Padova: chiusura con la tris alle Padovanelle

Epilogo stagionale con tanto di Tris alle Padovanelle, che dopo una intensa attività, ben 45 giornate a programmazione ordinaria e una dozzina di giornate cosiddette differenziate, da giovedì chiudono i cancelli per la meritata sosta estiva, dando appuntamento agli appassionati a martedì 1 settembre. Chiusura con tanta carne al fuoco, da una Tris incerta riservata ai quattro anni, ad una ricca suite di appuntamenti con anziani e tre anni, il tutto dalle 19.00 sino alle 22.25, per otto manche agonistiche dall'elevato pathos e dal buon livello tecnico. La disamina tecnica inizia con la Tris, prova d'apertura del convegno, nella quale diciotto contendenti si sfideranno sulla breve distanza partendo dietro le ali dell'autostart, con il presenzialista Lothar Allmar relegato all'estremità dello schieramento ma perfettamente in grado di risalire le fila e la progredita Lopola nei panni dell'alternativa assieme alla veloce Luna Nostra e a Lavinia Giò, gratificata da ottima perizia e ben guidata da Giuseppe Lombardo Jr. Molti i soggetti in grado di fornire performance ad effetto e tentare un inserimento nella terna vincente, la provetta partitrice Lince Roc, per esempio, oppure Lionel Om, sempre che eviti distrazioni nelle prime fasi, non dimenticando che Loca Disa è reduce da un buon percorso in quel di Cesena contro avversari di tutto rispetto e che Lloyd's Bi sarà guidato dall'evergreen Giancarlo Baldi, leggenda del trotto italiano che tanti fan conta in quel di Padova. Dalla folla della Tris passiamo a campi partenti più stringati come quello del sottoclou, un miglio per tre anni posto quasi in coda al palinsesto che regala cospicue chance al progredito Master Roc e alla brillante ospite triestina Mazurka Vita, mentre per My Class Canf la prova patavina rappresenta un esame di riparazione dopo performance poco brillanti in terra romagnola. Uno sguardo attento al palinsesto ci permette di segnalare alcun soggetti in predicato di ben figurare, da Masaimara alla seconda corsa al chiacchierato debuttante di casa Biasuzzi Nobel Bi alla terza, mentre alla quarta, Ice Tea sembra in grado di disporre delle referenziata concorrenza e alla quinta radio scuderia segnala il rientrante Forrestal Blue, poi, alla sesta, spazio al declassato Doctor Sugar Rl e alla ottava, Lory Gal e Logan Slm, indicati in rigoroso ordine d'apparizione in pista.