Capannelle: domenica i Jack Russel in gara!

Tre edizioni già disputate con un crescendo di successo: torna all’Ippodromo delle Capannelle la giornata dedicata al Jack Russell Racing. L’evento, organizzato dal Jack Russell Terrier Club Italiano, è in programma domenica 4 maggio e prevede giochi di abilità e animazione ma anche l’atteso ed esilarante “coursing”, che vede impegnati i simpatici “zampa corta” in una vera e propria sessione di corse con eliminatorie e finale. Per l'edizione 2008, oltre a queste entusiasmanti gare, sono previste: una sfilata di presentazione, il Jumpingjack ed un gioco a squadre che consiste in un percorso a ostacoli, per lo più salti e tunnel. Per questa esibizione un minimo di addestramento all’Agility (sarà presente un istruttore) permetterà sicuramente di ottenere dei risultati migliori. Sono invitati a partecipare Jack e Parson Russell Terrier e possono iscrivesi ai giochi in programma anche cani, cuccioli o adulti, che non abbiano mai preso parte a questo tipo di attività per le quali non è indispensabile una preparazione specifica.
CHI SONO I JACK RUSSELL
Lo saprete già, ma, per chi non ne fosse al corrente, il Jack Russell è quell’indiavolato cagnetto che compare in molti spot pubblicitari, che è stato protagonista di “The Mask”, che appare sulle storiche etichette dei dischi della “Voce del Padrone”.
La razza è stata creata – lo dice il nome – dal Reverendo John Russell, ovviamente inglese, che oltre ad essere uomo di religione era anche gran cacciatore e gran cavaliere. Il nostro Reverendo sentì il bisogno di avere un cagnetto da caccia che fosse piccolo tanto da poter essere portato nella bisaccia della sella, “cacciatore” coraggioso tanto da stanare animali anche molto più grossi e aggressivi di lui, ma anche simpatico e affettuoso per tenergli compagnia nelle lunghe serate dopo la caccia. L’evento si terrà nel prestigioso ed esclusivo spazio delle Capannelle, oggi primo ippodromo d’Italia. Si tratta di una speciale deroga alla rigorosa “liturgia” delle corse dei cavalli - normalmente l’Ippodromo è vietato ai cani - nelle quali, il purosangue non deve - giustamente - essere disturbato da nessun possibile elemento che possa interferire con il suo delicato e prezioso equilibrio psicofisico e che possa quindi influire sull’andamento della corsa.
IL PROGRAMMA
Ricca di appuntamenti e giochi l’intera domenica primaverile: alle ore 9.30 si effettuerà la registrazione dei partecipanti. Alle 10.15 si inizia con una sfilata di presentazione al tondino, per la quale è previsto un premio per il miglior binomio cane-padrone. Un’ora più tardi cominceranno le prove di “coursing”, mentre alle 12 la gara entrerà nel vivo con la Gara di Jumping Jack che si svolgerà nel parterre dell’ippodromo, proprio a ridosso della celebrata pista in erba riservata ai purosangue. Dopo la pausa pranzo, fissata alle 13.30, di nuovo tutti al parterre per la gara di Coursing (ore 15) e quella di Agility (ore 17). La giornata si concluderà con le premiazioni alle 17.45.