Percorsi artistici, cappelli e Glamour nel giorno del Derby

Ippodromo Capannelle Derby

Costume, musica, colore, divertimento a latere di un programma ippico di massimo spessore. C'è tutto questo in quella che è la giornata più importante nel panorama ippico italiano. Domenica 11 maggio, infatti, l'ippodromo delle Capannelle ospiterà il 125° Derby Italiano: per l'occasione sono state organizzate manifestazioni collaterali che, come impone la tradizione, renderanno ancora più accattivante ed esclusiva la giornata. Dal punto di vista mondano, il momento clou è costituito dal "Garden Party" a inviti che si terrà nello splendido giardino dell'ippodromo prima dell'inizio della riunione di corse (ore 14.45). Non mancherà l'ormai celebre “Concorso di eleganza” tra gli ospiti, con una selezione tra le migliori mises ed i cappellini più stravaganti. Una consuetudine che affonda le sue radici nella più classica tradizione inglesi. L’Antica Manifattura di Patrizia Fabri assicurerà la possibilità di acquistare, o anche semplicemente affittare per la giornata, un cappello direttamente in ippodromo. Lo stile e la moda saranno di nuovo protagonisti nel Derby Day con la premiazione dei vincitori della sfilata che si è tenuta domenica scorsa sul tema "Derby d'Alta Moda", organizzata dall'accademia Koefia. La Dixieland Band allieterà gli ospiti, come in tutte le giornate dei grandi premi, sposandosi in vari punti dell'Ippodromo. Ma la vera novità di quest'anno è rappresentata dalla mostra "A Cavallo di Maggio", in programma dal 7 al 20 maggio. Un evento che si snoda dal più prestigioso ippodromo d’Italia, sino al cuore di Villa Borghese. Ideata e realizzata da Dress in Dreams by Elisabetta Cantone e prodotta dalla HippoGroup Roma Capannele, la mostra si svilupperà sia in ippodromo che alla Casa del Cinema. Due momenti distinti ma legati da un filo comune che racconterà il rapporto tra i vip e le teste coronate degli anni '50 e '60 con le grandi corse dei cavalli. A Capannelle saranno esposte le immagini che ripercorreranno le tappe più importanti della sua storia e gli scatti di personaggi famosi che in quegli anni affollavano le tribune. Inoltre, all’ingresso dell’ippodromo farà bella mostra di sé l’originale installazione di Federico Paris, autore tra l’altro dell’innovativo Presepe nelle mura di Porta Pinciana durante il Natale 2007, creata proprio per l’occasione. L’artista ha realizzato uno zootropio (con la lanterna magica tra gli antesignani del Cinema) che simula una corsa di cavalli. A Villa Borghese saranno esposte le foto originali custodite negli archivi dell’Istituto Luce di star e teste coronate immortalati in occasione delle gare più importanti. Non solo immagini: alle pareti, le opere di artisti come Piero Pizzi Cannella, Giosetta Fioroni, Antonella Cappuccio Muccino, Alfredo Rapetti, Emilio Farina e Daniela Papadia. Su i due grandi schermi al plasma scorreranno le immagini dello storico documentario “Ippodromi all’alba”, realizzato da Alessandro Blasetti nel 1952 e restaurato proprio da HippoGroup Roma Capannelle, e il video firmato dal regista Paolo Carrino che, attraverso le scene più emblematiche di film come My Fair Lady, Gran Premio, Dreamer , l’Uomo che sussurrava ai cavalli e Seabisquit, esalta il legame fra il grande cinema e il mondo delle corse. Come sempre ampi spazi dedicati ai bambini con la Ludoteca, il parco giochi e i Pony. Per tutta la giornata di corse è prevista una copertura televisiva su Unire Sat, canale 220 di Sky. Per l’occasione saranno utilizzate 12 telecamere, mentre il Derby (ore 17.10) sarà trasmesso in diretta anche su Rai Tre. HippoGroup Roma Capannelle ha inoltre deciso di appoggiare la ricerca medico-scientifica devolvendo a Telethon una parte del prezzo del biglietto d’ingresso che nelle due giornate clou ancora in programma, l’11 e il 18 maggio, sarà di 5 euro.