Cesena: velocisti in vetrina

Ippodromo Cesena

Dopo le emozioni a tinte forti del week - end ed un divertente martedì dedicato alle giovani leve, tornano i mercoledì del Savio con i velocisti anziani in grande evidenza nel clou, programmato sulla selettiva distanza del miglio e posto come settima manche dell'accattivante palinsesto infrasettimanale. Menù ad alto gradimento nel corso dell'intera serata, per la presenza di autentiche star delle redini lunghe come Andreghetti, Vecchione e Gubellini, pronte a scaldare i motori e ad infiammare gli animi in attesa dell'ormai prossima finale del Superfrustino, evento previsto per martedì 18 agosto. La disamina tecnica della prova principale non può prescindere dal meneghino Geox, pupillo di casa Gubellini e soggetto capace di misure davvero eccezionali, come testimoniano vittorie in serie a medie vicine al 1.11., mentre le alternative paiono concretizzarsi nelle solide chance di Gwineth Duke, virago allenata e guidata da Roberto Vecchione e in due aitanti maschietti che in passato hanno frequentato con profitto i palcoscenici classici come Edif del Ronco e Fu Mattia Pascal. Alle 20.40, in un inusuale orario per il vacanziero trotter romagnolo, il primo appuntamento agonistico della serata in compagnia dei tre anni e con l'inedito duo Magister/Andreghetti in lizza per la vittoria, mentre venti minuti dopo, la giovane partner di Pietro Gubellini, Narrativa Font si candida per il primo hurrah della sua promettente carriera e alla terza, manche d'approccio del duplice impegno serale degli allievi, occhio a due beniamini locali, Gigas e Gentile Luca, abbinati ai figli e nipoti d'arte Bortolotti e Gallucci. Promette spettacolo la quarta corsa, un miglio dallo stringato quanto qualitativo campo partenti nel quale giganteggiano Roberto Vecchione eLeben Rl, cadetto il cui curriculum tecnico propone uno score inimitabile, con quattordici medaglie d'oro su quindici tentativi agonistici e che troverà nella sua strada un trio in rosa assai temibile formato da Lorraine Bi, Lady Del Pino e Lisistrata. Un passo anvanti di qualche decina di minuti per ammirare la performance di Mopsy Club, atout griffato Gubellini preceduto da ottime credenziali, mentre alla sesta, Glemon Slm ritenta l'inseguimento ad una vittoria la cui strada sembra smarrita ma che Roberto Andreghetti cercherà di ritrovare con la consueta maestria. Gentleman alla ottava e con l'improbabile vincitore dello scorso venerdì, Lopez Bi, ancora in gara ma contro avversari di levatura superiore tra cui Lexington Bigi e soprattutto Lulu di Varen, scelta di Gustavo Matarazzo, mentre alla nona, ancora allievi in scena, con il declassato Inakiz e Antonio di Nardo pronti ad una passerella vincente.

Primo appuntamento con il POKER TEXAS HOLD'EM – I Trofeo Hippobingo.

Adulti e bambini riaccendono la voglia di competizione con BUFFALO: corse di biglie su circuito!

Questa sera ingresso di 1 € per tutti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Associazioni partecipanti.

IL SALOTTO DEL SAVIO
LA SERATA DELLA SOLIDARIETA'

