Merano: cornice di lusso per il "Merano Forst"

Ippodromo Merano

Nei van partiti e in partenza da mezza Europa, i cavalli stranieri protagonisti del Gran Premio Merano Forst non viaggiano da soli. Diversi altri attori li accompagnano e reciteranno nelle prove di contorno al grande evento: la cornice del “Merano” sarà spettacolare, in pista così come nel parterre.
E mentre assieme ai van viaggiano gli interrogativi che si moltiplicano con l’approssimarsi del Gran Premio, nel confronto fra Rigoureux e Alarm Call (quale dei due sarà il favorito?), sulle previsioni meteo che chiamano pioggia alla vigilia (come sarà il terreno?), sulle reali possibilità degli italiani (chi ha maggiori chance?), è nato attorno al “Merano” un pomeriggio di corse bellissimo per numero di partenti e per quell’equilibrio che sempre solletica l’esercizio degli scommettitori.
Sfugge a questo quadro solo il Premio Tagliabue, classicissima riservata ai saltatori di tre anni, specchio di una stagione in cui tra le nuove leve dell’ostacolismo Favero ha impresso a fuoco il suo marchio, vincendo praticamente sempre. Salvo sorpresone, l’alloro non dovrebbe sfuggire alla scuderia D’Altemps che ha in Tullio Ostillio un soggetto dalla forza “selvaggia”, con quel modo spavaldo di affrontare avversari (come se non ci fossero, lui prende e parte avanti tutta) e ostacoli (ci si tuffa dentro senza alcuna titubanza, pazienza se a volte si difetta in precisione). Lui da solo vale il prezzo del biglietto. Gli altri di Favero sulla carta se la giocano solo per una piazza, unico incursore è Oro d’Etruria targato Vana il cui compito pare arduo se non impossibile.
Ma andatevi a vedere il Premio Pardubice! Si correrà dopo il Gran Premio, ma non corre il rischio di essere snobbato. Saranno in diciassette, tutti al primo anno da saltatori, ai nastri di partenza di questa siepi in cui c’è curiosità per rivedere all’opera Ecoute Moi, la grigia di Demaria che al debutto ha fatto stropicciare gli occhi, ma anche per capire la consistenza degli ospiti dell’est e in particolare di Age of Jape, uno che dalle sue parti in quattordici uscite ha vinto dodici volte tra cui il Derby slovacco e ha scelto il giorno più bello di Maia per il battesimo sugli ostacoli, e c’è interesse pure per vedere di che pasta sono fatti i tedeschi di Schnackenberg e von der Recke, e ancora per seguire gli italiani dai più rodati - Alealy, Piazzadispagna – alle nuove speranze – Adolfina, More Solito.
Equilibrio sovrano anche nel Biffi nel quale si cimentano ottimi siepisti, due di loro sono reduci dalla Gran Siepi vale a dire il germanico Soverness e il dormelliano Dannecker, ma il trio ceco Mideros-Terebesz-Kirasjer non vale meno mentre Cima on Fly e l’altro tedesco Our First Chesnut giocano da battitori liberi. E il copione è ancora all’insegna dell’incertezza nel Premio Panathlon, in un mix di vecchia e nuova guardia dello steeple.
Ma è anche il giorno di copertina per gentlemen e amazzoni e dei loro “gran premi”. Il Goldegg sono tremila metri ai quali si approcciano in quattordici, vi sfidiamo a scegliere tra i buoni nomi della parte alta della scala che dovranno gestire i chili e i pesini che grazie alla perizia si giocheranno chance importanti. Il Trofeo Amazzoni Palace-Ceska è un vivace affresco del panorama di fruste in rosa. E infine il Premio Lucchesi, degna conclusione di un pomeriggio che, a dire il vero, si vorrebbe non finisse mai.
Ulteriori informazioni e programma completo dei partenti su www.meranomaia.it
Attorno a cavalli e corse
Oltre allo spettacolo in pista, domenica 26 settembre l'ippodromo
si anima con una serie di intrattenimenti e iniziative

Orari. Per chi vuole evitare code, le casse saranno aperte già alle 9.30 del mattino. Sarà invece possibile accedere all'ippodromo dalle ore 11.
Gastronomia. Saranno in funzione tutti e tre i punti di ristoro “canonici”, ovvero nel parterre del tondino, nel chiosco tra le due tribune e sotto la tribuna grande, affacciato sul prato che costeggia la dirittura d'arrivo. Vi saranno inoltre varie altre offerte gastronomiche, tra cui uno stand di champagne Perrier Jouët e uno di prodotti altoatesini allestito da “Pur Südtirol”. Il servizio gastronomia sarà attivo già dalle 11 del mattino, ora in cui si apriranno i cancelli di Maia.
Gli amici di Pardubice. Il gemellaggio tra Merano Maia e l'ippodromo di Pardubice, in Repubblica Ceca, si rinnova con la presenza degli ospiti dell’est Europa con un'installazione dove tra il resto si troveranno i celebri cristalli di Boemia. La Velka Pardubicka, l'omologo del nostro Gran Premio, si disputa domenica 10 ottobre: un'occasione per assistere a uno spettacolo ippico intenso (40 mila spettatori assiepano le tribune) e concedersi un tour tra Boemia e Moravia, magari con una puntata nella vicina, magica Praga.
Pony per i bambini e performance danzanti. I piccoli ospiti sono attesi dal pony Wendy per piccole cavalcate nell'area del parco giochi. Wendy fa parte dello staff di Equspera, onlus con sede a Lana che offre un servizio d'attività equestre per disabili con finalità riabilitative, socio-educative e ludico-sportive (www.equspera.it). Altri momenti di intrattenimento sono previsti alle spalle della tribuna grande, in particolare con esibizioni di ballo latinoamericano e tango su organizzazione di Jerry Studio Music Show.
Vespe e Ferrari. Per gli appassionati di motori, due allettanti esposizioni. Nella zona retrostante la tribuna grande troverà collocazione una serie di Vespe d'epoca, con tutto il loro fascino retrò. Nel parterre davanti alla tribuna autorità, invece, verranno parcheggiate alcune Ferrari Challenge, bolidi da corsa.
Il Gran Premio in Tv. Il 71° Gran Premio godrà della copertura televisiva garantita dalla Rai in diretta. Claudio Icardi racconterà la corsa sul canale RaiSport, in una finestra tra le ore 17 e le 17.30. Presenti anche le telecamere di Class Horse Tv, il canale dedicato al mondo ippico a 360 gradi, che realizzerà riprese e interventi per la realizzazione di un servizio speciale sulla corsa.
Repliche su Video 33. Come in tutte le giornate della riunione, le repliche dell'intero programma di corse della domenica sarà proposto in replica su Video 33 il lunedì, martedì e mercoledì sera intorno alle ore 20 – in coda al giornale delle 19.30, in cui sono previsti ampi servizi sul Gran Premio e il suo contorno.
Parcheggi. Gratuitamente a disposizione del pubblico il parcheggio della Meranarena nonché i posteggi della stazione ferroviaria di maia Bassa e dell'ex C+C.
Orari. Per chi vuole evitare code, le casse saranno aperte già alle 9.30 del mattino. Sarà invece possibile accedere all'ippodromo dalle ore 11.
Maia in rete. Novità sulle corse e sulle iniziative dell'ippodromo di Merano si trovano ora anche su Facebook, il social network più diffuso al mondo.
Ulteriori informazioni su www.meranomaia.it