Cesena: cavalli e territori

Quest'anno oltre alla divulgazione dei prodotti locali che saranno offerti in degustazione ogni Sabato sera, come avviene ormai da tre anni, dai produttori soci della “Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forli e Cesena”, l'ippodromo presenterà al proprio pubblico altre delicatezze di provenienza regionale ed extraregionale.
Grazie alla sensibilità di alcuni degli sponsor delle serate l'Ippodromo di Cesena, infatti nuovi produttori offriranno le loro specialità all'esigente pubblico del Savio.

Si comincia Sabato 8 Luglio quando la Ditta Rubino di Aversa offrirà a tutti i presenti le proprie mozzarelle di Bufala campana, degustazione che sarà replicata Venerdi 1 Settembre.

Mercoledi 23 Agosto, quando il Savio ospitera' una riunione interamente dedicata al Gruppo Ponti-Cmc leader a livello mondiale nella robotica e tecnologia avanzata il cui patron Giuseppe Ponti da qualche anno e' entrato con successo nel panorama nazionale del galoppo con la partecipazione diretta della propria scuderia sotto la guida esperta e leggendaria di Fabrizio e Luigi Camici. Sarà una serata , grazie alla collaborazione con alcuni produttori della Regione Umbria, all'insegna del buon bere e delle degustazioni di qualita' dei prodotti umbri: vino, olio, prosciutto e altre prelibatezze della tradizione agro-alimentare della regione.

Venerdi 25 Agosto nella riunione dedicata a B-Cube, sarà la volta del Comune di Castel San Pietro Terme “Città slow” che proporrà i prodotti di alcuni dei suoi più prestigiosi produttori, dal famosissimo miele ai formaggi tipici ai vini dei colli bolognesi. Una presenza prestigiosa di una città a pieno titolo inserita fra le località “ Slow food2 che tanto prestigio apportano alla produzione eno-gastronomica del nostro paese.