Mercoledì 12 agosto l'Ippodromo del Savio legherà l'emozione dell'evento sportivo ad un fine particolarmente nobile: dare aiuto e visibilità a varie associazioni benefiche operanti sul territorio.
Come tradizione, convinti che ruolo e missione di un' impresa come la nostra, non possano limitarsi al solo sport ed intrattenimento, riteniamo giusto utilizzare i nostri canali di comunicazione e di visibilità per coinvolgere in una piacevole serata di corse, alcune Associazioni di volontariato della Comunità Locale.
Quest'anno le nove corse in calendario per mercoledì 12 agosto, saranno intitolate oltre al Premio TeleRomagna, a Fondazione La Nuova Famiglia di Cesenatico, IOR, Associazione Romagnola Ricerca Tumori, Croce Rossa Italiana-Cesena, Anffas, Avsi, L'Aquilone di Iqbal ed Aism.
Alle Associazioni sarà data un'ulteriore opportunità per raggiungere il maggior pubblico possibile, grazie alla trasmissione "Cavalli in pista" in onda su TeleRomagna, che nel corso della diretta di mercoledì sera, riprenderà tutte le corse in programma e darà spazio a tutti gli ospiti presenti.
Nel parterre dell'Ippodromo inoltre, verrà allestito uno spazio dedicato a tutti i partecipanti, affinché il pubblico presente possa conoscere direttamente dalle parole di animatori e di volontari, lo scopo e le finalità delle Associazioni per cui operano.
La HippoGroup S.p.A. è pertanto lieta di ospitare la manifestazione e di sostenere l'azione di queste realtà troppo spesso sottovalutate o poco conosciute, in segno di concreta partecipazione agli obiettivi di tali iniziative.
L'ingresso all'ippodromo mercoledì 12, sarà di 1€, aboliti per una sera tutti gli ingressi di favore. L'incasso sarà devoluto in beneficenza alle Associazioni partecipanti.

FONDAZIONE "LA NUOVA FAMIGLIA" CESENATICO

La Fondazione "La Nuova Famiglia" o.n.l.u.s è un'associazione senza fini di lucro, con sede a Cesenatico, che opera nel settore dei servizi socio-assistenziali e realizza progetti per migliorare le condizioni di vita dei soggetti che si trovano in condizioni di svantaggio sociale, in particolare delle persone disabili. La Nuova Famiglia Onlus nasce nel 1997 su iniziativa di 21 famiglie unite al loro interno dalla presenza di una persona portatrice di disabilità. Scopo primario della Nuova Famiglia è la tutela delle persone disabili orfane e delle persone anziane sole in stato di svantaggio sociale. Tale missione si concretizza con la costruzione sul territorio di Cesenatico di un centro residenziale in grado di ospitare 35 persone dedicato alla memoria del socio fondatore "Righi Riccardo". Tale centro è attualmente al 50% della sua realizzazione e si integrerà con altri due servizi fondamentali offerti presso l'attuale sede di Cesenatico: il centro di terapia occupazionale e ricreativo "Marco Pantani" e la palestra "Donatello".
La Nuova Famiglia si pone come obiettivo ultimo di divenire sul territorio della costa romagnola un'organizzazione in grado di fornire in una logica di distretto, un'offerta completa di servizi socio assistenziali destinati alle persone portatrici di disabilità e alle loro famiglie.

IOR _ Istituto Oncologico Romagnolo

L'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) parteciperà alla tradizionale serata di corse dedicata alle principali Associazioni del cesenate, denominata Corsa Solidale.
Suo rappresentante sarà il Consigliere della Sede IOR di Cesena, dott. Giorgio Vicini, assieme alla Coordinatrice dei Volontari, Sig.ra Paola Baruzzi.
L'Istituto Oncologico Romagnolo, che dal lontano 1979 opera in tutta la Romagna una quotidiana e mirata lotta contro il cancro, utilizzerà il contributo della serata per sostenere i Progammi di Ricerca per la lotta contro il cancro, per lo sviluppo dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola (di cui lo IOR è Socio Fondatore) e per promuovere i Programmi assistenziali legati alle Cure Palliative.
L'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) è un'Organizzazione di Volontariato che dal 1979 affianca le Strutture Pubbliche per realizzare una efficace lotta contro il cancro.
Oggi è una realtà capillarmente diffusa sul territorio romagnolo: le sue 8 Sedi nelle principali città e gli oltre 100 Punti IOR (gruppi di volontari) costituiscono una "rete" di solidarietà che abbraccia tutta la Romagna. Ha sempre affrontato tutte le problematiche che il cancro comporta, finanzia la ricerca scientifica, sostiene le attività di assistenza e cure palliative, realizza campagne di prevenzione, screening e interventi volti a informare ed educare a stili di vita più salutari, mette a disposizione di unità operative attrezzature tecnologicamente avanzate ed assegna borse di studio a giovani ricercatori.

