Le prime visite dei bambini al Vinovo
.jpg?sid=d9db90c6b977c231699f513fb93d4673)
Martedì 14 ottobre sono iniziate le visite dei bambini all'Ippodromo di Vinovo organizzate nel contesto del progetto "Nei Dintorni di Ippo".
Circa un centinaio di alunni delle classi IV dell'Istituto Comprensivo di Vinovo hanno potuto conoscere direttamente i cavalli da corsa, il lavoro del maniscalco e venire a conoscenza di curiosità, informazioni e nozioni sia sul cavallo in genere che sul mondo delle corse.
Entusiasmo, visi felici, grandi coccole alla piccola avelignese Barby e al "vecchio" Crespo del Rio sempre pronto e tranquillo a mettersi in posa davanti ai più piccoli le istantanee che restano dopo il primo appuntamento.
Una boccata d'ossigeno e un ventata di ottimismo in un periodo in cui l'ippica è in ginocchio e le stato di agitazione delle categorie blocca l'attività in pista.
Il progetto "Nei Dintorni di Ippo" che permetterà nelle prossime settimane a più di 1.700 bambini delle scuole elementari e medie di Vinovo, Nichelino, Settimo Torinese e Pino Torinese di visitare l'ippodromo di Vinovo è stato fortemente voluto da HippoGroup Torinese che da sempre crede nell'avvicinamento dei più piccoli ai cavalli anche come mezzo di promozione per un "ippica sana" fatta di lavoro quotidiano, professionalità e serietà.
Con il coinvolgimento importante dell'amministrazione comunale di Vinovo si è sviluppato un concorso – progetto educativo con tema il cavallo che per tutto l'anno scolastico porterà gli alunni a lavorare, pensare e produrre un elaborato finale con tema l'animale nelle sue diverse sfaccettature. Nel maggio prossimo ci sarà la premiazione dei vincitori in occasione della Festa del Cavallo.
Durante la visita in ippodromo i ragazzi sono impegnati in più momenti:
· lezione teorica sulla figura del cavallo nella storia e nel suo rapporto con l'uomo, sulle caratteristiche fisiologiche dell'animale condite da curiosità e particolari tenuta dal Dott. Ermenegildo Valvassori veterinario dell'ASL 5 TO;
· breve storia dei cavalli da corsa in Italia dai Savoia ai giorni nostri;
· contatto diretto con la piccola cavallina avelignese Barby mascotte dell'ippodromo e con dei piccoli pony;
· giro delle scuderie in carrozza trainata da grandi cavalli frisoni;
· forgiatura di un ferro di cavalli nella mascalcia mobile;
· contatto diretto con un cavallo da corsa con la descrizione del metodo di allenamento, dei finimenti e delle caratteristiche del cavallo atleta.
Su specifica richiesta delle istituzioni scolastiche dei comuni aderenti una parte fondamentale dell'iniziativa sarà inoltre rivolta ai bambini diversamente abili. A tutti i ragazzi portatori handicap delle scuole aderenti sarà fatta fare presso l'ippodromo di Vinovo una lezione pratica di Ippoterapia grazie al coinvolgimento dei volontari dell'A.P.R.E.S. (Associazione Piemontese Rieducazione Equestre Sportiva) fatta grazie alla presenza dei cavalli della Scuola di Applicazione Militare di Torino. Sono cavalli già avvezzi alla pratica dell'Ippoterapia che in abbinamento agli esperti dell' A.P.R.E.S. possono portare a raggiungere ottimi risultati dal punto di vista riabilitativo o almeno si potrà far conoscere a tutti gli interessati l'importante ruolo che il cavallo svolge anche nell'ambito della riabilitazione.
HippoGroup Torinese, nonostante il periodo tutt'altro che positivo per l'ippica nazionale, crede fortemente nel progetto patrocinato dalla Provincia di Torino e lo ha organizzato e finanziato anche per dare un segnale forte di ottimismo e sviluppo futuro rivolto alle giovani generazioni.
Le visite guidate all'ippodromo di Vinovo nell'ambito del progetto "Nei Dintorni di Ippo" continueranno fino al 22 novembre, tutti coloro che fossero interessati all'iniziativa anche solo per verificare dal vivo di cosa si tratta in concreto possono avere informazioni contattando direttamente lo staff di HippoGroup Torinese: tel. 011 9651356; mail [email protected]