Capannelle: A cavallo di maggio

Una giovanissima Silvana Pampanini urla dolorante per colpa dell’ape che la punge a tradimento mentre assiste a Gran Premio. E’ l’estate del ’55. A consolare la bella attrice arriva subito il gelataio dell’ippodromo col suo carretto, che le offre un cono gigante. La mitica coppia Vitti-Antonioni, habituè delle corse, si sbraccia in tribuna per incitare il favorito del Derby del 1962, mentre Franca Valeri e Annie Girardot, neosposa di Renato Salvatori, seguono il loro beniamino col binocolo. Il maestro Emilio Schuberth accompagna in passerella splendide modelle che sfoggiano le sue creazioni. Fra gli Anni ’50 e gli Anni ’60 Capannelle è tutta un set, con dive, regine e perfino imperatrici che affollano la tribuna reale. Questo e altro nell’evento “A Cavallo di Maggio” in programma dal 7 al 20 maggio. Un evento che si snoda dal più prestigioso ippodromo d’Italia, sino al cuore di Villa Borghese.
A Capannelle saranno esposte le immagini che ripercorreranno le tappe più importanti della sua storia. Non solo: creata proprio per l’occasione, all’ingresso delle tribune svetterà un’originale installazione di Federico Paris, autore tra l’altro dell’innovativo Presepe nelle mura di Porta Pinciana durante il Natale 2007. L’artista ha realizzato uno zootropio (con la lanterna magica tra gli antesignani del Cinema) che simula una corsa di cavalli.
Da Capannelle a Villa Borghese: alla Casa del Cinema saranno esposte le foto originali custodite negli archivi dell’Istituto Luce di star e teste coronate immortalati in occasione delle gare più importanti. Non solo immagini: alle pareti, le opere che artisti come Piero Pizzi Cannella e Giosetta Fioroni hanno dedicato ai cavalli vincitori delle corse. Ma anche le creazioni realizzate ad hoc da Antonella Cappuccio Muccino, Alfredo Rapetti, Emilio Farina e Daniela Papadia. Su uno dei due grandi schermi al plasma scorreranno le immagini dello storico documentario “Ippodromi all’alba”, realizzato da Alessandro Blasetti nel 1952 e restaurato proprio da HippoGroup Roma Capannelle. Sull’altro schermo verrà proiettato il video firmato dal regista Paolo Carrino che, attraverso le scene più emblematiche di pellicole storiche come My Fair Lady e Gran Premio e più recenti come Dreamer , l’Uomo che sussurrava ai cavalli e Seabisquit, esalta il legame fra il grande cinema e il mondo delle corse.
L’inaugurazione, il 7 maggio con un cocktail sulla terrazza della Casa del Cinema. Tra gli invitati, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria e della politica.