Merano: partenza lanciata

Partenza di slancio per la stagione dell'ippodromo di Merano che domenica 6 maggio apre i battenti della stagione 2012 che si protrarrà fino a ottobre sviluppandosi in 22 giornate. Nelle sette corse in programma – quattro sugli ostacoli e tre in piano - dichiarati 68 partenti con rappresentanze dell'Europa dell'est e del galoppo di lingua tedesca, Germania e Austria. E subito i big in campo.
Prima corsa alle ore 15.15, i cancelli dell'ippodromo di via Palade apriranno un'ora prima.
Le corse principali
Momento centrale della giornata è il premio Val di Non: 17.000 euro al traguardo dopo 3.800 metri sullo steeple, in 11 ai nastri di partenza e una rosa di nomi nobili che punteranno ai grandi appuntamenti stagionali. Con Alba Reale, Zarkali, Sharpmon, Asselin e Dar Said, una squadra di cinque fra i migliori specialisti italiani si confrontano con la forma ceca e germanica, capeggiata da Alpha Two e Pareto.
Franco Contu presenta Sharpmon, il rappresentante della Siba dal conto in banca di 300.000 euro: ha vinto lo Steeple delle Capannelle ed è annunciato in ordine dall'entourage. La risposta di Paolo Favero è riposta in un trio d'autore. Zarkali, nelle mani di Raffaele Romano, è soggetto di classe infinita come testimonia ancora il posto d'onore nell'ultima edizione del Gran Premio Merano Forst. Grande fiducia il trainer meranese la ripone in Alba Reale, l'eccellente saltatrice ottima nell'inverno a Roma (vincitrice dell'Argenton) e rientrata con un secondo posto nello Steeple-Chase di Treviso. Dar Said è un soggetto regolare, da misurare al rientro dopo uno stop per infortunio. Poi Asselin: il generoso e poliedrico campione della Dormello ritrova Fuhrmann in sella con cui a ottobre a Maia ha vinto il Premio Crème Anglaise.
Fra i sei ospiti spicca Alpha Two, ceco di passaporto allenato da Vana sr ma con qualche “riflesso” italiano nella giubba. L'anno scorso ha spadroneggiato nelle classiche autunnali per gli steepler più giovani, vincendo Richard e Argenton. Tuttavia è al rientro, alla pari di Pareto portacolori della Wrbna Racing di Olehla, soggetto dalle potenzialità ancora da esprimere a Maia.
Life is Life, ottimo l'anno passato, prova ora il salto di qualità. Wroblewski lancia l'inedito (per Maia) Gejzir. Lo slovacco Tacanas e il tedesco Gelon completano il campo. Per questi quattro il compito appare assai arduo.
Vetrina sullo steeple anche per i 4 anni nel premio Val Casies (18.700 euro, 3.550 metri). La coppia da battere è targata Favero, composta da Paris Drive (fresco vincitore a Pisa) e Cristaux de Glace (in crescita). Un gradino sotto il terzo di Favero, Fort Worth. L'avversario più agguerrito sembra essere Carbonara di Contu, con condizione a freccia in su. Altra concorrenza, da misurare sul terreno, scende dalla Cechia e porta i nomi di Maly Kapral e Holly Mill.