San Rossore: il "pesante" Jiroft

La giornata di corse sarà preceduta, al mattino, dalla presentazione da parte della società Alfea, del Rapporto di Sostenibilità 2009 - 2010 alla presenza del Commissario dell'UNIRE Claudio Varrone e alla presenza delle autorità locali al completo.
Nella programmazione della giornata odierna sul prato degli Escoli spiccano i nomi di Giuseppe Valiani e Silvio Parravani. Giuseppe Valiani, insegnante, svolse per molti anni le funzioni di commissario, e poi di presidente della categoria, e fu sempre apprezzato per la serenità del giudizio, la vivace intelligenza, il sense of humor. Il tragico incidente stradale nel quale perse la vita undici anni fa ha cancellato al mondo dell’ippica un personaggio che avrebbe potuto dare ancora un grande contributo di competenza. Il figlio Valfredo è un notissimo allenatore. Silvio Parravani fu per un ventennio protagonista delle piste del galoppo, allievo fantino di Antonio Regoli, poi del fratello Federico, un allenatore al quale fu legato prima con i colori della razza del Soldo poi della scuderia Mantova. Silvio Parravani fu capolista di vittorie nel 1960 e nel 1961 e concluse la sua carriera come fantino della razza Vallelunga, tornando agli ordini di Antonio Regoli. Appeso il frustino al chiodo con un palmares di 2.154 vittorie, fu per anni allenatore di questa stessa scuderia. Nella sua professione di fantino Silvio Parravani è stato seguito dal figlio Sandro, fra i più apprezzati protagonisti del turf italiano degli ultimi decenni.
Le corse si disputeranno tutte in pista grande e si inizia a sentire odore di listed race nel premio Giuseppe Valiani, condizionata sui 1.200, e prova di avvicinamento al premio Enrico Camici del 13 febbraio. Rientra JIROFT, piazzato in gruppo 3 e che ha guadagnato quasi 60.000 Euro in carriera (premi aggiunti esclusi), risultati che sconta con un peso impegnativo. Nonostante questo è il favorito della corsa anche se affronta la curva per la prima volta in carriera. I sei chili di vantaggio danno un'ottima chance a DAGDA MOR (piazzato in listed), con SECRET RIDGE pronta a sfruttare la sua adattabilità al tracciato. Sorpresa KING BOOT che sale di categoria ma è in forma così come DIAMOND PRINCE.
I tre anni hanno nel premio Silvio Parravani una condizionata sui 2.100 dove BACCHELLI può concedere il bis ma dovrà fare i conti con GIU' LA TESTA.
Il pomeriggio è chiuso dal premio Leonello Barsotti, handicap sui 1.600 metri con 15 al via. LONGITARSO affronta per la prima volta il tracciato in pista grande ma è comunque un soggetto da tenere in grande considerazione. JUICE PARK troverà prima o poi la sua occasione e GAITONDE ha occasione propizia dopo il recente rientro.
Per il pubblico si ripete ancora l'iniziativa DIETRO LE QUINTE con le solite modalità per effettuare la prenotazione della visita.
Lo spazio per i bambini IPPOLANDIA propone: "Creiamo i costumi e poi ... sfilata di moda!"
Al parco giochi anche le attrazioni da Luna Park per i più piccoli (biglietti a pagamento)