Merano: in 13 a caccia del Gran Premio

Il cast è completo: saranno tredici gli attori sul set del 73° Gran Premio Merano Forst. Ai nastri si allineeranno scuderie francesi, ceke e italiane: come sempre la compagnia è internazionale. E lo spettacolo assicurato. Molti sono protagonisti navigati, ma ci sono anche alcune facce nuove che mettono sale e aggiungono variabili a un pronostico difficile e reso ancor più complicato da un meteo capriccioso, dall’evoluzione incerta.
In tredici, dunque. E la possibilità per il trainer francese Guillaume Macaire, il jockey inglese James Reveley e la giubba giallo-verde di Robert Fougedoire di agguantare record. Macaire va a caccia del suo quarto trionfo, il terzo consecutivo, Fougedoire del tris. Entrambi lo centrerebbero in caso di successo di Rigoureux, il vincitore del “Merano” 2010 che quest’anno vanta tre affermazioni in quattro uscite, l’ultima due settimane fa a Strasburgo. Su di lui c’è Ricou, l’anno scorso caduto con Ole Companero mentre assisteva al secondo successo di fila del suo collega James Reveley. Il quale tenterà di allungare la striscia salendo (un po’ a sorpresa) su Allen Voran, l’altro di Macaire, che a Maia rimane su un secondo posto nel Grande Steeple d’Europa a giugno, beffato da Alpha Two. La pattuglia transalpina comprende pure Alpha Speed, altra faccia conosciuta ma finora in negativo, franato al talus nelle ultime due edizioni del Gran Premio: Follain ha deciso di riprovarci, di nuovo con Thierry in sella. L’unico inedito francese sarà Martalin, training Quinton, che affidato a Zuliani cala a Merano con in tasca il successo nel Grande Steeple delle Fiandre a fine agosto, tappa dalla quale in passato sono arrivati ottimi interpreti di Maia.
La squadra più nutrita è comunque quella italiana. Quest’anno l’allenatore meranese Paolo Favero ha fatto le cose in grande, anche più del solito: cinque pedine schierate (tre delle quali con supplementazioni), unico rappresentante italiano. Le due punte saranno Zarkali e Frolon. Sfogliata a lungo la margherita, alla fine Raffaele Romano ha scelto l’ultra-rodato Zarkali, alfiere della scuderia Vama in grande spolvero nel vittorioso Premio Assi ex Unire tre settimane fa sul tracciato meranese, nonché secondo dello scorso “Merano”. E così Vana Jr viene dirottato su Frolon, quarto nello stesso Assi ex Unire (esordendo a Maia). Frolon portacolori della scuderia Australia alla pari di Taxe Comprise, uno dei due arrivi last minute di Favero assieme a Percy (che correrà indossando la giubba fucsia dell’allenatore). Affidati rispettivamente alle mani di Cottin e Carberry sono i due “oggetti misteriosi”, gli elementi che potrebbero sparigliare le carte. Entrambi vantano frequentazioni importanti sulle piste di Francia, fra le credenziali più brillanti Taxe Comprise può presentare il terzo posto nel Grande Steeple di Clairefontaine sul finire di agosto mentre Percy resta su una piazza d’onore in condizionata a Auteuil. Infine Fort Worth con Pastuszka, i giovani della compagnia, a caccia di esperienza.
Titolata come non lo era da pochi anni, la compagine proveniente dalla Repubblica Ceca giocherà quattro carte, tutte di spessore. Tre sono di Vana Sr, due di loro vestono i colori della Staj Evi-Vana nella quale batte cuore italiano (per proprietà). Si tratta di Alpha Two e Imprezer, coppia bene assortita. Alpha Two è il fuoriclasse, mattatore della generazione a quattro anni dove a Maia ha vinto le classiche (Richard e Argenton), e consacrato dal trionfo nel Grande Steeple d’Europa di giugno. In pista per via di un acciacco non s’è più rivisto, tuttavia ha lavorato bene a tal punto da convincere Joe Bartos a salirgli in sella. Imprezer invece è la regolarità, una serie di piazzamenti negli appuntamenti che contano, e Faltejsek ai comandi dà ampie garanzie. L’anno scorso fu quarto, proceduto da Budapest, un altro puntuale come un orologio quando le occasioni contano: al timone avrà Dirk Fuhrmann, che assieme a Romano è l’unico della partita a poter lucidare in bacheca tre “Merano”. Infine Demon Magic: l’anno passato sarebbe arrivato al Gran Premio come uno tra i favoriti; fermato da un contrattempo, Olehla lo ha rimesso a lucido e se la forma è al top è capace di sorprendere.
