Fieracavalli: carrozze & cannoni

10 carrozze d’epoca del Museo Carrozze di Veronafiere in mostra nel Loggiato della Gran Guardia e in Fiera fino al 7 novembre. Sabato 5 in programma la Sfilata di Cangrande e il 2° Concorso Carrozze – Eleganza (in caso di maltempo domenica 6 novembre). Organizzati da Fieracavalli e dal Gruppo Italiano Attacchi portano cavalli, cavalieri e 30 carrozze in città in una magica atmosfera d’altri tempi.
E’ fissata per sabato 5 novembre alle 10 la partenza della tradizionale sfilata di Carrozze che colorerà Verona di un atmosfera da Belle Epoque. Una Verona d’altri tempi rivivrà in un percorso magico attraverso i luoghi storici della città scaligera, percorrendo viale della Fiera, viale Piave, Corso Porta Nuova,Piazza Brà, via Roma, Corso Cavour, Corso Porta Borsari,Piazza Erbe, via Cairoli, Piazza Viviani, via Viviani, via Stella,via Anfiteatro, Piazza Brà, Corso Porta Nuova, rientro in Fiera. Alla seconda edizione il concorso “Verona in carrozza”, l’evento collaterale che si sviluppa, insieme alla sfilata, dalla Fiera di Verona fino al Centro Storico con un corteo di circa 30 carrozze e altri legni di appassionati. Singoli, pariglie e tiri a quattro con carrozze (dai carri agricoli ai dog cart.) accompagnati da Carabinieri a Cavallo, Polizia di Stato, Corpo Forestale e da gruppi di diverse associazioni che uniscono la passione per il cavallo a importanti attività di volontariato e di servizio per la natura. Una giuria di esperti esaminerà cavalli, carrozze, finimenti ed equipaggi durante il transito per le vie cittadine, in un momento di spettacolare coreografia che, oggi più di ieri, lascerà senza fiato. Dopo le premiazioni, previste in Piazza Brà per le 11.15, e il brindisi “bicchiere della staffa” offerto dalla Cantina Sociale della Valpantena, la sfilata riprenderà per il rientro in Fiera.
Le carrozze e il loro fascino senza tempo permeano la città e il quartiere fieristico fin dalla vigilia della manifestazione. Dal 31 ottobre infatti sono in mostra, al Loggiato della Gran Guardia, 6 carrozze d’epoca e altre 4 sono esposte a Fieracavalli, durante i giorni di manifestazione. Appartenenti al Museo delle Carrozze di Veronafiere, fondato nel 1948 su lascito della famiglia Giorgi, nobile casata veneziana, le sei opere uniche, tra cui l’inglese Mylord Cab, la Road Park Coach e la Hanson Cab, sono visibili nel Loggiato della Gran Guardia, mentre a Fieracavalli i visitatori saranno accolti da una Break Vagonette, dalla Phateon Americaine a due posti, da una Berlina a sei vetri per viaggio e da una Dog Cart Dos à Dos, carrozza da passeggiata e da caccia.
La Sfilata di Cangrande e il 2° Concorso Carrozze – Eleganza ( in programma sabato 5 o in caso di maltempo domenica 6 novembre) sono organizzati da Fieracavalli con la consulenza di Paolo Smizzer, negli ultimi dieci anni, coadiuvato da Roberto Gobbi, scomparso pochi giorni fa, già direttore commerciale di Veronafiere, consulente di Fieracavalli, persona appassionata e di grande competenza, e dal Gruppo Italiano Attacchi, che portano cavalli, cavalieri e 30 carrozze in città in una magica atmosfera d’altri tempi.
In caso di pioggia la sfilata si svolgerà domenica 6 con il seguente percorso: ore 10.00 partenza dal quartiere fieristico (porta M) via Scopoli, viale della Fiera, viale Piave, Corso Porta Nuova,(fino all’incrocio di volto San Luca), via Valverde,via Scalzi, corso Porta Palio,corso Cavour, ponte della Vittoria, lungadige Matteotti,Ponte Garibaldi, via Arcidiacono Pacifico, via Duomo, Piazza Erbe, Sosta per Premiazione “Verona in Carrozza”, via Cairoli, Piazza Viviani, via Viviani, via Stella, via Anfiteatro, volto Cittadella, Piazza Cittadella, attraversamento della Piazza sul percorso stradale sino al semaforo di volto San Luca, corso Porta Nuova,viale Piave, rientro in fiera da porta M.
L’appuntamento è a Verona dal 3 al 6 novembre 2011. www.fieracavalli.it