Merano: lunedì gli Haflinger all'ippodromo

Ippodromo Merano Haflinger

Dal 1896 le corse dei cavalli Haflinger connotano il calendario degli eventi a Merano. Il 25 aprile, Lunedì di Pasqua, ancora una volta si rinnova il festoso appuntamento con il corteo per le strade del centro città al mattino, seguito nel pomeriggio dalle corse al galoppo delle giumente dal mantello dorato all’ippodromo, momento di richiamo per migliaia di spettatori.
L’incontro fra sport e tradizione rappresenta il preludio alla stagione ippica di Maia. Oltre cento giumente provenienti dalle diverse zone del territorio provinciale faranno l’ingresso all’ippodromo per misurarsi in pista. Ma la fortuna della manifestazione – organizzata dalla Südtiroler Haflinger Pferde Sportverein (l’Associazione altoatesina cavallo Haflinger) in collaborazione con Merano Maia e Azienda di Soggiorno di Merano – si risolve nella riuscita alchimia fra atto sportivo e omaggio alla tradizione.
Alle 10.30 presso porta Venosta muove un corteo in cui si alternano cavalli con in sella giovani cavalieri vestiti dell’abito tipico, carri allegorici e delle autorità, bande musicali. La processione anima il centro città sfilando lungo le strade principali, via delle Corse, corso Libertà, passeggiata Lungo Passirio e via Piave fino a via Palade e all’ippodromo. Qui le casse apriranno già alle 10.30. Il programma a Maia prevede alle 12.30 il saluto delle autorità, quindi alle 13 parte la prima delle gare che con cadenza di mezz’ora caratterizzano il pomeriggio. Le prime quattro prove sono dedicate alle giumente di 5 anni e oltre, eliminatorie da cui scaturiscono i 16 binomi che chiuderanno la giornata con la gran corsa finale, apice della stagione sportiva per allevatori e proprietari. Altre competizioni sono rivolte alle giumente di 4 e di 3 anni, divise per età, per un totale di 8 corse. I totalizzatori saranno in funzione per accettare le scommesse e rendere più avvincente lo spettacolo.
I richiami alla tradizione uniti a dimostrazioni della versatilità del cavallo Haflinger fanno il resto. La musica, le carrozze agghindate, il gruppo di danza folcloristica del Burgraviato, i Goaβlschnöller (gli “schioccatori di frusta”) di Renon, le esibizioni equestri di Martin Soller di Appiano e una corsa al trotto con tre partecipanti allietano le pause tra le corse. I bambini potranno sfruttare l’occasione per il battesimo della sella con una passeggiata sulla groppa di un Haflinger. La festa è completa grazie ai numerosi stand che servono specialità gastronomiche tirolesi.