ASSOCIAZIONE ROMAGNOLA RICERCA TUMORI

L' Associazione Romagnola Ricerca Tumori è un Ente legalmente riconosciuto, iscritto all'Albo regionale del Volontariato ed appartenente alle O.N.L.U.S. (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) che, da 25 anni, opera nell'ambito oncologico.
Gli scopi statutari dell' A.R.R.T. tendono a stimolare particolarmente la "prevenzione oncologica" che, da tutto il mondo medico, viene indicata e sostenuta come una delle fasi più importanti per la lotta contro i tumori al fine di consentire all'Uomo, anche attraverso la diagnosi precoce, una migliore qualità della vita.
Rappresenta una risorsa per la popolazione del territorio sotto il profilo della prevenzione oncologica e della tutela della salute.
Ha investito oltre un milione di euro in attrezzature cedute in comodato d'uso gratuito a vari reparti sanitari ospedalieri (centro oncologico, anatomia patologica, radiologia, consultorio, pediatria, malattie infettive, ematologia, O.R.L., ecc) ed altrettanto accordando borse di studio a personale medico e paramedico per potenziare alcuni servizi e reparti sanitari della nostra A.USL (SER.T., urologia, unità malattie infettive, day hospital e centro oncologico, radiologia, endoscopia, O.R.L., ecc..) ed effettua interventi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie oncologiche e metaboliche
L' Associazione Romagnola Ricerca Tumori ha consolidato, in oltre 25 anni di attività, una filosofia soprattutto tesa alla prevenzione ed alla diagnosi precoce dei tumori.
L'Associazione svolge, inoltre, campagne di informazione e di educazione sanitaria; finanzia la ricerca scientifica, sostiene le attività di assistenza ed effettua donazioni di attrezzature scientifiche agli ospedali.

CROCE ROSSA ITALIANA - CESENA

Più di cento anni di storia, più di cento anni di solidarietà, di sacrificio, di abnegazione, più di cento anni al servizio dell'Umanità. Dapprima volta al soccorso dei feriti in guerra, la Croce Rossa è oggi la più importante associazione umanitaria. Per la diversità delle azioni che sviluppa nel campo del soccorso, della salute e della solidarietà testimonia uno spirito all'avanguardia nella lotta a tutte le forme di sofferenza. La Croce Rossa aiuta e sostiene le persone portatrici di handicap, assiste le persone in fin di vita, spezza le grandi solitudini. Ovunque vi sia sofferenza, soprattutto dove la dignità dell'uomo è ignorata, dove la società non sa più o non può più proporre soluzioni, là dove si manifesta un bisogno, dove non vi è più alcun rifugio, la Croce Rossa porta la sua esperienza acquisita in più di un secolo di tradizione.
Nell'ambito della Croce Rossa Italiana la Componente dei Volontari del Soccorso rappresenta il movimento più numeroso in servizio attivo. Eletti democraticamente su tutto il territorio nazionale, prestano la loro opera a titolo gratuito. La componente dei Volontari del Soccorso della CRI può contare su un ampio ventaglio di operatività, toccando tutti gli aspetti del sociale.
Le Attività della Componente dei Volontari: Servizio Trasporto Infermi, Primo Soccorso, Attività Socio-Assistenziali con specializzazione delle Squadre di Soccorso per l'Emergenza Psicologica, Educazione Sanitaria, Protezione Civile, Immigrazione, Soccorso in Mare, in Pista, in Grotta ed in Montagna, diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, Emergenza Nazionale ed Internazionale legata a calamità ed a situazioni di conflitto armato nei vari paesi interessati.

ANFFAS - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale

Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da più di 50 anni , oggi è presente sull'intero territorio nazionale con 181 associazioni locali, 16 organismi regionali e 45 Autonomi enti.
Anffas ha struttura democratica, opera prevalentemente su base di volontariato, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà e di promozione sociale, in campo: sanitario, sociale, socio-sanitario, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo-ludico motorio, della ricerca scientifica, della
formazione, della beneficenza, della tutela dei diritti umani e civili, prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazione di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità .
Anffas conta più di 14.000 soci suddivisi in 181 Associazioni locali presenti su tutto il territorio nazionale; garantisce, quotidianamente, servizi e supporto ad oltre 30.000 persone con disabilità e loro genitori e familiari; negli oltre 1000 centri gestiti direttamente o attraverso autonomi enti a marchio Anffas operano 3.000 operatori specializzati, inquadrati nel CCNL Anffas e 5000 tra volontari e collaboratori .
Oltre alla prioritaria attività di promozione dei principi di pari opportunità, non discriminazione ed inclusione sociale e di tutela dei diritti civili ed umani delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari, numerose strutture associative gestiscono servizi in regime di convenzionamento e/o accreditamento con gli enti pubblici. La carta dei servizi Anffas fissa gli standards ed i livelli minimi di qualità a cui sono tenuti ad attenersi tutti i soggetti che utilizzano il marchio Anffas.

