Merano: ben riuscita la prima giornata di corse

Buona partenza sotto il profilo dei numeri quella in programma domenica a Maia. Per il convegno di apertura della stagione sono stati dichiarati 68 soggetti in sette corse: particolarmente nutrito ed equilibrato il cross (13 partenti), ma anche le due prove in siepi hanno raccolto un numero di adesioni foriero di spettacolo: in nove si misureranno sulle siepi del Clemente Papi, altrettanti nel Premio Saltusio per i quattro anni. Tanti al via anche nelle tre corse in piano riservate a gentlemen e amazzoni, mentre sfugge alla tendenza solo lo steeple-chase per giovani, Premio Valle Aurina, nel quale si sfideranno in cinque. Non ci sarà l’atteso Kora Kora, pupillo di Francesco Bertagnolli che l’allenatore Paolo Favero dirotterà su Milano, tuttavia dai box del trainer meranese usciranno per questa prova quattro soggetti: riferimento è senza dubbio Parvati (in sella Raffaele Romano) che nelle nove uscite sugli ostacoli in carriera non è mai uscito dal marcatore (quattro le vittorie). Secondo nero fucsia di Favero è Karacol, piuttosto deludente a Milano e ancora da inquadrare. Blanc de Blancs ha appena vinto a Treviso, ha un pilota raffinato come Joe Bartos ma debutta sugli ostacoli alti, quindi il controfavorito pare Noble Cross (Dirk Fuhrmann per i colori dell’Incolinx), nell’ultima uscita a Pisa finito vicino a Parvati. Unica a opporsi alla truppa di Favero è Miss Gabriella che Simone Pugnotti affida a Chevreux, ma l’impegno è improbo.
Nel Clemente Papi subito un inviato targato Cestmir Olehla, il trainer ceco dal particolare feeling con Merano. Theoden rientra da giugno dell’anno scorso ma è soggetto di rilievo, già terzo nella Corsa Siepi dei 4 anni a Maia nel 2004 (vinta da un certo Royal Mougins). Con il vento dell’est giungono a Merano anche Super Bleu di Vana, già visto da queste parti dove ha anche vinto, e Duero di Wroblewski, non convincente a Milano una decina di giorni fa. Agli stranieri risponde Dancer, bella sorpresa della scorsa riunione: per il portacolori di Giovanni Nardo, alla prima uscita stagionale, farà il tifo la tribuna meranese. Czat (Fuhrmann) dell’Allegria e Margine Rosso (Romano) sono chiamati al riscatto dopo performance deludenti.
La coppia griffata Razza del Feudo – De Bortoli cattura l’attenzione nella siepi riservata ai 4 anni (Premio Saltusio). Vikaviskis è soggetto in crescita (2º nel Corona Ferrea), ma se Fuhrmann gli ha preferito l’oggetto misterioso Besakih un motivo ci dovrà pur essere. El Marunat è una garanzia, Mirage la carta polacca, Joybee mira a levarsi di dosso la scomoda etichetta di eterno secondo (quattro a fila).
Pienamente riuscito il cross, tredici partenti attorno a un tema - Sergente Garcia che concede la rivincita. L’anno scorso il Sergente mise in riga, nell’ordine, Calcaturk e Kermesse de Conde che cercheranno di strappargli i gradi. Il guastafeste potrebbe essere Black Diamond presentato dalla premiata ditta Bartos-Vana.
Nelle prove in piano Belluco ha chance di prima nelle tre corse. Sui 1600 del Brennero figurano però un certo Waldbrand, sulla carta di un altro spessore anche per la monta (Marco Bozza), e un pensionario di Grizzetti, Fatal Ridge. Molto equilibrati il Premio Borgo Andreina (2200) e il Premio Falzeben (1600).
La prima corsa è in programma alle ore 15.25, i cancelli di Maia si apriranno alle 14. L’ingresso è gratuito e così sarà in tutte le giornate della riunione primaverile.
La seconda giornata della riunione si tiene il 12 maggio, Lunedì di Pentecoste. Due prove in ostacoli e sei per le fruste professioniste del piano, tra cui la tris del caffè (alle ore 13.55).