Curragh: allievi d'Europa in corsa

Nata quasi per scommessa, la corsa itinerante organizzata dall’European Association of Racing Schools domenica prossima compirà il suo nono anno e tornerà per la seconda volta al Curragh domenica 11 settembre. Il meccanismo è semplice: ciascuna delle nazioni rappresentate in seno all’EARS (Gran Bretagna, Francia, Germania, Irlanda e Italia) invita alcuni dei suoi ex allievi e le monte sono a sorteggio. I criteri che l’EARS si è data per poter invitare gli allievi sono che questi debbano aver disputato almeno 10 corse ma che non ne abbiano vinte più di 20 in carriera. Non si tratta certo di un high profile, di quelli che permetterebbero di reperire forse più facilmente i cavalli per la corsa, ma i francesi e gli irlandesi hanno da sempre contrastato l’idea inglese e italiana di metter in mostra i “migliori prodotti” delle scuole ippiche d’Europa, per far sì che questa corsa possa essere una bella vetrina di promozionale per l’EARS e le sue attività. Al momento, però, questo non è stato ancora possibile, peccato.
Il numero degli allievi invitati varia, a seconda della presunta numerosità del campo partenti e in Irlanda queste prove sono molto numerose pertanto la Racing Academy ha invitato tre ragazzi per nazione più una riserva. I 20 giovani allievi arriveranno da ogni parte d’Europa e saranno ospitati nelle strutture della scuola di Kildare. Un coach per nazione li seguirà giorno per giorno, visto che il loro arrivo è previsto per giovedì sera e le due mattine seguenti potranno provare l’ebbrezza di montare in lavoro sulle piste del Curragh, grazie alla disponibilità di allenatori quali John Oxx, Dermot Weld, Michael Halford e altri ancora. La scuola irlandese ha svolto un intenso lavoro di promozione perché, a distanza di otto anni (la prima di queste corse si disputò a Pisa nel 2003, vinse a tavolino l’inglese Daniel Tudhope, che sabato scorso si è fatto onore siglando una bella corsa ad Ascot), ancora moltissimi allenatori ancora non conoscono questa corsa e l’associazione che la organizza. Il sito www.europeanracingschools.eu riporta tutte le news relative all’EARS e anche i risultati delle corse annuali disputate in questi anni.
Al Curragh l’Italia sarà rappresentata da Andrea Mezzatesta, Antonio Fresu, Damiano Migliore e Angelo Citti: auguriamo loro un buon sorteggio e che possano mettersi in risalto nell’handicap sui 1.400 metri in pista “quasi” dritta. L’Italia ha raccolto in questi anni tre vittorie con Nicol Polli a Chantilly (2006), Concetto Santangelo a Newmarket (2007) e Giuseppe Manuele a Colonia (2008), conquistando anche per due volte il trofeo a squadre (Curragh nel 2005 e Newmarket nel 2007). I trascorsi sono buoni, la concorrenza agguerrita e quest’anno i favoriti potrebbero essere i ragazzi tedeschi (mai a segno prima) che sono quelli con in numero di vittorie maggiori ottenute fino a ora. In concomitanza a questo evento si svolgerà anche la riunione semestrale dell’EARS la mattina di sabato 10 e poi tutti i delegati e gli allievi fantini potranno assistere al pomeriggio di corse incentrato sull’Irish St Leger. Questa iniziativa sarà supportata dal progetto NATHI e permetterà ai docenti della scuola ippica pisana, al rappresentante delle Provincia di Pisa e alla dottoressa Stefania Mastromarino, dirigente dell’UNIRE, di toccare con mano quanto bene sia svolta l’attività di formazione ippica alla Racing Academy, avendo anche l’opportunità di visitare le strutture della scuola che, anno dopo anno, sono state sempre migliorate e la Racing Academy è oggi un fiore all’occhiello per l’industria ippica irlandese. La macchina organizzativa dell’Irish Thoroughbred Marketing è stata di grande supporto nell’organizzazione di questa trasferta, alla quale partecipano anche i rappresentanti della società Alfea e dell’agenzia formativa Percorsi, e che avrà anche il suo momento istituzionale venerdì 9, quando la delegazione italiana si incontrerà con il Kildare County Council, ente pubblico locale, l’Horse Racing Ireland, ente statale equivalente al nostro UNIRE, l’Irish Thoroughbred Marketing, società di promozione ippica, tutti enti sostenitori del Progetto NATHI in fase di progettazione.
La corsa degli allievi fantini, assieme ad altre tre del pomeriggio, sarà trasmessa dai canali UNIRE domenica pomeriggio e inserita nel palinsesto delle scommesse.