Arcoveggio. Lunedì "Palii delle Felsinarie"

Lunedì 1 Novembre all'Ippodromo Arcoveggio sarà una giornata di grande festa per tutto il territorio bolognese, alla quale parteciperanno i nove Quartieri Cittadini, che si sfidano per la conquista del 7° Palio dei Quartieri, e i Comuni della Provincia di Bologna in corsa per disputarsi il 4° Palio a loro intestato, con i cavalli loro abbinati.
Il Quartiere Navile vincitore del Palio Quartieri 2009; Ozzano il Comune vincitore della scorsa edizione del Palio della Provincia.
Si preannuncia quindi un grande evento sìa di carattere agonistico-sportivo che soprattutto una festa popolare che richiama l'antica tradizione delle competizioni tra Comuni rivali e Quartieri antagonisti, nel corso del quale le istituzioni storiche cittadine saranno coinvolte a fianco del pubblico e di alcune tra le più note rappresentanze sportive della città.
I Comuni protagonisti di quest'anno sono stati invitati a partecipare per una caratteristica principale: proporre e promuovere i prodotti tipici del territorio e relativa enogastronomia.
Il pomeriggio di festa all'Arcoveggio è stato organizzato proprio con l'intento di favorire il contatto tra famiglie, sportivi e territorio, perciò le corse al trotto saranno inserite in un contorno ricco di manifestazioni e di appuntamenti veramente da non perdere.
E' il caso del viaggio alla ri-scoperta della cultura, dei sapori e delle usanze di Bologna e del suo territori provinciale, fatto di tanti stand allestiti nel parterre dell'ippodromo, curati dai Comuni coinvolti nel Palio, dalle rispettive Pro Loco come da aziende agricole e realtà associative che ne rappresentano le eccellenze. Prodotti tipici, vere prelibatezze, potranno essere assaggiati ed eventualmente acquistati dal pubblico, tra i banchi del mercatino organizzato per far conoscere le radici della cultura gastronomica emiliana. Ad allietare gli spettatori ci saranno le esibizioni musicali delle Ocarine di Budrio, organizzate in collaborazione con il comune noto anche per la produzione della patata tipica.
Come da tradizione anche gli intervalli tra le corse, nella giornata dedicata al Palio dei Quartieri di Bologna e dei Comuni della Provincia, saranno dedicati alla storia della città, con l'esibizione degli Sbandieratori Petroniani, che oltre a fare spettacolo di bandiere, innalzeranno nel corso della loro sfilata i Gonfaloni dei Quartieri e dei Comuni che partecipano alla manifestazione, ed una rappresentanza del Corteo Storico della Sagra della Badessa di Ozzano Emilia, Comune campione in carica.
Se la storia è protagonista della giornata, è d'obbligo rientrare nelle tappe della Festa della Storia 2010, la manifestazione a carattere nazionale ed internazionale che viene organizzata annualmente dal DiPAST dell'Università di Bologna. L'Arcoveggio s'inserisce in questo programma coinvolgendo i suoi ospiti più giovani nel suggestivo Passamano per Santo Stefano, l'iniziativa benefica nata per sensibilizzare alla raccolta fondi per il restauro di una delle chiese più antiche e amate della città, che si terrà nel parco giochi. Sarà presente anche Riccardo Pazzaglia, naturalmente con i suoi tradizionali Burattini petroniani.
Il connubio tra storia e sport si propone più volte nell'arco del pomeriggio; l'occasione del Palio dei Quartieri di Bologna e dei Comuni della Provincia si presta per celebrare una squadra ricca di tradizione nata sotto le Due Torri: la Fortitudo Bologna B.C. 1953 oggi UGF Assicurazioni Fortitudo Bologna. HippoGroup Cesenate S.p.A.-Ippodromo Arcoveggio infatti ha deciso di dedicare una corsa e di premiare la titolata UGF Assicurazioni Fortitudo Bologna per le imprese sportive 2010 che hanno portato la franchigia bolognese di Baseball a conquistare sia la Coppa Italia che soprattutto la prestigiosissima "Coppa d'Europa", il massimo trofeo continentale, riportato a Bologna dopo 25 lunghi anni. Riceveranno la targa celebrativa il Presidente della squadra Stefano Michelini, ed una delegazione di giocatori della prima selezione.
La UGF Assicurazioni Fortitudo Bologna ed alcuni giovani allievi, saranno a disposizione del pubblico per alcune dimostrazioni: come ci si muove all'interno di un "diamante", come si lancia e come si può realizzare un fuori campo. Appuntamento quindi nell'area del parco giochi, con il "Tunnel di Battute" per le prove di baseball aperte a tutti i bambini che vorranno provare l'emozione di questo sport. Anche i giovani atleti delle giovanili saranno festosamente coinvolti nel "Passamano".
Non finiscono mai le attività che il pomeriggio all'Arcoveggio riserva ai bambini ed alle famiglie.
Sono confermate per Lunedì 1 Novembre le animazioni dei laboratori creativi di HippoBimbo in tema, il giro nelle scuderie sul simpaticissimo HippoTram, il divertimento con i Maxi Gonfiabili e la bellissima Pony Puffetta per un giretto. Tante curiosità da scovare nel mercatino a bordo pista e omaggi, gadget e palloncini colorati per i giovani ospiti dell'Arcoveggio.
Cavalli e guidatori delle corse dei Palii saranno abbinati con un'estrazione alle realtà partecipanti e tutti – soprattutto i bambini, con le tante attrazioni organizzate per loro - potranno fare il tifo per il proprio Quartiere e Comune di appartenenza, come ormai avviene per questo importante appuntamento, un modo per sentirsi ancora più fieri della propria terra.
La manifestazione ha il Patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna.
L'ingresso è gratuito per i bambini, per le signore, e per i residenti nei Comuni partecipanti al Palio.
Lunedì 1° Novembre all'Ippodromo Arcoveggio:
Palio dei Quartieri e dei Comuni della Provincia di Bologna, tradizioni, gusto, divertimenti ed allegria per tutti !