Che Ferragosto a Merano!

Ippodromo Merano 2

EBF Terme di Merano e Premio delle Alpi con Jockey Cup di contorno: Mirco Demuro, Dario Vargiu, Pierantonio Convertino e Mario Esposito si misurano con gli assi irlandesi Michael Kinane, Kevin Manning, Declan Mc Donogh e William Supple
La copertina del Ferragosto meranese è dedicata al piano che brilla della listed per femmine EBF Terme di Merano, prova centrale del meeting per fruste “pro”, e della Jockey Cup 2008 in cui quattro top jockey italiani - Mirco Demuro, Dario Vargiu, Pierantonio Convertino e Mario Esposito - si misurano con un poker d’assi irlandese - Michael Kinane, Kevin Manning, Declan Mc Donogh e William Supple. Vari altri attori provenienti dal panorama mitteleuropeo confermano la pista di Maia nel ruolo di crocevia di rotte internazionali. In programma anche il Premio delle Alpi con 18 pretendenti e due prove in siepi tra cui il Fiorio per tre anni. Complessivamente, 88 partenti dichiarati daranno vita alle otto corse del convegno, la prima è alle ore 16. Al centro del meeting per le fruste professioniste del piano, ecco un EBF Terme di Merano (listed per femmine sui 2.200 metri) dai tanti volti. In lizza la seconda e terza classificata dell’edizione 2007, la tedesca Foreign Music e la “bottiana” Paint In Green: in Germania la forestiera si piazza con regolarità in listed e porterà in sella Kinane, Paint In Green ha carriera e forma importanti. Nel Fia European Breeder Found a Milano è terza scrutando la vittoria di Belle Isnarde, la carta dell’Incolinx per il Terme, che aveva provato senza grande fortuna anche le Oaks, così come Cutter. Targa Botti espone anche Cottonmouth, che può fregiarsi della seconda moneta strappata nel Mezzanotte (gruppo 3) di San Siro a fine maggio. Non corre da due mesi e mezzo e si dice preparata apposto per l’occasione Cockayne di Valiani, già vincitrice in listed. La compagine straniera conta, oltre che su Foreign Music, su un duo di Glanz - Alberta dal curriculum ristretto a un successo nell’unica uscita (maiden a Milano a inizio luglio), e Montanarella –, su Stella Di Quattro presentata da Ostmann, frequentatrice di nobili anelli (arriva da una seconda piazza in condizionata a Longchamp) e su Winsome Imp che a Vienna e Monaco bene si comporta. Il Delle Alpi, handicap principale sul miglio, è una autentica lotteria che farà impazzire gli scommettitori. Ha raccolto 18 partenti, dal top weight Lift Cape (Incolinx) cliente abituale di listed a Rockhorse per cui parlano 5 centri nelle ultime 6 apparizioni, dal talentuoso Secret Dubai fino a Kisella che chiude la scala dei pesi e questa corsa l’ha vinta l’anno scorso, exploit cui ha fatto seguito poco o niente. Fra gli interpreti in sella ci saranno tutti gli otto concorrenti della Jockey Cup, cosa che accadrà anche nel Premio Funes, maiden per tre anni con altrettante adesioni e nutrita presenza straniera. Terza prova della Jockey Cup (che assegna il Trofeo Totosì alla squadra vincitrice) è il Premio Anap, maiden per 2 anni che annuncia 10 maschi in partenza.Altra maiden per 2 anni, in questo caso al femminile, è il Racing Factory, epilogo del pomeriggio. Rimanendo in tema di piane si inserisce nel programma anche una prova per Gr e amazzoni, l’Amedeo Tanzi con i “classici” protagonisti della pista meranese.In questo quadro gli ostacolisti scendono in campo due volte. Nel Fiorio, siepi per tre anni, Contu e Favero risparmiano i reucci di scuderia della generazione (da Auronzo a Luxury Baby) ma a ogni modo garantiscono spunti interessanti. Il baffo sardo rispolvera Mamacita Tango, straordinaria al debutto e ridimensionata nella successiva