San Siro Trotto: domenica il Trofeo Brighenti

Ippodromo Trotto

Domenica all’Ippodromo del Trotto di San Siro va in scena una Domenica di grande Trotto.
Come avviene tradizionalmente in occasione delle Aste che si tengono a Settimo Milanese, San Siro è l’unico ippodromo di Trotto in attività domenica e pertanto su di esso sono riversate le attenzione del Trotto Nazionale. Nel pomeriggio milanese si disputeranno quattro Gran Premi delle Aste ed il Trofeo Sergio Brighenti che mette in competizione su tre prove le migliori fruste italiane.

TROFEO SERGIO BRIGHENTI

Sergio Brighenti

Sergio Brighenti nasce a Castelnuovo di Sotto,in provincia di Reggio Emilia, il 25 Maggio 1921. Inizia la carriera da Paolo Jemmi e, dopo il militare, sale a Milano mostrando subito qualità eccezionali. La sua voce roca rende più di qualsiasi frustata e sprona il cavallo a dare il massimo e forse qualcosa in più.
Ogni cavallo, nelle mani di Sergio, dietro l’autostart si trasforma e mette in campo uno scatto micidiale, mai mostrato prima.
Quando in corsa c’è Brighenti, non ci si chiede chi è al comando, perché in testa c’è sempre il cavallo di Sergio perché, come amava dire, “quando sei in testa, metà corsa è vinta”. Tra le sue creazioni indigene ricordiamo Dracma, Oriolo, Assisi, il mitico Tornese, Freddy, Delfo, Lanson. Vince più di 5000 corse tra cui utte le maggiori prove italiane,ed all’estero,
tra gli altri, Elitlopp (Pack Hanover),Criterium de Vitesse (Tornese), Criterium Continentale (Oriolo), per finire con il fantasticoInternational Trot di Delfo. Muore il 4 Gennaio 1990.
Il Pilota, uomo vero e mai banale, ha lasciato in tutti un ricordo indelebile ed è stato l’emblema del Trotto di allora, un Trotto che pretende la maiuscola.

Partecipanti

In ordine alfabetico;
Enrico Bellei, vincitore del Frustino d’Oro ’07, Roberto Vecchione, Campionato Guidatori ’08 e Superfrustino ’08, Andrea Guzzinati, Trofeo Brighenti ’07, Giampaolo Minnucci e Giuseppe Maisto, due wild card, Pietro Gubellini, Giuseppe Lombardo jr, Roberto Andreghetti, Santo Mollo e Max Castaldo, i migliori classificati nella classifica milanese.

Regolamento

I guidatori effettueranno nella rispettiva giornata di corse, tre gare ad invito di cui due con abbinamento di guida a sorteggio, dopo la dichiarazione dei partenti, mentre nella terza gara i guidatori a giudizio dell’handicapper, possono segnalare un cavallo in allenamento o di propria scelta.
Tutti i cavalli partecipanti corrono indipendentemente dai rapporti di scuderia o di allenamento e per ognuno di essi è previsto un premio con conseguente ufficialità del risultato conseguito.
Gli importi relativi ai cavalli ritirati per qualsiasi motivo, o non presentati in caso di ripetizione della corsa, saranno assommati e divisi in parti uguali fra loro. Le somme vinte dai cavalli, poiché gli abbinamenti avvengono per sorteggio, vengono abbattute del 50 %.
Il punteggio della classifica sarà (10 punti al primo, 5 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto, 1 al quinto, 2 punti in caso di eventuale ritiro del cavallo guidato).
Nella terza prova il punteggio sarà così maggiorato: 13 punti al primo, 9 al secondo, 7 al terzo, 6 al quarto, 5 al quinto, 2 punti in caso di eventuale ritiro del cavallo guidato).
In caso di parità risulterà vincitore il guidatore con il maggior numero di vittorie o, ulteriormente, con il miglior successivo piazzamento o, infine, saranno messi a confronto i piazzamenti dei due guidatori terminati in parità nelle singole prove o altrimenti gli stessi verranno considerati vincitori ex-aequo (in questo caso, il solo premio d'onore, nella fattispecie lo scooter , verrà assegnato mediante sorteggio).
Scooter offerto dalla Societa’ Trenno spa al vincitore del Torneo ed oggetto ricordo a tutti i partecipanti.
Gli appiedamenti provocano una diminuzione di punteggio che è proporzionale al numero delle giornate inflitte (un punto per ogni giornata).
I guidatori partecipanti all’edizione del “Trofeo Brighenti”, sono da considerarsi partenti anche se appiedati. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le disposizioni del regolamento delle corse al trotto.

Albo d’Oro

1991 V. Guzzinati - 1992 P. Gubellini - 1993 R. Andreghetti - 1994 P. Gubellini -1995 L. Canzi –
1996 E. Bellei - 1997 P. Gubellini - 1998 E. Bellei - 1999 P. Gubellini 2000 E. Bellei - 2001 M. Smorgon 2002 D. Nobili - 2003 P. Gubellini - 2004 R. Vecchione - 2005 E. Bellei - 2006 J. Verbeeck
2007 A.Guzzinati

GRAN PREMI DELLE ASTE

Nel corso del pomeriggio sono in programme anche i 4 Gran Premi delle Aste riservate proprio ai cavalli di 2 e 3 anni acquistati nelle edizioni delle Aste degli scorsi anni. Nella prova open dotata di più di 100.000 euro sono in 17 al via e tra essi spiccano i nomi di alcuni soggetti che hanno già ottenuto buoni piazzamenti nelle prove classiche, da notare che nessuna femmina ha voluto affrontare i maschi nella prova e pertanto saranno in 13 ad affrontarsi tra loro nel Filly con Lena di Azzurra che tenta di aggiudicarsi la prova per i 3 anni dopo aver vinto lo scorso anno quella riservata ai 2.
Quest’anno tenteranno di ripetere l’impresa di Lena di Azzurra tra i più giovani, 8 puledri nella prova per i maschi e 9 in quella per le femmine. La poca esperienza dei soggetti, con molti che saranno addirittura al proprio debutto agonistico, rende improbabile qualsiasi previsione anche se su alcuni di essi si appuntano già buone speranze di proprietari ed allenatori.