Merano: si riparte con i professionisti del piano

Ippodromo Merano

La riunione di estate-autunno prende le mosse domenica con un pomeriggio a ingresso gratuito interamente dedicato al piano e condito da esibizioni di monta western durante gli intervalli fra le corse (a partire dalla terza). Fra i temi tecnici, sul piatto spicca un bilanciato Premio Bolzano, condizionata per 3 anni e oltre sui 2.200 metri con 22.000 euro di dotazione. A Merano debutteranno poi 17 due anni suddivisi per sesso (femmine nel Cortaccia, maschi nel Curon). Completano il programma due handicap in fantini e due prove per Gr e amazzoni. Sintetico, equilibrato e dai toni internazionali: così si presenta il Bolzano, momento centrale della giornata. Hanno aderito in sei, il nome più altisonante se non altro per i trascorsi è quello di Storm Mountain, colori Blueberry e un secondo posto nel Derby 2006 in bacheca. A marzo è rientrato dopo un anno di stop, sale a Maia sulla scorta di un quarto posto nel Lombardia. Chicchirichi è soggetto che ha stoffa, non vince da un po’ e nell’ultima proprio nel Lombardia è finito lontano, ma due mesi fa è stato secondo (dietro a Basaltico) a Firenze nella Corsa dell’Arno. Ben conosciuti a queste latitudini sono Prince Troy e Wycherley. Il primo è targato Glanz, sulla pista meranese ha vinto le ultime due edizioni del Trofeo Amazzoni Palace-Ceska, a fine giugno ha corso in listed a Monaco senza troppa fortuna. Wycherley ha fatto quello che ha voluto a Merano nel Novacella di metà maggio, quando ebbe facile ragione dello stesso Prince che nell’occasione fu terzo ma a distanza. Dall’estero giungono Proud Boris, allievo di Hanacek che rientra da ottobre quando vinse in condizionata a Vienna (prima aveva corso il Tesio) e Niels, senza infamia e senza lode nel debutto a Milano a fine maggio – ora allunga la distanza.Le debuttanti, come sempre, sono attese con curiosità. Sette le femmine nel Cortaccia, dieci i maschi nel Curon che celebreranno a Maia il battesimo della pista. Balzano agli occhi i tre soggetti (Danette, Smetana Hall e Stupor) che rappresenteranno i colori dell’Amalita che a Merano si è abituati a vedere protagonisti sugli ostacoli, così come il nome di Travagli che presenta Sopran Pimas.Sui 1.400 del Cima Muta (handicap per 4 e oltre) i pesi alti Tirzia, Penguin News e Vorrei vantano buone credenziali ma rendono diversi chili al resto del gruppo, a partire da Il Collezionista. Fa parte della compagnia anche Emblade che ci prova in fantini dopo una primavera al di sotto delle aspettative.Nel Giovo si misurano cinque 3 anni sul miglio. Top weight è Dribbling che nell’annata ha già vinto tre volte, in due occasioni primi sul palo nel 2008 si sono invece presentati Regal Sky e Blue Azi.Infine, le prove per Gr e amazzoni, con nomi ben più familiari alla platea meranese. Il Talvera è un handicap sui 2.200, c’è poi una vendere (Premio Canazei) sui 1.600, entrambe hanno raccolto sei partenti. Come accennato, il pomeriggio si arricchirà delle esibizioni di monta western, e nello specifico di “cutting”, “pole bending” e “reining”. Protagonisti dell'esibizione saranno i cavalieri del team “The International Racers”.Fra la quinta e la sesta corsa, inoltre, si disputerà una sfida fra cavalli quarter horse e purosangue, sulla distanza del quarto di miglio. La prima corsa è in programma alle ore 16.25, l’ingresso è gratuito.

Foto Arigossi - Merano