terzo posto su undici partenti ed ora di nuovo pronto per la pista di casa e di Pipillotti Rist, la bella speranza dello scorso anno per i colori ed il training di Astrid Giambertone che propone anche Mama Mia per la scuderia di Birgit Regele vincitrice del Gran Premio Merano con Present Bleu nel 2002. Mama mia all'esordio italiano in siepi a Grosseto ha vinto ed è attesa con curiosità all'impegno sul più severo percorso dello steeple chase di Merano. Il favorito sarà tuttavia Kirsh protagonista positivo dell'inverno romano per il training di Paolo Favero che schiera in corsa il già citato Gold Generator ed il compagno di colori Rivaldo, autore di discreta "campagna" trevigiana come Chebas proposta del training di Fausto Trappolini. In pista infine Miglio figlio del grande Miocamen, al rientro dallo scorso dicembre per i colori della Scuderia Altaquota. Una corsa sulla distanza dei 3800 metri, dai motivi interessanti che non mancherà di suscitare emozioni. Da seguire con interesse anche il Premio Valle Aurina (seconda corsa del programma) prova di preparazione per i 4 anni che hanno nel mirino il clou stagionale costituito dal Premio Ezio Vanoni a metà giugno. In vista di questa corsa si propongono in sette con Sullivan, altro allievo della Giambertone sempre coi primi nelle corse più importanti della recente stagione ostacolistica romana, nel ruolo di favorito. Pekan Loose, in vantaggio di peso, ennesimo prodotto del lavoro di Paolo Favero reduce da due vittorie, tenterà di sbarrargli la strada. Da seguire Dragozza al rientro dai positivi risultati di fine 2005. Infine si segnala il Premio Clemente Papi prova valida per il trofeo A.G.R.I., sul tracciato classico di siepi che propone altri sette concorrenti in aperta sfida tra loro.