Sardegna in festa a San Rossore

Ippodromo San Rossore

DOMENICA 15 MARZO, per il terzo anno l'ippodromo di San Rossore ospita la manifestazione dedicata alla Sardegna. Grazie alla sponsorizzazione del Banco di Sardegna e alla collaborazione, non solo organizzativa, del circolo culturale "Grazia Deledda" di Pisa, quest'anno il pomeriggio di corse sarā allietato dalla presenza del gruppo dei Mamutzones di Samogheu, che con le loro maschere di sughero, le corna, le pelli di pecora e i campanacci, daranno vita a una rappresentazione che simula la continua rinascita della vegetazione, un rito dionisiaco che vede protagonisti S'Urtzu (una maschera zoomorfa) tenuta al laccio dal suo guardiano, Su Omadore. S'Urtzu vuole simboleggiare la rinascita della vita sempre e comunque e questo avviene all'interno del cerchio formato dalle altre maschere che con i loro campanacci scacciano gli spiriti maligni. Come detto il dio greco Dioniso č ispirazione di questa rappresentazione e ha in Bacco la sua corrispondente divinitā romana e in Maimone quella sarda. E da Maimone a Mamutzones il passo č breve.
Se il parterre sarā animato dalle maschere, in pista lo spettacolo arriverā grazie alle esibizioni altamente acrobatiche e spettacolari delle PARIGLIE. Saranno ben tre i gruppi, tra i migliori dell'isola, a esibirsi domenica a San Rossore. Ci saranno i campioni regionali 2008 che vengono da Sant'Andrea Frius, i bravissimi pariglianti di Fonni e quelli di Dolianova. Insomma, gli 11 pariglianti (tra loro 2 donne) e i loro 7 cavalli ci emozioneranno con le loro esibizioni.
Il pomeriggio di corse inizierā alle ore 14.00, le pariglie si esibiranno dopo la 2^, 3^ e 5^ corsa mentre i Mamutzones saranno tra il pubblico tutto il pomeriggio ma dopo la 4^ corsa, di fronte alla tribuna scoperta, si svolgerā la loro rappresentazione.