Cesena: è di scena lo spettacolo finale

Il grande giorno è finalmente arrivato, i tabelloni disseminati lungo la Via Emilia e le locandine che rivestono la Statale Adriatica ne parlavano già da un po' e ora, tra le luci di una sfolgorante tribuna, il celeberrimo refrain "Due in finale solo uno nella storia", risuona più che mai imminente, accogliendo nella sua splendida ed emozionante sintesi i dodici campioni che daranno vita alla 77a edizione del Campionato Europeo.
LA STORIA
Guardando l'Albo d'Oro della kermesse cesenate non si può che ritornare con la memoria alle fulgide stagioni di Tornese e Crevalcore, ricordi mai sbiaditi di un'ippica che in Romagna pare non conoscere l'oblio, con una tradizione che nel corso degli anni ha offerto impareggiabile vetrina a svedesi come Mack Lobell, Digger Crown e Camilla Highness, gloria imperitura al gotha tedesco, con Campo Ass su tutti, mentre il trotto transalpino ha registrato vittorie di inarrivabili leader della statura di Ideal Du Gazeau ed il panorama indigeno ha trovato meritata fama grazie alle performance vittoriose di Ghiaccio Del Nord e Looney Tunes, i leader del terzo millennio, tra i cui allori si insinuò nel 2009 l'elegante figura dello yankee Algiers Hall.
I PROTAGONISTI
Cavalli e driver, storie di successi, cocenti delusioni, sorteggi sfavorevoli e incredibili sorprese, fil rouge che collega tutte le edizioni del Campionato e che quest'anno propone un parterre de roi di valore assoluto, con Lover Power e Pietro Gubellini ad aprire la sfilata nella prova d'approccio in virtù del numero uno avuto in sorte e di una forma davvero al top, elementi che potrebbero far slittare la serata al rendez-vous della mezzanotte per la vincitrice del Grassi 2011. Sorteggio favorevole per un'altra delle giumente in gara, la campana Melania Sf, leggiadra erede di Toss Out che sta vivendo stagione ricca di soddisfazioni e che ritrova in Gaetano Di Nardo un traghettatore dalle sapienti mani con cui aspirare ad un lauto piazzamento. Nove anni e non sentirli, anzi, festeggiarli con un'incredibile suite di piazzamenti ed una vittoria classica a Treviso proprio una settimana orsono, questo è Gustav Diamant, teutonico di nascita, olandese di scuola e tricolore per vocazione avendo trovato in Marcello Di Nicola un partner di talento in compagnia del quale chiudere in grande stile una carriera all'insegna dell'incredibile professionalità. La claque alza i toni e dal post quattro Linda di Casei sfila tra gli applausi dei tanti che ne decretano ammirazione per le numerose imprese compiute dentro e fuori i confini italici, dalla sorprendente vittoria del Città di Cesena edizione 2009, alla medaglia di bronzo ottenuta nell'Europeo del medesimo anno, passando per un Prix de Vallonie dominato sulle strade del Belgio e chiudere con la perla del Repubblica 2011 ed un posto d'onore nella Copenaghen Cup del vicino giugno, tutte missioni compiute in stretta connection con Alessandro Gocciadoro in sulki e papà Enrico in cabina di regia. Il mantello è di un fascinoso grigio tendente al bianco, l'aspetto di temerario incursore e la grinta del consumato lottatore fanno di Miele D'Alfa un beniamino di molti appassionati e se a tutto ciò aggiungiamo la guida dell'enfant du pays Roberto Andreghetti, il gioco è fatto, ecco un soggetto che già nei preliminari non mancherà di suscitare emozioni ed applausi nonostante la difficoltà della missione. Problematica all'esordio, complessa nel secondo round, ma di fatto non impossibile, ecco in sintesi la disamina della sfida per Look Mp, veneto di nascita e campano di training e colori, con V.P. Dell'Annunziata nei panni del condottiero e l'entusiasmo di un folto entourage ad accompagnarne la trasferta romagnola.
GLI STRANIERI
Scendendo in seconda fila è un autentico globetrotter ad attenderci, quel Lavec Kronos che dopo un felice infanzia nei pressi di Padova ed una severa educazione scandinava, ha trovato nel talent scout di origine albanese, Lutfi Kolgjni un sapiente maestro, tanto da spingere la sua carriera verso picchi di assoluta eccellenza ribaditi con un limite cronometrico di 1.09.9 ed il recente alloro scandinavo nel Hugo Abers Memorial. Seconda fila impegnativa anche per l'ouverture di Rennomme D'Obret, femmina dall' accattivante modello e dai parziali mozzafiato, che dopo un'estate in prima classe culminata con la perla del posto d'onore nel finlandese Kimy Grand Prix al ragguaglio di 1.09.5 , ha ottenuto il pass per il settembre cesenate in coppia con Pierre Vercruysse, catch di valore che il pubblico del Savio ha imparato a conoscere in varie manche del Superfrustino, mentre un alone di mistero accompagna la trasferta di Reven D'Amour, scandinavo dalla movimentata carriera, con addirittura un volo transoceanico nel curriculum ed una brillante suite di ricchi piazzamenti tra gli States ed il Canada in collaudata partnership con Fredrik Larsson.
GLI ULTIMI DELLA PRIMA PROVA CHE SARANNO I PRIMI DELLA SECONDA
Il numero dieci non sembra provocare grossi patemi a Irambo Jet, in considerazione del fatto che nel retour match ci sarà un comodo tre ad attendere il fighter di Ehlert in versione Antonio Greppi e che la condizione è a palese freccia in su, alla pari del compagno di viaggio Looney Tunes, in regresso rispetto al magico 2010 ma pur sempre temibile e in progresso costante nel corso della bella stagione, vissuta in costante connubio con Roberto Vecchione. Last but not least, Mack Grace Sm, nome nuovo del trotto tricolore, che dopo rari spunti di luce in età giovanile, ha trovato continuità ed una dimensione atletica da first class con il sopraggiungere della "maggiore età", vincendo a Montecatini la sera di Ferragosto una prova che vale la carriera ed un futuro da stallone con Enrico Bellei a guidarne le mosse in pista. Dodici binomi di grido, cavalli pluripremiati , driver dalla bacheca carica d'allori, per tutti un sogno, sfilare nel winner circle tra gli applausi di una folla mai avara di attenzioni per i suoi idoli, vecchi e nuovi, in una notte che sembra non finire mai.
CAMPIONATO EUROPEO: Cenerentola è uscita e a casa non c'è
HERA PARTECIPA ALL'EUROPEO PER L'OTTAVO ANNO CONSECUTIVO
IL DIVERTIMENTO CONTINUA ALL'HIPPOBINGO
MADRINA DEL CAMPIONATO EUROPEO 2011 CATERINA BALIVO
Partenti G P CAMPIONATO EUROPEO 2011
IL CAMPIONATO EUROPEO SOSTIENE