Spettacoli al Vinovo

VENERDI' 6 GIUGNO 2008 Ore 21,30 la Società Torinese Corse Cavalli ospita lo spettacolo musicale Senza Santi né Eroi un viaggio nelle canzoni di Vasco Rossi a cura del trio Le Voci del Tempo (Marco Peroni, Mario Congiu e Mao)INGRESSO GRATUITO
Emozioni a cavallo nei quadri di Giuseppe Zona: per l'occasione si inaugura in concomitanza con l'evento musicale la mostra del tormentato pittore siciliano.
L'Ippodromo vuole essere spazio a disposizione degli artisti del nostro tempo, un "segnale di partenza" da un luogo deputato ad eventi che "corrono" da un campo all'altro, arte e musica, per vedere e ascoltare voci e talenti di oggi. L'artista che espone i suoi lavori è il pittore siciliano "genuinamente eccentrico e controverso" Giuseppe Zona.
La sua passione per i cavalli intride la sua opera e lo trascina per tutto l'arco della sua carriera artistica: non è lontano dal realismo di Guttuso né dall'astrattismo di Corpora. Nei suoi cavalli e nelle sue donne, dipinti a tinte forti e cariche di drammatiche agitazioni, si colgono tratti dell'espressionismo di Cezanne e Matisse.
LO SPETTACOLO
Siamo stati da sempre abituati a leggere di storia. Poi abbiamo cominciato a vederla sempre più spesso, al cinema e alla televisione. Sono stati sempre gli occhi a farcela conoscere. E se provassimo anche ad ascoltare la storia? Ogni epoca ha una sua colonna sonora particolarissima, inconfondibile: lo storico della canzone Marco Peroni – accompagnato da musicisti di prim'ordine – propone un viaggio nella storia italiana attraverso lo sguardo dei "dannati", un reading in cui, per una volta, le canzoni non saranno "soltanto" emozione, ma veri e propri documenti in cui scovare e analizzare le tracce lasciate in essi dalla storia.
Senza Santi né Eroi
Un viaggio nelle canzoni di Vasco Rossi
Nelle canzoni di questo artista si affacciano di volta in volta luoghi fisici e paesaggi mentali tipici degli anni Settanta e Ottanta come le discoteche, i mutati rapporti tra gli uomini e le donne, la crisi d'identità maschile indotta dal femminismo, il dilagare tra i giovani delle sostanze stupefacenti, la crisi dell'identificazione con l'ideologia, la solitudine dell'uomo lasciato senza alcuna verità in tasca di fronte alle stesse grandi domande…
GLI ARTISTI
Marco Peroni. Nel 2000 ha collaborato con lo storico Giovanni De Luna alla realizzazione del programma Voci di un secolo. La storia d'Italia nei documenti sonori andato ripetutamente in onda su Radio Tre. Nel 2001 ha pubblicato per La Nuova Italia Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare. Il libro è stato nuovamente pubblicato da Bruno Mondadori nel maggio 2005 ed è in programma d'esame in diverse facoltà di Storia italiane. Nel 2004 è ideatore e curatore con De Luna della collana di libri "Le voci del tempo" (edita da Ricordi), una sorta di storia dell'Italia repubblicana attraverso le canzoni dei cantautori: all'interno di questo progetto, è coautore rispettivamente con Gioachino Lanotte, Davide Grossi e Diego Giachetti dei libri Luigi Tenco. Un "miracolo" breve, Gino Paoli. Storie da ascoltare e Vasco Rossi. Ognuno nel suo viaggio.
E' autore dei testi delle canzoni di Edoardo Cerea in Come se fosse normale (Venus, 2004), l'album d'esordio del rocker piacentino prodotto da artisticamente da Mario Congiu. Sempre con Edoardo sta ultimando la registrazione del secondo disco. Nel 2006 ha ideato e scritto lo spettacolo teatrale Ostinati e contrari, che interpreta assieme a Mario Congiu, Carlo Pestelli, Edoardo Cerea e Giorgio Olmoti, in cui si racconta l'Italia del "miracolo" economico attraverso le canzoni di Tenco, De Andrè e Amodei. Sempre con Mario Congiu e Edoardo Cerea è protagonista del reading musicale Disperanza: la new economy vista dal basso. Ha curato la parte musicale dello spettacolo teatrale In un volto che ci somiglia (con Paola Cortellesi e Luca Zingaretti), andato in scena alla Festa Nazionale dell'Unità a Pesaro il settembre 2006. Da gennaio 2007 tiene una rubrica settimanale, Fuoriarea, sul sito di informazione sportiva www.toronews.net
Mario Congiu. Chitarrista, cantante, autore torinese è voce e anima del gruppo rock El Tres, con cui ha inciso l'album Folk'n'roll
(www.eltres.it; www.myspace.com/eltres1) ed effettuato dal vivo la sonorizzazione dello spettacolo teatrale In un volto che ci somiglia (dedicato alla costituzione italiana, con Monica Guerritore), andato in scena alla Festa Nazionale dell'Unità a Pesaro il settembre 2006. Da 8 anni è il chitarrista dell'Orchestra di ritmi moderni Arturo Piazza (www.arturopiazza.it) band della fortunata trasmissione di Italia1, Colorado.
Come solista nel 2000 ha pubblicato il suo primo album Non sai difenderti e nel 2004 Una canzone senza finale con Stefano Giaccone (Santeria); come arrangiatore ha lavorato nei più importanti studi italiani ed europei, tra cui i Real World Studios di Peter Gabriel.
Mao. Leader negli anni Novanta del gruppo "Mao e la Rivoluzione", protagonista per due volte della serie televisiva Kitchen, su mtv con Andrea Pezzi. In seguito, sempre con questo sodalizio, conduce l'omonimo programma radiofonico su Radio deejay. Sempre per mtv, realizza la miniserie comica Tiziana e una nuova produzione di mtv dal titolo Romalive, vero e proprio esperimento di programma interattivo. Mao collabora con diversi artisti, fra cui Max Gazzè, con il quale realizza per l'album La favola di Adamo ed Eva del il brano Colloquium vitae. Mao è instancabile conduttore con Capitan Freedom delle mattine di Radio Flash e agitatore del nightclubbin' torinese con le sonorizzazioni di cortometraggi previste in Duel / dj soundtracks contest. Ha recentemente presentato e condotto gli appuntamenti tenutisi nell'area "Bookstock" dell'ultima edizione della Fiera del Libro di Torino (www.myspace.com/mao)