Mostra cinofila nel weekend a San Rossore

Il Gruppo Cinofilo Pisano, presieduto da Barbara Zenieri, ha organizzato una mostra speciale di tutti i pastori inglesi, prima edizione italiana di un avvenimento simile.
Per gli appassionati cinofili un fine settimana imperdibile con oltre 2200 cani delle razze più belle e rare nella splendida cornice del Parco Naturale di San Rossore.
Si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 giugno presso l’Ippodromo di san Rossore di Pisa la 55° Esposizione Internazionale canina di Pisa, la 34° Esposizione Nazionale canina di Empoli e i raduni delle razze pastore Maremmano Abruzzese, rottweiler, weimaraner, pastore Australiano, terrier e cani da compagnia. La manifestazione viene organizzata dallo storico Gruppo Cinofilo Pisano presieduto da Barbara Zanieri. Oltre 2200 cani, giudicati da 30 giudici internazionali sfileranno nella meravigliosa cornice dell’Ippodromo di San Rossore. L’Esposizione Internazionale di sabato 9 giugno, l’Esposizione Nazionale di domenica 10 giugno e i Raduni previsti nelle due giornate porteranno a Pisa migliaia fra gli esemplari più belli e rari di ogni razza, provenienti da tutto il mondo e dall’Italia.
Le mostre speciali vedono una prima assoluta per l’Italia, che riguarda tutti i Pastori inglesi: dal Bobtail (Old English bobtail) al Bearded Collie (Collie barbuto), al Welsh Corgi cui appartengono il Pembroke, il cane preferito dalla famiglia reale inglese e soprattutto dalla Regina Elisabetta II e il Cardigan, di cui si fa risalire la provenienza ai Celti, oltre al piccolo Shetland e al pastore scozzese, da molti conosciuto come Lessie, dal nome del protagonista del celebre film.
Un’altra eccellenza di questa edizione è rappresentata dalla presenza (domenica 10 dalle ore 9,30) del Raduno della Società Italiana Terrier, che vede la presenza di Giudici di grandissima fama, tra i massimi esperti mondiali delle razze, come Elizabeth Cartledge, Hans Gruttner e lo statunitense Lothary. Questo evento porterà a San Rossore sia gli esemplari più conosciuti e amati come l’American staffordshire e il Jack Russell, sia gli esemplari più rari quali il Terrier giapponese, il Bull terrier miniature, il Terrier boemo, il Terrier brasileiro. Chiude questo speciale raduno un convegno sui Terrier irlandesi che si svolgerà nella Club House dell’Ippodromo.
Fra i Raduni, da segnalare anche quello, splendido, che riguarda tutti i piccoli Cani da compagnia: barboni, spaniel, pechinesi, carlini, chihuahua, russian toy e tanti altri, e il raduno Rottweiler, giudicato dal presidente del Club di razza, Francesco Biondolillo, con ben 120 iscritti.
Nei ring di sabato e di domenica sfileranno splendidi esemplari di tutti i gruppi di razza, cani da pastore, da utilità e difesa, terrier, cani nordici e primitivi, segugi, cani da pista, cani da caccia e da riporto, cani da compagnia e levrieri.
A giudicare un Best in show veramente impegnativo saranno chiamati, fra gli altri, i giudici internazionali e massimi esperti come Cate Elisabeth Cartledge, dalla Gran Bretagna e Tamas Jakkel dall’Ungheria.
In un crescendo infinito di taglie e di mantelli, un vero e proprio susseguirsi di campioni di razza e di bellezza, dal piccolo levriero italiano al mastino napoletano, dal bovaro delle Fiandre allo shar pei, dall’akita al cirneco dell’Etna, dal dogo di Bordeaux al maltese, dal dobermann al segugio italiano, dovranno rispondere ai severi criteri di "standard" e di pregio per la selezione riproduttiva, tutelati in Italia dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e internazionalmente dall’FCI (Fédération Cynologique Internationale).