Merano: rivincita tra Luxury Baby e Sharpmon

Ancora carica dell’elettricità scaricata dall’abbagliante spettacolo di Sharstar nel Gran Premio, la pista di Maia si appresta a vivere un finale di stagione con ancora un paio di cartucce preziose in canna. La prima, sabato, è il Premio Mario Argenton (gruppo 2 dotato di 75 mila euro) rivincita del Richard, ovvero rivincita fra i top-steepler al primo anno di mestiere sui grandi volumi. Ovvero, Sharpmon contro Luxury Baby. Un mese fa il baio della Siba giungeva all’appuntamento con i crismi del favorito netto, complice il successo nel Vanoni: ora, la manciata di centimetri che separò i due contendenti sul palo del Richard riequilibra la bilancia. Il grigio di casa von Mannstein ha dimostrato di possedere carte in regola per insidiare il rivale, sempre che abbia definitivamente messo la testa a posto e non incappi in una di quelle giornate no che gli hanno scandito la carriera. È ancora Contu-Favero, è ancora Romano-Fuhrmann, insomma il refrain classico, ma… c’è qualche ma. Il primo riguarda le seconde linee dei due allenatori, che nel caso dell’allenatore sardo vuol dire Crocicchio, mentre per il meranese significa Trempolinas. Non varrà i migliori, questo Crocicchio, nel Richard fu ritirato all’ultimo minuto ma gode di buona fiducia nell’entourage. Trempolinas, invece, ha debuttato a Maia nella Corsa Siepi dei 4 anni e i più accorti notando il finale in crescendo si saranno segnati il suo nome sul taccuino. L’incognita è l’esordio in steeple, come lo è per l’altro “ma”, l’ospite Gilmour che prova la nuova professione. Soggetto dotato di ottimo spunto, quest’anno si è sempre misurato con le prime lame senza mai lasciare il segno. Infine la coppia Bodei, Gulltop-Helmut, acquattata in attesa di eventuali svarioni.Tutto, a ogni modo, lascia presagire un nuovo faccia a faccia tra Sharpmon e Luxury, si spera esaltante quanto l’ultimo. Si sa, in ogni sport i duelli fanno lievitare l’entusiasmo. Il resto del pomeriggio per saltatori è rivolto a soggetti in cerca di un acuto che possa dare un senso alla stagione. Esula dal discorso, nel Maia Alta maiden-vendere per tre anni, Doux Amer che ha appena vinto, a ogni modo gli esiti potranno dire chi potrà cullare qualche sogno di gloria e chi è destinato a palcoscenici di periferia. Tra i più attesi Invincible Joy (altro Siba-Contu) buon secondo di Gassman nella recente “prima” sulle siepi e Island Residence (Favero) in crescita, aggiungiamo pure Holy Grail novità della premiata ditta Vana-Bartos. Corrono a vendere i quattro anni e oltre nel Fondo, Veddasca e Rio Amatas cercano il secondo centro in riunione, Perdono la volta buona, Kraus delle risposte, gli altri un giorno da leoni.Nel cross ascendente intitolato a Historie d’Estruval, nella marcia verso la vittoria le truppe di Favero – Sir Bahhare, Sfizioso Mix e Sire Pasquini in ordine di perizia – incrociano il duo colorato Cavagnola, l’esperto Ituriel e il fin qui sfortunato Olympien, oltre a tre outsider.Chiudono il quadro tre piane per G.R. e amazzoni, in apertura il Premio Guidsun (handicap sui 2.400), a metà strada il Lago di Misurina (vendere sui 2.200), in epilogo il Lago di Monticolo (altra vendere, sul miglio), tutte recanti in dote una buona dose di aleatorietà.