Eccoli, dunque, i tredici attori. Ora spetta ai 5.000 metri di Maia e ai suoi 24 ostacoli determinare il copione.
Il Gran Premio Merano Forst sarà la quinta corsa del pomeriggio di Maia e si terrà, preceduta dalla sfilata, alle ore 17.10. I cancelli d’ingresso verranno aperti alle 10.30, in coincidenza con l’entrata in funzione del servizio di ristorazione. Uno sportello delle biglietterie affacciate su via Palade sarà aperto già alle 9.30, gli altri alle 10.30.
LXXIII Gran Premio Merano Forst
Steeple-Chase Internazionale – Euro 250.000
Gruppo 1 – per 4 anni e oltre
5000 metri
1 ALLEN VORAN Reveley J. 67,5 FRA
2 ALPHA SPEED Thierry A. 67,5 FRA
3 ALPHA TWO Bartos J. 67,5 CZE
4 BUDAPEST Fuhrmann D. 67,5 CZE
5 DEMON MAGIC Myska J 67,5 CZE
6 FORT WORTH Pastuszka D. 64 ITA
7 FROLON Vana J. Jr 67,5 ITA
8 IMPREZER Faltejsek J. 67,5 CZE
9 MARTALIN Zuliani J. 67,5 FRA
10 PERCY Carberry P.A. 67,5 ITA
11 RIGOUREUX Ricou J. 67,5 FRA
12 TAXE COMPRISE Cottin D. 67,5 ITA
13 ZARKALI Romano R. 67,5 ITA
I PROTAGONISTI
1) ALLEN VORAN (Fra)
fantino James Reveley – allenatore Soc. All. Macaire – colori Jacques Bisson
Ha già dimostrato di gradire il tracciato di Maia dove è giunto secondo nel Grande Steeple d'Europa lo scorso giugno fulminato dal Alpha Two. Ha una consolidata confidenza con il traguardo, nell'annata vanta due successi (uno dei quali ad Auteuil) e tre piazze d'onore, l’ultima delle quali in Svizzera nel Grand Steeple-Chase d'Avenches dove però ha chiuso alle spalle di Oh Calin, solo settimo nel Gran Premio dell'anno passato: prestazione contraddittoria. Ma Reveley (o Macaire?) ha preferito lui a Rigoureux.
2) ALPHA SPEED (Fra)
fantino Anthony Thierry – allenatore Jerome Follain – colori Jerome Follain
Il trainer Jerome Follain tenta di esorcizzare lo spauracchio talus, dove il suo Alpha è caduto sia l'anno passato sia quello precedente, trascinando con sé fior di compagni di marcia. L'allenatore francese deve crederci davvero se tenta per la terza volta la sortita. Cavallo che ama correre davanti al gruppo, ha vinto due anni fa il Grande Steeple delle Fiandre mentre nel 2012 è a secco di successi (vanta però due secondi posti, uno dei quali in listed a Pau).
3) ALPHA TWO (Cze)
fantino Josef Bartos – allenatore Josef Vana Sr – colori Staj Evi-Vana
Ha subìto un intoppo in preparazione, ma gli ultimi lavori hanno dato il via libera e per Vana Sr evidentemente l'occasione è troppo ghiotta, dopo avere visto il suo allievo imporsi con autorità nel Grande Steeple d'Europa. L'allenatore ceko da tempo è fra i più vincenti tra gli ostacoli meranesi, ma gli manca il sigillo del “Merano”. Bartos ha optato per lui: strategicamente è un segnale importante.
4) BUDAPEST (Cze)
fantino Dirk Fuhrmann – allenatore Josef Vana Sr – colori Jasna
Puntuale come un orologio svizzero, quando scocca l'ora dei momenti cruciali lui è sempre al traguardo. Secondo nel Gran Premio di due anni fa, terzo l'anno passato, secondo nel premio Assi ex Unire nell'ultimo rodaggio. Più c'è da macinare chilometri più lui è contento. Fuhrmann in sella (tre “Merano” in bacheca) è un’enciclopedia di esperienza.