AVSI

La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972 e impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 39 paesi del mondo. La sua missione è promuovere la dignità della persona attraverso attività di cooperazione allo sviluppo con particolare attenzione all'educazione, nel solco dell'insegnamento della Dottrina Sociale Cattolica, con particolare attenzione all'educazione e alla promozione della dignità della persona umana in tutte le sue espressioni. Il dramma che molte popolazioni stanno vivendo va combattuto tenendo conto dell'unicità dell'uomo, con un progetto di sviluppo che guardi all'educazione come strumento per far emergere i talenti. AVSI è presente in Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia e opera nei settori della sanità, igiene, cura dell'infanzia in condizioni di disagio, educazione, formazione professionale, recupero delle aree marginali urbane, agricoltura, ambiente, microimprenditorialità, sicurezza alimentare, ICT ed emergenza umanitaria.
Tra le varie attività:
Sostegno a distanza _ Grazie a un piccolo contributo economico (meno di un caffè al giorno!) un bambino in condizioni difficili riceve un sostegno personalizzato, può andare a scuola, avere alimenti, vestiario, cure mediche, e aiuti per la sua famiglia e la sua comunità. Insieme agli aiuti materiali assicuriamo la presenza di adulti che accompagnano il bambino nel suo percorso educativo e sostengono la famiglia, naturale o affidataria, nella propria responsabilità. E un'altra cosa molto importante: la possibilità di sentirsi accompagnato gratuitamente da un amico che lo sostiene a distanza. .
Adozione internazionale _ L'adozione internazionale è quella scelta libera e responsabile con cui i coniugi si offrono, con totale gratuità, per diventare padre e madre di un bambino straniero non nato da loro e che ha bisogno di una famiglia in cui crescere, sentirsi voluto ed amato.
AVSI desidera quindi svolgere il proprio servizio di Ente Autorizzato non solo come intermediazione nello svolgimento di pratiche burocratiche ed organizzative, ma anche come condivisione e sostegno di un evento umano eccezionale per gratuità e significato.

L'AQUILONE DI IQBAL

L'Associazione l'Aquilone di Iqbal, iscritta all'Albo Provinciale dell'Associazionismo dal 2001, opera nell'ambito dell'animazione ludica e sociale, svolgendo la propria attività in contesti con caratteristiche ed esigenze diversificate ma sempre all'insegna del divertimento, dello sviluppo, dell'integrazione e del rispetto reciproco.
Valorizzare la dimensione umana, unire le persone in momenti di svago e riflessione, diffondere una cultura di aiuto e di cittadinanza attiva sono le finalità che guidano l'Aquilone di Iqbal nel costruire un futuro orientato al benessere collettivo.
Da dieci anni l'Aquilone di Iqbal sviluppa progetti di promozione sociale e sensibilizzazione. Diffonde una cultura di aiuto e di cittadinanza attiva grazie ai proventi che derivano da autofinanziamento attraverso animazioni, progetti, eventi e raccolta fondi, l'animazione infatti è l'attività che l'Associazione porta avanti
da più tempo, attraverso l'utilizzo di diversi strumenti quali sculture di palloncini, gonfiabili, pittura su viso, spettacoli, ecc.
Nel 1999 nasce il progetto I Nasi Rossi del Dottor Jumba, i nostri Clown Dottori, animatori professionisti, portano negli Ospedali della Regione risate ed emozioni positive grazie ad umorismo, comicità, improvvisazione teatrale e creatività, competenze tipiche del Clown.
Il progetto è attivo al Morgagni-Pierantoni di Forlì, al Bufalini di Cesena, al Sant'Orsola di Bologna (istituto oncologico pediatrico) e domiciliarmente a Faenza. L'Associazione, gestendo la segreteria della Federazione Nazionale Clown Dottori, è particolarmente attiva in Abruzzo con la Missione del Sorriso a favore della popolazione colpita dal terremoto.
Anche nel contesto scolastico non mancano le attività, con progetti di Integrazione didattica e Pre-Post scuola. I Centri Educativi Pomeridiani propongono attività ludico-ricreative e di aiuto ai compiti per minori in situazioni di disagio familiare, difficoltà di apprendimento e di socializzazione. Inoltre ogni anno l'Associazione organizza Centri Estivi tematici nel comprensorio cesenate.

AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla

AISM, che affronta la complessità della SM a 360 gradi, si occupa della gestione diretta dei servizi quando non possa essere altrimenti garantita riabilitazione, supporto all'autonomia e assistenza alle persone con SM e patologie similari da parte degli Enti istituzionalmente competenti o comunque quando i servizi risultino carenti dal punto di vista quantitativo o qualitativo. In ogni caso AISM opera privilegiando accordi ed intese con le istituzioni competenti collocando il proprio intervento nel quadro della rete integrata dei servizi territoriali (ASL, Comuni, etc.) anche a carattere complementare rispetto a livello essenziali garantiti localmente.
I centri riabilitativi AISM rispondono concretamente all'esigenza di un servizio riabilitativo che abbia come fine il miglioramento della qualità di vita attraverso il recupero e il mantenimento delle funzionalità residue, e la partecipazione attiva nella vita sociale.
Nei Centri AISM vengono effettuate attività socio-sanitarie, riabilitative, infermieristiche, educative e di assistenza per la persona con sclerosi multipla.
Possono essere accreditati o convenzionati con i Comuni locali, con i distretti USL o con le stesse regioni.
Alcuni centri svolgono anche servizio di emergenza abitativa, ovvero svolgono funzioni di accoglienza temporanea per persone che, per diversi motivi, hanno la necessità di essere ospitate per brevi periodi. La promozione dell'autonomia delle persone con SM rientra tra gli obiettivi strategici di AISM. L'Associazione mette a disposizione delle persone con SM e dei loro familiari strutture per la promozione dell'autonomia e per il turismo sociale, offrendo soggiorni assistiti in contesti completamente accessibili e vacanze riabilitative in piena libertà, per un generale miglioramento delle qualità della vita.
I servizi sanitari erogati dalle Sezioni AISM: Assistenza infermieristica – Fisiocinesiterapia - Supporto psicologico (interventi psicologici) – Logopedia - Terapia occupazionale
I servizi sociali erogati dalle Sezioni AISM: Supporto informativo e orientamento - Segretariato sociale - Disbrigo delle pratiche - Consulenza legale - Attività ricreative e di socializzazione - Attività culturali – Mobilità - Supporto all'autonomia della persona - Ritiro dei farmaci - Telefono amico - Vacanze assistite - Attività di benessere - Aiuto economico

POKER TEXAS HOLD'EM

Questa sera oltre alle corse di biglie su circuito, ritorna il POKER TEXAS HOLD'EM – I Trofeo HIPPOBINGO per un totale di 3 appuntamenti: mercoledì 12 e 19 agosto si disputeranno le semifinali, mentre la finalissima avrà luogo sempre all'ippodromo di Cesena mercoledì 26 agosto. L'inizio del torneo è previsto per le ore 21, l'apertura delle iscrizioni alle ore 20.00.

I prossimi appuntamenti di corse:
venerdì 14 agosto:
Premio VIAGGI MANUZZI – Corsa Tris
sabato 15 agosto:
Premio IL RESTO DEL CARLINO

Eventi collaterali:

venerdì 14 agosto:
le animazioni de "L'Aquilone di Iqbal"!!!
sabato 15 agosto:
SAPORI E TRADIZIONI
- Prodotti tipici (Ass. Antichi Sapori Vecchi Mestieri di Romagna).
UNICUIQUE:
- Laboratori d'arte per adulti e bambini …