Capannelle ospita la finale di Horse Factor

Sta per terminare l’avventura di quella che si può definire senz’altro come una pagina della storia dell’equitazione italiana. Un esperimento che è cresciuto man mano, grazie al fondamentale contributo di professionisti di altissimo livello e anche ai ragazzi, giovanissimi, che hanno dato linfa vitale al primo talent show equestre: HORSE FACTOR 2010.
Nato nel 2009 per volontà di LISE (Lega Italiana Sport Equestri) il settore equestre dello CSEN come un evento, per aiutare giovani talenti della nostra equitazione ad emergere, nel 2010 Horse Factor è cresciuto e si è trasformato in una vera e propria “scuola televisiva”, grazie ad un programma scritto da Alessio Mazzolotti in collaborazione con Antonella Corti. Horse Factor 2010 è stato soprattutto un percorso di formazione e di vita per 20 giovanissimi concorrenti che si sono buttati in un’avventura quasi al buio a luglio 2010. Reclusi senza nessun contatto esterno per 15gg presso uno dei più importanti Centri Equestri d’Italia, le Scuderie di Mustonate Equestrian Center (Varese), hanno potuto apprendere diverse discipline, montando accanto a grandi campioni e convivendo in condizioni disagiate, fatte di alzatacce al mattino, rimproveri e ore ed ore di studio teorico e pratico.
Alla fine di questo percorso ne sono stati selezionati solo 9 che nel corso di questi mesi di programmazione televisiva hanno continuato a studiare e migliorare in tutte le materie previste dal programma: salto ostacoli, barrel, corse al galoppo.
Horse Factor 2010 fino ad oggi è andato in onda sul canale UNIRESAT (220 di SKY) con puntate settimanali, repliche e pillole dell’Accademia Equestre LISE, da ottobre ad oggi raccogliendo numerosissimi pareri positivi, per l’originalità dell’idea, per la capacità di saper comunicare in modo semplice i tecnicismi dell’equitazione e pertanto aprire questo mondo che sembra invece prediligere più lo status symbol che il vero talento.
Siamo arrivati dunque al gran finale che verrà ospitato dall’ippodromo Capannelle, orchestrato da UNIRE e da LISE che insieme hanno saputo coniugare in modo armonioso queste tre discipline apparentemente distanti, dimostrando che l’equitazione è una sola soltanto.
Per l’occasione notissimi i nomi dell’equitazione nazionale ed internazionale che interverranno in qualità di commissione esterna, oltre alla ormai nota commissione interna composta dai docenti HORSE FACTOR 2010.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Si parte alle 10.00 del mattino con una prima parte della finale che prevede le seguenti due prove sulla pista All Weather: salto ostacoli con prova di equitation, di salto ostacoli e una prova di barrel.
I criteri con punteggio da 1 a 10 della prima prova riguardano sostanzialmente: presentazione, esecuzione, insieme e progressione Mentre per il barrel i ragazzi saranno giudicati sulla base di: tempo, fluidità, sintonia, precisione e progressione dell’allievo.
Al termine delle due prove la classifica dei punteggi migliori decreterà i 3 top che si batteranno in una gara che si disputerà nel pomeriggio all’interno del calendario corse fino ad arrivare ad un finale al fulmicotone con corsa al galoppo (intorno alle ore 18,30) , su cavalli purosangue gentilmente offerti dai proprietari ospiti delle Capannelle.
I protagonisti saranno festeggiati con la premiazione prevista presso la Club House dell’Ippodromo in chiusura di giornata.
COMMISSIONE DI SALTO OSTACOLI
Duccio Bartalucci
Commissario tecnico della nazionale italiana di salto ostacoli, medaglia di bronzo juniores nel 67. Nel 79 è medaglia d’argento di squadra ai Giochi del Mediterraneo. Nell’82 entra a far parte della squadra ufficiale dei mondiali di Dublino e sotto la sua direzione tecnica la squadra azzurra conquista uno splendido primo posto nella Coppa delle Nazioni.
Nelli Mancinelli
Istruttore federale di 3° livello, direttore di campo, giudice nazionale di salto ostacoli.
Grande amazzone conquista la vittoria allo CSIO di Toronto e ai Campionati Italiani amazzoni. Allieva e moglie di Graziano Mancinelli (medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 con Ambassador). Oggi insieme al Cavaliere Vittorio Orlandi (che per la finale non sarà purtroppo presente) si dedica alla crescita e alla preparazione dei giovani cavalieri, cercando di trasmettere loro tutta la sua passione.
