Cesena: serata della Solidarietà

Agonismo, tecnica e solidarietà si sposano mirabilmente nel sabato del Savio, con i tre anni a reggere il cartellone e i vip a dare prova di sè in una sfida in pista con serie motivazioni umanitarie, il tutto a partire dalle 20.50 ed epilogo all'avvicinarsi del nuovo giorno, 23.55 p.m.
Un miglio per sette, questa la cartolina dal clou cesenate, con soggetti dal roseo futuro e dal concreto presente pronti a gettare le basi cronometriche per la scalata alla prima classe, viaggio già intrapreso con alterne fortune da Oliver, il favorito almeno sulla carta e da Olympic Nord Fro, mentre incuriosisce la presenza di Oibambam Effe che dal post due potrebbe ripetere la brillante performance di qualche settimana fa.
Apertura targata gentleman e cadetti, binomio perfetto per una sfida equilibrata e di buon livello sulla quale incombono le candidature di Nando Trio, con Gus Matarazzo e di Neverland Dl, atout di peso per il solito Zaccherini, mentre alla seconda azzardiamo il nome di O'Rey King, con il lanciato Greppi in regia. Bella ed incerta anche la terza corsa, miglio per cadetti con Italo Tamborrino in trasferta dalla Puglia con il veltro Nembo Kid Gianfi ed ancora gentleman alla quarta, con un altro potenziale favorito per Zaccherini, nella fattispecie Loredan. Velocisti di vaglia incrociano le "armi" alla quinta, due giri da percorrere e curiosità nel rivedere all'opera Immanuel Kant, troppo brutto per essere vero nell'ultima uscita pubblica e oggi in partnership con un Greppi più che mai in forma. Per l'anziano di casa Rivara, avversari tosti a cominciare dalla scattista Gwineth Duke, anch'essa attesa al riscatto dopo una performance sfortunata in occasione dei preliminari del Superfrustino, mentre Fraticello Jet, Gigi Riva e Idaho Bi si disputeranno il ricco podio sfoggiando condizione accettabile e buon sorteggio. Si prosegue nel segno dei giovani con Ok Roc e Igor Guasti a ribadire il magic moment della giubba Sant'Eusebio, mentre alla ottava la serata abbandona ogni valenza tecnica ed indosserà altri panni, quelli della sportività al servizio del sociale. In un invito per vecchi pirati delle piste, nove neofiti delle redini lunghe abbandonano il proprio standing professionale, per vestire giubba, guanti e casco e sfidarsi all'insegna della sportività. Columnist di chiara fama da Sabelli Fioretti a Foà, da Terraneo a Morelli, incrociano il frustino con ex sportivi di grido come Claudio Chiappucci mentre un pugile in perfetto assetto da gara come il campione europeo Servidei cercherà il successo contro l'affascinante lady con ambizioni olimpiche, Irina Pockar ed un amico dell'ippica, Luigi Migliaccio si cimenterà da avversario rispetto ad uno degli attori preferiti da Pupi Avati e cioè Bob Messini, il tutto con l'ammirevole finalità di aiutare la Lega Italiana per la Ricerca contro il cancro. Siamo ai saluti, prima però uno sguardo alla nona, con l'inusuale abbinamento della partenza ai nastri e la distanza del miglio a confondere le idee e regalare un possibile ritorno al successo a routinier quasi in disarmo come Irhon As e Moriglione Jet.
CAMPIONATO DELLE STELLE
Questa sera ingresso di 1 € per tutti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Associazioni partecipanti.
NELLA SERATA DELLA SOLIDARIETA'
"CAMPIONATO DELLE STELLE":
Ed eccoli in pista i partecipanti al Campionato delle Stelle, la serie di corse che vedono in pista personaggi dello sport, del giornalismo e dello spettacolo impegnati nella raccolta di fondi a scopo benefico.
Sabato saranno 9, vediamoli da vicino:
ROBERTO MESSINI
Noto come Bob Messini (Bologna, 30 dicembre 1962), attore italiano principalmente di teatro, partecipa a diverse trasmissioni televisive come Drive In, e Quelli che il calcio. Esordisce al cinema nel 1997 nel film Le mani forti di Franco Bernini. Partecipa successivamente a pellicole come Caterina va in città (2003) e Tutta la vita davanti (2008) di Paolo Virzì e Gli amici del bar Margherita di Pupi Avati (2009).
ALBERTO FOA'
Giornalista economico finanziario, noto al grande pubblico come curatore di una rubrica "al vetriolo" all'interno del Processo di Aldo Biscardi. Cura uno spazio anche nella trasmissione del lunedì di Betting Channel, dove tratta di alcuni argomenti inerenti l'ippica. E' anche editorialista di economia e finanza per Panorama.
CLAUDIO SABELLI FIORETTI
Giornalista di grande fama, ha lavorato per la Repubblica, Tempo Illustrato, Europeo e Secolo XIX. Dal 1999 inizia il suo rapporto di collaborazione con il Corriere della Sera che lo porterà a curare le interviste del settimanale Corriere della Sera Magazine, per passare poi a La Stampa. Editorialista di Io donna, Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri tra i quali: Spadolini, il potere della volontà (1983, biografia dell'uomo politico Giovanni Spadolini); C'era una volta la provincia (1991, in forma di saggio); Gigliola Guerinoni (1993, sul caso giudiziario della "Mantide di Cairo Montenotte"); Dimmi, Dammi, Fammi (2000, sul rapporto tra uomini e donne),Voltagabbana (2004, sui personaggi che cambiano spesso idea in politica), "La mia vita è come un blog", "Grillini" (libro intervista), "Cossiga" (libro intervista), "Bondi" (libro intervista), "Travaglio" (libro intervista), "Mogol" (libro intervista) e "A piedi" insieme a Giorgio Lauro, sul loro viaggio a piedi da Masitti di Lavarone a Cura di Vetralla. E' anche una delle voci più interessanti e sarcastiche della radio, nell'estate del 2009 ha condotto su Radio 2 Rai con Giorgio Lauro la trasmissione "Un giorno da pecora".
