Vinovo: la sfida dell’anno nel GP Città di Torino

Il Gran Premio Città di Torino sembrerebbe quasi una corsa stregata per i guidatori torinesi. Per trovare un guidatore locale al primo posto si deve ripercorrere a ritroso l’albo d’oro di vent’anni esatti. Era il 1989 e l’ultimo a colpire fu Giuseppe Rossi con Iduard, una delle sue ultime invenzioni. Dopo un ventennio é arrivato il momento di sfatare questo piccolo tabù per i nostri guidatori che, dopo aver mietuto successi in tutte le classiche italiane e aver dettato la propria legge anche all’estero, vogliono riappropriarsi di una delle corse più belle per la Torino che trotta.
L’edizione del 2009 sarà ricordata come un vero e proprio evento. I migliori tre cavalli indigeni della generazione sono frutto della dedizione e della competenza dei professionisti della piazza e si sfideranno in una corsa aperta e senza un favorito netto.
Se Lana del Rio, imponente Regina del 2008, dall’alto della vittoria nel Derby del Trotto e della impressionante serie di successi in tutte le classiche dello scorso anno ritorna alle competizioni dopo un meritato riposo, Lisa America già nella domenica del Costa Azzurra ha dimostrato tutta la sua classe e la voglia di imporsi del suo team. Vittoria perentoria, sicura, subito in testa sbaragliando gli avversari e graduando a piacere l’andatura dimostrando potenza e forma al top. Andrea Guzzinati ha voluto far vedere a tutti di cosa è capace, già a inizio primavera, la cavalla allenata da Jerry Riordan.
Due femmine terribili, entrambe figlie di Varenne, che si sono divise la scena del 2008 incalzate dal mai domo Libeccio Grif. Il cavallo proveniente dai prati di Vigone, figlio di Andover Hall, praticamente non ha mai smesso di correre e l’inverno lo ha passato partecipando ad importanti corse in Francia. Si è imposto nel Prix Midi Olympique (gruppo 2 sui 2.700 metri con 95 mila euro di dotazione) a Vincennes e nel Criterium de Vitesse a Cagnes sur Mer di inizio marzo ha sfidato i migliori cavalli europei realizzando un record personale strabiliante di 1.11.7 sul miglio, finendo sesto. Sulla pista di casa ancora una volta la Trofal Stars non è stata fortunata e nel campo dei partenti Libeccio Grif è stato abbinato ad uno scomodo numero 9. Marco Smorgon però, senza paura, è pronto a risalire il gruppo e presentarsi sui primi cogliendo ogni possibilità di vittoria.
Tornando alla derbywinner Lana del Rio finora si è nascosta e ha riposato. Il Team di Santo Mollo, il suo entourage e i proprietari hanno preferito risparmiare e coccolare al massimo la più famosa figlia di Varenne in circolazione in un inverno rigido e lungo. Ritornerà alle competizioni proprio in occasione del Gran Premio Città di Torino, da sempre la prima e prestigiosa rivincita del Derby, la corsa che proietta i cavalli di 4 anni in un circuito classico che, in primavera, vedrà il proprio culmine nel Gran Premio d’Europa in programma il 25 aprile a San Siro. Per molti la corsa milanese è l’obiettivo dichiarato ma i guidatori locali non vorranno di certo sfigurare sull’anello di casa.
Di Lana del Rio si dice che abbia effettuato una prova d’allenamento con i cronometri fermati su tempi strabilianti e nonostante la cavalla sia al rientro la voglia di vincere di Santo Mollo è proverbiale.
Ci sono tutti gli ingredienti per trasformare l’edizione 2009 del Città di Torino nell’evento dell’anno sulla pista di Vinovo.
Tra gli ospiti citazione d’obbligo per Le Touquet, con Pietro Gubellini in sediolo. Ha vinto il Città di Padova a metà marzo destando ottima impressione. Per molti sarà lui l’antagonista dei torinesi, vista la prestazione imponente fornita al Breda. Il numero 6, all’esterno di Lana del Rio che avrà il 3 e di Lisa America con il 2, non è il massimo ma se le due reginette si daranno battaglia oltre misura, ci potrebbe essere anche lui a fare la retta d’arrivo. Discorso analogo per il funambolico Light Kronos, secondo nel Derby 2008 e pilotato dall’intramontabile Jorma Kontio, fresco vincitore del terzo Costa Azzurra in carriera.
Unico “invader” della corsa sarà la novità Revel d’Anama, un francese che arriva in Italia senza aver troppo convinto oltralpe. Come molti suoi connazionali cercherà gloria in Italia, anche se dovrà calarsi in un contesto davvero arduo e qualitativo.
Il Città di Torino che per la settima volta sarà abbinato al nome Air Argenti, un marchio che a Torino è sinonimo, da oltre trent’anni, di argenteria, cristalli e liste nozze. Per il secondo anno consecutivo la classica torinese potrà inoltre fregiarsi del Patrocinio di Provincia e Comune di Torino.
Come sempre non solo corse all’ippodromo di Vinovo. Nel giorno di Pasqua non mancheranno le Uova di Cioccolato per tutti i bambini omaggiate da Kamba (produzione cioccolato di qualità - None) fornite da presenti, la possibilità di effettuare giri sui Pony nell’area attrezzata e i giochi gonfiabili nell’area verde adiacente la tribuna.
Nel viale d’ingresso torneranno anche i mercatini gastronomici. Dopo il successo ottenuto dall’iniziativa a metà marzo, una ventina di venditori di prodotti tipici accoglieranno il pubblico presente con una offerta diversa e intrigante per un ippodromo.
Ippodromo di Vinovo che indosserà l’abito delle grandi occasioni, grazie alla presenza degli addobbi floreali e delle piante fornite da Viridea, leader italiano nel giardinaggio. Un mondo di idee per il giardino, la casa, gli animali.
Come sempre ingresso gratuito per tutti, navetta di collegamento per l’ippodromo dal capolinea della Linea 4 in corso Unione Sovietica e dalle ore 10,30 scommesse ippiche e sportive presso l’Agenzia HippoSport.
Le corse inizieranno attorno alle ore 15,00.
Per raggiungere l’ippodromo Tangenziale sud, Uscita Debouché. Parcheggio gratuito.