Arcoveggio Fantashow

Il musical che non c'è
Mille e una trama con personaggi noti, arcinoti, strani, sconosciuti.
E ogni sera ospiti diversi provenienti da tutti i mondi.
La prima settimana: Max Gazzè (2 Luglio) Bandabardò (3 Luglio)
Savino Zaba dj radio due (4 Luglio), Marina Rei (5 luglio)
Ippodromo Arcoveggio dal 2 Luglio dal lunedì al venerdì ore 21.30
Dalle ore 18.30 animazione, giochi, merende, aperitivo, spettacolo e cena
Sono passati diversi anni da quando l'estate bolognese produceva i musical comici che richiamavano folle per settimane: il Puccini Horror Comic Show, il Puccini Music Comic Show, il Re Tamarro.
Il Fantateatro quest'estate raccoglie quel testimone e lo porta nella cornice inedita dell'Ippodromo Arcoveggio. Un luogo suggestivo, un polmone verde dotato di tutte le infrastrutture per accogliere uno spettacolo: una pista, una tribuna coperta, una terrazza e suggestivo ristorante per aperitivi e cene, un parco tutto attorno per passeggiare e chiacchierare sotto la luna.
Mancava solo il palco. E a quello ci ha pensato Alto Music, il produttore di Fantateatro.
Un palco coperto di 18 mt x 14 sistemato a bordo pista, laddove sono abituati a correre i cavalli. Scenografie reali e proiettate con effetto tridimensionale, un parco luci e un impianto audio da concerto rock.
Lì per un mese si esibiranno i sedici attori, acrobati e ballerini della Compagnia accompagnati da una band di quattro elementi e due cantanti.
Uno show ad alto tasso di musica e comicità pensato per tutti: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti e anziani.
Le mille e una trama che si intrecciano prendono a pretesto un Cappuccetto Rosso che si perde tra le favole più note e si scontra con problemi più grandi di lei: il lupo è vegetariano, la fata è obesa, il principe è pavido, l'orco puzza…
La fiaba incantata lascia il posto alla realtà, i toni mutano continuamente: sognare un mondo diverso si può ma partendo dai difetti, dalle nevrosi e dalle fragilità di tutti noi.
Si parla di integrazione e di diversità, di educazione alimentare e di ecologia, di timidezze, di paure. E dell'importanza del gioco e della musica nella vita di tutti.
Uno spettacolo sfaccettato, comico e sorprendente che strizza l'occhio al cinema d'animazione e ai grandi show musicali: un concerto animato, appunto.
Il lieto fine stenta: in tanto frenetico caos serve un deus ex machina.
Ed ecco che ogni replica vede arrivare sul palco un ospite estraneo, proveniente da ogni tipo di mondo: teatrale, artistico, musicale, sportivo, perfino politico. E a lui viene affidato il compito di far tornare l'armonia, di comporre gli opposti, di rasserenare gli animi. Seducendo con il suo talento.
La Compagnia FANTATEATRO, fondata da Alessandra Bertuzzi nel 2004, ha imposto un nuovo modo di fare e intendere il teatro per ragazzi: attraverso un lavoro di ricerca quotidiano su testi e tematiche, contaminazione dei linguaggi per inventarne di nuovi, FANTATEATRO è uscita dopo i primi anni dal cono di luce ristretto dello spettacolo per bambini per allargarsi ad includere tutta la famiglia e non solo.
I suoi spettacoli oltre a prestarsi a più piani di lettura, smitizzano le figure archetipiche delle favole umanizzandole e attualizzandole. Le principesse non sono immuni allo stress, il principe non capisce le donne, le sorellastre sono en travesti. Gli attori sono versatili e poliedrici: cambiano continuamente registro e adorano travestirsi e scambiarsi i ruoli.
Ma, soprattutto, ciò che ha determinato il fenomeno FANTATEATRO è stato l'incontro con la musica d'autore. Nel 2010 in collaborazione con musicisti di fama nazionale come Daniele Silvestri, è stato realizzato il cd "FANTAFAVOLE", andando a soddisfare la richiesta sempre più insistente da parte di insegnanti e genitori di prodotti musicali per l'infanzia. Ad oggi il cd ha venduto oltre 10.000 copie, solo nel circuito di Bologna. Nel 2011 è stato realizzato il secondo cd per bambini "UN MONDO FANTASTICO" che ha visto il coinvolgimento di grandi artisti come Max Gazzè, Niccolò Fabi e Cristina Donà. E il singolo "E' già mattina" cantata da Daniele Silvestri ha dato anche luogo ad un videoclip.
Negli spettacoli di FANTATEATRO ballare e cantare è d'obbligo. Lo fanno tutti i personaggi e lo fa il pubblico. Perfino l'Orco Puzza, il libro illustrato che ha inaugurato la collana di libri per ragazzi "Le Fantafavole" (ed. AltoMusic), è un audio-libro.
E' un fatto di sinergie significative: il management della Compagnia è di Altomusic di Romeo Grosso (già produttore esecutivo della PFM) che cura anche Cristina Donà, gli Avana City, la produzione di Daniele Silvestri e di vari eventi teatrali e musicali per molte agenzie nazionali. E tra i soci, oltre a lui, Alessandra Bertuzzi e Michele Brienza c'è Piero Monterisi, musicista arrangiatore e produttore musicale di molti artisti di fama.
I NUMERI del 2011
350 scuole coinvolte nell'attività di Fantateatro;
200 i laboratori attivati nelle scuole;
8.000 i bambini coinvolti nei laboratori;
13.500 i bambini delle scuole che hanno partecipato ai mattinée della rassegna "Andiamo a giocare in teatro";
25.000 spettatori al Teatro dell'Antoniano per la rassegna "Andiamo a teatro" e "Baby Bofé".
Oltre 70.000 le presenze totali nelle attività di Fantateatro nell' anno.
10.000 i CD "Fantafavole" venduti solo a Bologna; 3000 gli audiolibri venduti dell'Orco Puzza.
La Compagnia al suo attivo ha più di 80 titoli.
Il gruppo stabile conta 8 attori, una regista e costumista, un tecnico, uno scenografo, una segretaria amministrativa. A questo ogni stagione si aggiungono una decina di collaboratori stagionali che in estate, quando sono attivi i centri estivi, diventano 20.
ARCOVEGGIO FANTASHOW è un progetto pensato per l'Ippodromo e per l'estate bolognese. Dalle ore 18.30 il parco verrà aperto per accogliere le famiglie con giochi, animazioni, travestimenti, trucchi e merende per i bambini.
Dalle ore 19.30 per tutti un nuovo modo di godersi l'aperitivo e la cena, pre e dopo spettacolo, sulla terrazza della Club House che guarda la pista abbracciata dal verde.
ARCOVEGGIO FANTASHOW
Ippodromo Arcoveggio
Via Arcoveggio 37/2 – Bologna
Infoline: 346.5755761
Prevendite: circuito vivaticket , punti ascolto Ipercoop e Welcome Bologna in piazza Maggiore 6. Dalle ore 18.30 vendita dei biglietti all'Arcoveggio.
Alto Music s.r.l.
via Marsala, 16
40126 Bologna
tel. +39 051.263783
mail: [email protected]