CLAUDIO CHIAPPUCCI
"El Diablo" è un ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1989 al 1998, conta tre vittorie di tappa al Tour de France, una al Giro d'Italia e una Milano-Sanremo. Memorabile la sua impresa del 18 luglio 1992: il Tour de France celebrava Fausto Coppi, che esattamente 40 anni prima aveva compiuto un'impresa leggendaria restando in fuga per 192 km e valicando in solitaria cinque colli alpini di prima categoria. L'arrivo al Sestriere ed alcune parti della tappa ricalcavano il percorso del Campionissimo. Chiappucci restò in fuga solitaria per 7 ore e 45 minuti (pari a 200 km), staccando anche Gianni Bugno e Miquel Indurain; il campione spagnolo patì alla fine 2 minuti di ritardo. Lo scorso anno "El Diablo" ha sfidato all'ippodromo di Vinovo a Torino Lana del Rio, la più nota e "ricca" figlia di Varenne.
ANTONIO TERRANEO
Già direttore di diverse riviste del settore e appassionato di ippica da sempre.
LUIGI MIGLIACCIO
Volto storico di Unire TV, giornalista ippico e driver per passione.
IRINA POCKAR
Campionessa italiana di trec Irina Pockar ha dimostrato di sapersela cavare anche con le redini lunghe come ha recentemente dimostrato vincendo a Milano la Corsa delle Stelle, evento di beneficenza a favore dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che la rivedrà in sulky a Livella domani 2 giugno all'Arcoveggio di Bologna.
PAOLO MORELLI
"Firma" storica de il Resto del Carlino Cesena, cura anche lo spazio per i lettori "Noi Cesenati". Appassionato di ippica da sempre, ce la metterà tutta anche dal post in seconda fila.
ALBERTO SERVIDEI
Pugile a tutt'oggi imbattuto; già campione italiano, europeo e intercontinentale dei pesi piuma è attualmente in preparazione per un match che dovrebbe portarlo al "Mondiale". Difficile batterlo anche al trotto, dove ha vinto cinque delle 15 gare finora disputate.
UNA SERATA IL CUI CONTRIBUTO ANDRA' ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
L'Ippodromo del Savio come di consueto per questa serata, lega l'emozione dell'evento sportivo ad un fine particolarmente nobile: dare aiuto e visibilità a varie associazioni benefiche operanti sul territorio.
Convinti che ruolo e missione di un'impresa come la nostra, non possano limitarsi al solo sport ed intrattenimento, riteniamo giusto utilizzare i nostri canali di comunicazione e di visibilità per coinvolgere in una piacevole serata di corse, alcune Associazioni di volontariato della Comunità Locale.
Quest'anno le nove corse in calendario per sabato 13 agosto, saranno intitolate oltre al Premio TeleRomagna – Trofeo Panathlon, a Fondazione La Nuova Famiglia di Cesenatico, IOR, Associazione Romagnola Ricerca Tumori, Croce Rossa Italiana-Cesena, Anffas, Romagna Solidale, Acistom ed Aism.
Alle Associazioni sarà data un'ulteriore opportunità per raggiungere il maggior pubblico possibile, grazie alla trasmissione "Cavalli in pista" in onda su TeleRomagna, che nel corso della diretta di mercoledì sera, riprenderà tutte le corse in programma e darà spazio a tutti gli ospiti presenti.
Nel parterre dell'Ippodromo inoltre, verrà allestito uno spazio dedicato a tutti i partecipanti, affinché il pubblico presente possa conoscere direttamente dalle parole di animatori e di volontari, lo scopo e le finalità delle Associazioni per cui operano.
La HippoGroup S.p.A. è pertanto lieta di ospitare la manifestazione e di sostenere l'azione di queste realtà troppo spesso sottovalutate o poco conosciute, in segno di concreta partecipazione agli obiettivi di tali iniziative.
L'ingresso all'ippodromo sabato 13, sarà di 1€, aboliti per una sera tutti gli ingressi di favore. L'incasso sarà devoluto in beneficenza alle Associazioni partecipanti.
E' SEMPRE GIOCOLANDIA IL SABATO DELL'IPPODROMO!
Un'area completamente dedicata ai bambini nel parco giochi dove si tengono laboratori creativi, animazioni e tanti giochi a premio. Verranno messi in palio ingressi omaggio per Atlantica e Indiana Park, buoni sconto della Pizzeria Fuori Porta e cappellini firmati Algida e Indiana Park.
I prossimi appuntamenti di corse:
Martedì 16 agosto:
Premio il Resto del Carlino
Mercoledì 17 agosto:
Finalissima Superfrustino 2011 - Trofeo IZI play
Eventi collaterali:
Martedì 16 agosto:
Bene Bravo Tris – il Talent Show dell'ippodromo!
Mercoledì 17 agosto:
MADRINA DELLA SERATA: LOLA PONCE!
INGRESSO GRATUITO PER LE SIGNORE
TANTI PREMI E GADGET PER TUTTI
PRODOTTI OFFERTI DALLA ME.GA FOODS
A FINE SERATA BOMBOLONI CALDI E…FUOCHI D'ARTIFICIO!!!