San Rossore: un Tris per i pesi alti

Sabato 12 marzo inizia alle ore 14.00 la 22^ giornata della riunione invernale. La giornata che oggi l’ippica pisana dedica alla Sardegna ha un preciso significato storico. La tenuta di San Rossore, sede dell’ippodromo, prende nome da quel San Luxorio, martire cristiano in terra sarda, la cui salma era stata traslata, agli inizi dell’anno Mille, nel monastero di San Lussorio, lungo l’Arno, ai limiti delle odierne Cascine Nuove (il monastero è stato distrutto dai bombardamenti aerei nel 1944). Se usciamo dalla tenuta per dirigersi verso la città troviamo Barbaricina – ‘il paese dei cavalli’ – che trae il suo nome dalla Barbagia. Dopo la vittoria pisana sui saraceni nel mare di Reggio Calabria (1005), la comunità volle celebrare quel trionfo con la costruzione di una grande cattedrale. Per compiere un’opera cosi grande occorrevano, oltre al genio di Buschetto, anche tante braccia. Braccia che giunsero della Sardegna, sulla quale dominavano il potere temporale della repubblica pisana e quello spirituale del vescovo Daiberto Lanfranchi. Ecco perché i lavoratori barbaricini divennero parte fondamentale della storia di Pisa. Quei lavoratori venivano alloggiati in grande capannoni alla periferia della città, la strada che ancora oggi ricorda la loro presenza: ‘via del Capannone’. Ma il legame con la Sardegna è ancora più attuale. La scuola per allievi fantini di Barbaricina - San Rossore ha trovato la sua maggiore linfa vitale nei giovani che provengono dalla terra di Sardegna ed è da questa scuola che sono usciti molti nuovi protagonisti del turf nazionale.
La Tris, premio Banco di Sardegna sui 1.500 metri apre il convegno. I pesi alti BABY OLMO e INCLUSIVO cercheranno di far valere la loro forma contro SILVER HONOR, DISSOCIALE e la sorpresa SELF SATISFIED, al di sotto delle attese l'ultima volta.
Nel pomeriggio anche due belle maiden per i tre anni divisi per sesso: SWARD OF KING ha linee interessanti da far valere ma è al rientro nel premio FIDAPA, mentre tra le femmine ITASIP, anche questo soggetto allievo di Bruno Grizzetti, pur con una sola corsa in carriera nel settembre 2010, può comportarsi bene nel premio Scuola Superiore Sant'Anna.
Le altre corse sono dedicate ai temi legati alla Sardegna e il premio Orgosolo è una bella condizionata sui 2.200 metri nella quale si rivede l'ottimo JINETTA che dovrà vedersela con SEUL BLEU, FABOLOUS KING e ROCKING SPA che prima o poi ritroverà anche un po' fortuna sulla sua strada.
Giornata dedicata anche alla quinta edizione di SARDEGNA IN FESTA A SAN ROSSORE, protagonisti il gruppo folk di ballo e canto a tenore MURALES di Orgosolo, e il bravissimo fisarmonicista IVAN PILLI. Esposizione e vendita di prodotti tipici del territorio orgolese.
Lo spazio per i bambini IPPOLANDIA propone: "Costruiamo i costumi con la carta: sfilata di moda"
Prosegue anche l'iniziativa DIETRO LE QUINTE per vedere da vicino i protagonisti di una giornata di corse