Merano: la conferenza stampa

Il presidente della Merano Maia Luigi Ragno e l'amministratore delegato Massimiliano Sturaro hanno indetto una conferenza stampa. L'incontro con i giornalisti è servito per un primo bilancio dei mesi trascorsi e per presentare alcune iniziative per la prossima stagione di corse estivo autunnale.
LE CIFRE
L'assemblea dei soci ha approvato nei giorni scorsi il bilancio del 2005 che dopo alcuni aggiustamenti registra una perdita di 203.000 Euro (10.000 in meno di quello provvisorio). La ricapitalizzazione si è conclusa positivamente ed il debito è stato azzerato. Esiste una buona possibilità che già il 2006 chiuda in pareggio. “Questo è il nostro obiettivo – dice il presidente Ragno – perseguibile visti i risultati del primo quadrimestre, uniti agli interventi sul contenimento dei costi ed alla sicurezza delle entrate derivanti dalla stipula della convenzione con l'Unire”. Rispetto alla primavera 2005, quella 2006 registra quasi il dieci per cento in più sul gettito complessivo delle scommesse, un otto per cento di incremento sul numero dei partenti per corsa, una sostanziale tenuta del pubblico ed un'occupazione dei box a Borgo Andreina pari all'anno passato. Cifre che confortano le parole dei vertici della Merano Maia che si apprestano ora ad una operazione di rilancio.
“Non possiamo volare troppo alto – dice ancora Ragno – anche se le idee ci sarebbero, perchè la struttura come è oggi non ce lo consente, ma vogliamo comunque dare dei segnali al pubblico ed al mondo economico turistico, che qualcosa si sta muovendo”.
LE INIZIATIVE
“Sul piano della comunicazione abbiamo coniato Pure emotion – dice l'Ad Sturaro – un messaggi dinamico e diretto per dare un nuovo appeal all'ippodromo. Lo slogan è accompagnato dall'immagine dei cavalli che saltano: la caratteristica di Maia. L'abbiamo adottata per il programma delle corse, i manifesti ed i volantini distribuiti al pubblico in città con due biglietti di ingresso omaggio, un'iniziativa che si ripeterà quest'estate visto il confortante risultato del terst che abbiamo fatto a Pentecoste. Pure Emotion ora sarà sulla copertina di una brochure che parla dell'ippodromo e che sarà distribuita in 250.000 copie, a quattromila alberghi di tutta la provincia e nei principali punti turistici della città e del circondario”. Storia dell'ippodromo, tipi di corse, come si scommette, come si raggiunge ed il calendario delle corse e degli eventi, i principali contenuti dell'opuscolo che nella quarta di copertina include anche un coupon per il ritiro alle casse due due biglietti omaggio. La stessa immagine Pure Emotion campeggerà con una gigantografia all'esterno dell'ippodromo per indicarne la presenza. Si sta lavorando all'immagine di Maia anche in Internet con la creazione di un nuovo sito veicolo più che mai importante oggi nella moderna comunicazione. “Abbiamo fatto tutto questo con lo stesso budget dello scorso anno – spiega orgoglioso Sturaro – solo diversificando le scelte”.
GLI EVENTI
Una giornata “vetrina” è stata aggiunta il 23 settembre alla vigilia del Gran Premio per far conoscere l'ippodromo al jet set ospite dell'Hotel Palace, che la sera prima sarà a Merano per celebrarne i cento anni. Corse di purosangue e di haflinger ed un ricco contorno, saranno una gustosa anteprima della giornata del Gran Premio Merano FORST.
Sette “eventi” in altrettante giornate di corse, provvederanno inoltre a dare degno contorno ai purosangue. Si parte con “Maia in jazz”: nel parterre della tribuna al fresco, una band dixie proporrà gustosi siparietti tra una corsa e l'altra. “Al fresco di Maia” sarà un pomeriggio all'insegna dei giochi d'acqua che culminerà nella serata con i giochi delle fontane luminose. La musica tornerà con “Maia unplugged” sempre nel parterre della tribune che sarà anche teatro di “Maia Montmartre” una gustosa riproposta degli artisti di strada del notissimo quartiere parigino. “Maia in Artis” proporrà un mercatino di ricercarti oggetti d'artigianato rallegrato dalla musica dei “La Zag”, mentre per i buongustai ci sarà “Il Gusto di Maia” con la famosissima Sagra del pesce di Camogli che allieterà un sabato sera e la successiva domenica di corse. Si chiuderà in bellezza con “Maia in Famiglia”. Dalla musica, ai giochi d'acqua, agli artisti di strada, all'artigianato, alla gastronomia, Maia proporrà al suo tradizionale pubblico un “pacchetto” di iniziative in grado di richiamare ai bordi della pista verde, anche nuovo e numeroso pubblico. Le date, fissate in linea di massima tra luglio e settembre, saranno a breve rese note. Altre serate a tema, fuori dalle giornate di corse, sono in via di organizzazione.