Paolo Valentini
Istruttore tecnico federale di II Livello specializzato in dressage livello M.
Istruttore e preparatore agonistico presso le Scuderie San Gallo a Casorate Sempione.
Giovanna Binetti
Vince il campionato Italiano delle Scuole a Pinerolo nel ’62 ed i Campionati Europei Juniores di salto ostacoli a Budapest e l’anno successivo si classifica seconda a Salice terme.
Allieva dei mitici Piero e Raimondo d’Inzeo, vince nel 1977 il premio ENCI a Piazza di Siena ed entra quindi nella squadra dello CSIO di Roma. Direttore tecnico del circolo ippico di valle Selva di Passo Corese.
COMMISSIONE DI BARREL
Silvio Maspero
Tecnico federale di III livello di equitazione americana e membro della Commissione Tecnica della Federazione Italiana Sport equestri. Istruttore e preparatore agonistico presso il Circolo Ippico il Grillo di Capiago Intimiano (CO).
Campione Europeo di Barrel
Pino Morini
Campione Europeo di pole bending e pluricampione barrel
Istruttore federale di monta americana di III livello di barrel e pole bending.
Patrizia Scichitano
Istruttore federale di III livello e 6 volte campionessa italiana.
Partecipa nella squadra italiana ai mondiali USA nel ’99.
Tanti altri i premi previsti fra cui un viaggio da sogno, in una delle più esclusive località del Mar Rosso.
FINALISTI
CLAUDIO BELARDO 22 ANNI DI CASERTA.
Disciplina
Monta sin da piccolo e si specializza col tempo nel dressage, partecipando a numerosi campionati regionali e nazionali con ottimi punteggi. Istruttore di 2 livello Lise insegna in 20 importanti circoli ippici del mezzogiorno.
ALESSIA VERSINO 20 ANNI DI TORINO
Disciplina: salto ostacoli.
Monta da quando aveva 7 anni
Partecipa a numerosi campionati regionali e internazionale CSI a Tortona.
ANDREA CALOGERO 19 ANNI DI CATANIA
Disciplina: salto ostacoli
Monta da quando avevi 5 anni.
Vincitore di 2 medaglie d’argento Campionato juniores e 1° nel campionato assoluto, oltre a numerosi successi ai campionati d’Europa.
VERONICA RODA 20 ANNI DI COMO
Disciplina: barrel
Monta da quando aveva 9 anni
Partecipa da anni ai principali campionati regionali, nazionali ed europei di barrel e pole bending, ottenendo ottimi piazzamenti.
ALESSIA MONARCA 22 ANNI DI MILANO
Disciplina: completo
Monta da quando aveva 9 anni
Partecipa ai principali campionati italiani nelle Cat 4, arrivando 4° ai campionati italiani amatori. Numerosi i concorsi nazionali a cui partecipa di dressage Cat E 210.
DOMENICO MARTINO 22 ANNI DI REGGIO CALABRIA
Disciplina: barrel
Si potrebbe dire che monta a cavallo da sempre.
Partecipa a numerosi campionati regionali e nazionali di pole bendig e barrel , fra cui la Coppa delle Regioni Si aggiudica numerose vittorie, fra cui la Coppa del Presidente.
GIANLUCA DI PAOLA 19 ANNI DI MILANO
Disciplina: barrel
Monti da quando avevi 11 anni
Attive le sue partecipazioni ai campionati europei e nazionali di Reggio Emilia e Ro.
Si piazza 1° al Campionato junior regionale e 2° al Campionato italiano.
CECILIA CALESTANI 21 ANNI DI MILANO
Disciplina: barrel
Monta da quando aveva 4 anni
Partecipa a numerosi campionati italiani e regionali . 1° classificata pole ai campionati Regionali di pole bending e 2 ° cl in barrel.
ALESSANDRA QUAJO 20 ANNI DI VARESE
Disciplina: salto ostacoli.
Una rossa tutto pepe che da qualche anno ha preferito buttarsi nelle corse al galoppo dimostrando grande grinta e un pizzico di folli.
Attualmente monta presso le Scuderie di Mustonate a Varese per le scuderie di galoppo Arienti