5) DEMON MAGIC (Cze)
fantino Jaroslav Myska – allenatore Cestmir Olehla – colori Wrbna Racing
L'anno passato sarebbe stato fra i favoriti, ma un contrattempo last minute gli tolse la chance. Il dottor Cestmir Olehla l'ha aspettato e ripresentato a metà agosto quando è rientrato a Maia svolgendo educatamente il compitino, senza strafare, quarto nel premio Creme Anglaise, non lontano dai migliori. Se è tornato al top, diventa un osso duro per tutti.
6) FORT WORTH (Ita)
fantino Dominik Pastuszka – allenatore Paolo Favero – colori Paolo Favero
I novellini della compagnia, sia il cavallo (unico 4 anni) sia il suo jockey. Servirà a entrambi per acquisire esperienza. Il risultato più brillante è il terzo posto nel Vanoni.
7) FROLON (Ita)
fantino Josef Vana Jr – allenatore Paolo Favero – colori Australia srl
Dopo nobili frequentazioni in Francia - anche in corse di gruppo - è approdato alla corte di Favero, sponda scuderia Australia, presentandosi a Maia direttamente nel premio Assi ex Unire. Dove non è dispiaciuto, considerato pure che era inattivo da quattro mesi, finendo quarto.
8) IMPREZER (Cze)
fantino Jan Faltejsek – allenatore Paolo Favero – colori Staj Evi-Vana
Un diesel che raramente tradisce: terzo nel recente Assi ex Unire, idem nel Creme Anglaise, quarto nello Steeple d'Europa a giugno, quarto nello scorso Gran Premio. Ma gli manca l'acuto. Potrà fare gioco di squadra con il più quotato compagno di scuderia Alpha Two.
9) MARTALIN (Fra)
fantino Jerome Zuliani – allenatore Patrice Quinton – colori Ecurie des Dunes
L'allenatore Patrice Quinton da due anni vince il Grande Steeple delle Fiandre, prova da cui sono giunti a Maia ottimi soggetti. L'anno scorso centrò il bersaglio con Royal Fou, poi ottavo al “Merano”. Quest'anno tocca a Martalin: prima del successo di Waregem ha una vittoria nella periferia francese e un terzo posto in listed a Clairefontaine.
10) PERCY (Ita)
fantino Philip A.Carberry – allenatore Paolo Favero – colori Paolo Favero
Uno dei due acquisti dell'ultim’ora, prelevato da Paolo Favero in Francia. Rimane su un secondo in condizionata ad Auteuil, ma in siepi. In precedenza una serie di piazzamenti in vari ippodromo francesi. Assodato il feeling col suo interprete Carberry.
11) RIGOUREUX (Fra)
fantino Jacques Ricou – allenatore Soc. All. Macaire – colori Robert Fougedoire
Due anni fa vinse il “Merano” in passerella. Fermo a lungo, Macaire l’ha ripresentato questa estate e ha messo sul piatto tre successi (l’ultimo nel Grande Steeple di Strasburgo) e un terzo posto. Classe ed esperienza immense. In carriera vanta 46 corse, 26 vittorie e 11 piazzamenti (!). In sella c’è Ricou che con questa corsa ha un conto in sospeso.
12) TAXE COMPRISE (Ita)
fantino David Cottin – allenatore Paolo Favero – colori Australia srl
Altro fresco arrivo nei box di Favero, come Frolon porta i colori dell’Australia. Ultime performance: terzo in condizionata ad Auteuil, idem in una listed a Clairefontaine. Una scommessa che con David Cottin in sella potrebbe rivelarsi vincente.
13) ZARKALI (Ita)
fantino Raffaele Romano – allenatore Paolo Favero – colori Sc.Vama
Alla fine Raffaele Romano ha scelto lui. Secondo in due “Merano” (2007 e 2011), una tenuta da maratoneta e un cuore generosissimo, ha vinto e convinto nel classico test di preparazione, l’ex Unire. Un palmares da nababbo che il Gran Premio consacrerebbe definitivamente.