apparizione. Il trainer di casa gli risponde con una coppia di esordienti sui salti, Ligabue e Meo, entrambi convincenti terzi nell’ultima uscita proprio a Maia, due settimane fa. Del primo in particolare si dice gran bene e il curriculum in piano è significativo. Tre dei nostri, dunque, altrettanti gli ospiti da oriente. Il più pericoloso, almeno sulla carta, è Ronino presentato da Olehla, già visto a Merano dove finì dietro ai migliori nel Val d’Adige (ma vicinissimo a Mamacita), che in patria vanta due centri in due uscite. C’è poi Ksiaze Jape per il training di Vana, poco appariscente nella primavera meranese, chiude la partita Grizli di cui si sa poco, ha iniziato positivamente (un successo e un secondo posto) la carriere sui salti ma non vanta confronti diretti con gli altri. Piedmont e Shanbel reggono il cartellone del Marmolada, discendente in siepi. Dovranno fare i conti con il peso, ma per qualità spiccano rispetto al resto del gruppo. Shanbel rientra dalla Gran Corsa Siepi di Milano di maggio dove fu terzo dopo due successi consecutivi, nell’occasione finì davanti a Piedmont che si è rivisto in pista a Maia nell’Unpcps dove è andato per le terre e ora torna sugli ostacoli bassi. Dancer (ri)prova a dare un senso alla stagione, Obertyn ha già vinto, ma a Grosseto, e ora si misura con un'altra categoria. Gli altri, da Navaha a Royal Ridge, da El Marunat a Blu Guardingo, sono habitueé della pista, mentre Carruba è attesa alla conferma dopo la bella performance nel Borrella.
Team Italia vs Team Ireland
Come già annunciato, il pomeriggio di Maia ospiterà l’entusiasmante Jockey Cup 2008, sfida fra Team Italia e Team Ireland, ciascuno composto da quattro fantini. Si vedrà in pista un mito del calibro di Michael Kinane, stella del turf mondiale, al suo fianco Kevin Manning, vincitore del Derby di Epsom 2008 con New Approach, e ancora Declan Mc Donogh e William Supple. Il quartetto italiano conta invece sul capofila della stagione, Dario Vargiu, su Mirco Demuro, Pierantonio Convertino e Mario Esposito.L’evento ha risonanza anche sulla stampa specializzata d’Oltremanica: in un servizio sul Racing Post Ondine che presenta la sfida Mick Kinane e Kevin Manning hanno dichiarato che è sempre un onore rappresentare il loro paese. Dopo la dichiarazione dei partenti, il regolamento della competizione è stato leggermente modificato: per l’assegnazione del trofeo saranno valide tre corse, il Premio Anap, il Premio Funes e il Delle Alpi. L’iniziativa è organizzata da Blue Line Races in collaborazione con Merano Maia. Per ulteriori informazioni sui protagonisti della sfida: www.jockeycup.com. Jockey Cup e solidarietà. La Jockey Cup attira su di sé importanti riflettori, e un po’ di luce vuole essere riservata anche a una parallela iniziativa benefica, attraverso la quale verranno raccolti fondi da destinare all'associazione Equspera Onlus - riconosciuta dall' A.N.I.R.E – sodalizio che opera nell’ambito dell’ippoterapia. Equspera è infatti un centro di riabilitazione equestre fondato nel 2004 e offre un servizio d'attività equestre per disabili con finalità riabilitativa, socio-educativa e ludico-sportiva. Nel corso del pomeriggio verrà data dimostrazione delle opportunità dell’associazione e della straordinaria dedizione con cui si impegna il suo staff. (Per chi volesse effettuare donazioni a favore di Equspera: Associazione Equspera Onlus Cassa Raiffeisen - 39050 Fiè allo Sciliar (BZ) - IBAN: IT 23 C 08089 58390 000300235253 - Causale: DONAZIONE)Prossimo appuntamento. Passato Ferragosto, a Maia si torna subito a correre: prossimo convegno domenica 17 agosto.
Foto Arigossi - Merano