Livorno:Palio dei Rioni con Batterie e Finale

Il palio dipinto da Massimiliano Luschi Giovedì 19 luglio, alle 21.00, inizia il quinto convegno della stagione estiva 2012 al Caprilli di Livorno.
Torna il Palio Ippico dei Rioni, manifestazione legata al PALIO MARINARO, che festeggia la seconda edizione. L'apparente disagio di una Tris non riuscita ha gettato un'ombra di apprensione sullo svolgimento della gara ippica ma, con estrema prontezza, l'Alfea e l'ippodromo livornese hanno riadattato le cose alle circostanze che si sono create. Non c'è una corsa da 16 partenti (avrebbe dovuto essere la Tris)? Nessun problema, ci son due corse con, rispettivamente, sette e nove partenti che vestono a pennello le sedici casacche che rappresentano i rioni di Livorno. Quindi, due batterie dalle quali emergono i sette rioni finalisti che parteciperanno alla II EDIZIONE DEL PALIO IPPICO DEI RIONI.
I primi tre arrivati nel premio Castel Sonnino e primi quattro arrivati nel premio Catiglioncello sceglieranno il proprio cavallo nella finale, rispettando sempre l'ordine d'arrivo della gara remiera.
E se questa fosse la formula del futuro? Giovedì sera lo scopriremo e ri-scopriremo anche quanto i livornesi siano legati al Palio Marinario e al proprio rione.
Ecco gli abbinamenti tra cavalli e rioni nelle due batterie. Le scelte per la finale verranno effettuate subito dopo la disputa della 4^ corsa.
Tra le iniziative che faranno da cornice alla serata, nel parterre dell'ippodromo verrà esposto il "gozzo" che l'equipaggio dell'OVOSODO (presente al completo al Caprilli!) ha portato alla vittoria nel Palio dell'8 luglio alla Terrazza Mascagni, in un finale incertissimo con il San Jacopo, che l'anno passato vinse il Palio Ippico.
Bellissimo anche il drappo dipinto dal pittore livornese MASSIMILIANO LUSCHI.