Arcoveggio: domenica giornata di Palii

Ippodromo Bologna - Palio delle Felsinarie

Bologna e la sua tradizione di Palii ippici, passione e cultura che attraversa la storia cittadina dall'epoca medievale fin oltre la metà del '700. I Palii delle Felsinarie, che a quella passione si rifanno, iniziano a vantare oggi una loro propria tradizione: nato nell'ambito delle Celebrazioni Felsinarie 2004 per rievocare una delle più spettacolari feste popolari che coinvolgevano la città e il suo contado, il Palio dei Quartieri è stato affiancato due anni dopo da una nuova sfida di campanile, quella fra i Comuni della sua Provincia.
Se le Felsinarie hanno avuto l'indubbio merito di convogliare a Bologna numerosi turisti e far confluire nei luoghi delle manifestazioni moltissimi cittadini coinvolti dalle raffinate ricostruzioni storiche, i suoi Palii continuano a rinnovare le emozioni della competizione sportiva e sana rivalità coniugandole con una vivace atmosfera di sagra, che mira a far riscoprire agli intervenuti nel modo più piacevole cultura, gusti e sapori delle usanze di Bologna e del suo territorio.
Quest'anno, su impulso dell'Assessore provinciale Marco Strada, l'invito al 3° Palio della Provincia è stato rivolto ad alcuni dei Comuni che vantano produzioni tipiche del territorio del Bolognese, eccellenze e specialità enogastronomiche, nell'intento di offrire loro una interessante vetrina nel capoluogo, per la promozione di tali prodotti.
I dieci partecipanti al Palio dei Comuni della Provincia 2009 sono:
Bazzano (Città Slow)
Castel San Pietro Terme (Città Slow e Città del Miele)
Castello di Serravalle
Granaglione
Grizzana Morandi
Loiano
Medicina
Monteveglio
Ozzano dell'Emilia
Savigno
Come nelle loro più rosee aspettative, gli spettatori saranno tentati dalle fragranti crescentine farcite di Bazzano, dalle tigelle con affettati, "pesto", formaggi di Monteveglio, e relative degustazioni a cura del Consorzio Vini dei Colli Bolognesi, nonché di alcune Cantine di Castel San Pietro Terme, e –perché no? – potranno assaggiare l'insolita birra di castagne dell'Appennino. Ancora, dimostrazione di laboratorio del pane con forno a legna, a cura di Loiano, poi mercatini, esposizioni e informazioni sulle attività dei Quartieri, dei Comuni e della Provincia.
Le sfilate del Corteo Storico di Monteveglio – Comune vincitore in carica – e lo spettacolo di drappi multicolori lanciati dagli Sbandieratori Petroniani contribuiranno a rendere festosa l'atmosfera, mentre nel parterre si potranno ammirare le opere ad intarsio dell'artista bolognese M.o Luciano Spettoli.
Per i bambini l'Arcoveggio ed i suoi partner hanno come di consueto un occhio di riguardo: per loro al Ristorante panoramico HippoGrifus Mini-Menù a soli 10 euro, mentre gli adulti potranno scegliere liberamente fra le variegate proposte a base di carne o pesce.
Laboratorio creativo LA BIBLIOTECA A CAVALLO con le operatrici della "Casa di Khaoula" del Quartiere Navile, mentre per incoraggiare alla lettura, la Biblioteca N.Ginzburg del Quartiere Savena offrirà ai più piccoli dei libri in dono.
Ci sarà il laboratorio HippoBimbo per realizzare le bandierine dei Quartieri e dei Comuni da sventolare per fare il tifo durante le corse: un modo divertente per esprimere il senso di appartenenza al proprio Quartiere o Comune !
Poi i bimbi potranno saltare sui maxigonfiabili e visitare le scuderie dei cavalli da corsa a bordo dell'Hippo-Tram, con un"biglietto" simbolico ed un'offerta di solidarietà a favore della Fa.Ce. per sostenere la sua attività per i piccoli ospedalizzati e cerebrolesi.
Sarà presente anche l'associazione HippoSmile di Castel San Pietro Terme per illustrare l'attività di ippoterapia e onoterapia ed i vantaggi che ne derivano per le persone affette da disabilità.
Ancora, omaggi, palloncini, e animazioni, mentre nell'attigua palestra comunale si svolgerà il 1° Torneo di Minibasket "Palio dei Quartieri", organizzato dalla Salus Pallacanestro.
L'ippodromo si conferma anche luogo d'incontri: nella Club House dell'Arcoveggio - dove si ritroveranno i sindaci, gli assessori, i presidenti e i rappresentanti dei Quartieri per fare il tifo per i propri cavalli-portacolori - domenica pomeriggio sarà possibile avere un ravvicinato "incontro con l'autore" (in tema con la manifestazione stracittadina), con il giornalista e scrittore autoctono Gabriele Cremonini, penetrante conoscitore di Bologna, del Bolognese e dei bolognesi, che descrive nei suoi racconti e romanzi, con suggestive inquadrature di virtù, vizi, territorio e gastronomia, che ha recentemente dato alle stampe – insieme all'amico Giovanni Tamburini (il nome, anzi, il cognome è una garanzia !) – Maiali si nasce, salami si diventa ed il noir popolare Amanita, romanzo ambientato nei boschi dell'Appennino.
Domenica 10 Maggio dalle ore 14.30 si disputeranno per la sesta volta sulla pista dell'Arcoveggio il Palio dei Quartieri bolognesi e per la terza volta il Palio dei Comuni della Provincia di Bologna.
Il Quartiere Savena vincitore del Palio Quartieri 2008; Monteveglio il vincitore della scorsa edizione del Palio dei Comuni della Provincia.
UNA OCCASIONE DI GRANDE FESTA PER TUTTA LA CITTA' E LA SUA PROVINCIA.
L'ingresso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni, per le signore, e per i residenti dei Comuni partecipanti al Palio.