Vinovo: Roberta Zack sulla lunga e si guarda a domenica

Il mese di gennaio per l’ippodromo di Vinovo è stata una lunga volata di giornata di corse al trotto. Ben 10 pomeriggi che si chiuderanno giovedì 31 con l’ultimo appuntamento prima di interessarsi al G.P. Ettore e Mario Barbetta previsto domenica 3 febbraio.
Per chiudere il primo mese di attività otto corse con inizio alle 14,30 e centrale del pomeriggio dedicato ancora una volta alla Caffarel nel quale saranno impegnati buoni cavalli di tre anni sul doppio chilometro e partenza tra i nastri.
Il fattore distanza potrebbe decidere la corsa. Roberta Zack ha miglior qualità tecnica e Marco Smorgon prepara a puntino i suoi allievi sulla lunga distanza. Occhio a Ralph Lauren della maison Ehlert con la guida di Roberto Vecchione. Sta migliorando la forma di Redford Trgf con Max Castando e buona l'ultima di Rena Zac con Santo Mollo che torna sulla pista di casa dopo le corse a Parigi.
Come sempre ingresso libero e gratuito per tutti.
DOMENICA UNO SPLENDIDO REBUS CON IL G.P. BARBETTA
Domenica a Torino è di nuovo tempo di Gran Premi. Va in onda, sulla distanza dei 2600 metri, il G.P. Ettore e Mario Barbetta con 13 soggetti al via spalmati su due nastri.
I tre penalizzati sono soggetti di assoluto prestigio, Geox, che viene da un doppio gol nel G.P. della Vittoria e del Palio dei Proprietari, parte con l'ultimo numero, ma avrà al fianco l'ottimo Lotar Bi che Raspante ha pilotato al sesto posto nel gran premio Encat e Libeccio Grif, che ha rinunciato al Prix de Luxembourg a Parigi e che nella circostanza è sicuramente in corsa.
Ma i 20 metri di penalità per i tre “signorotti” della corsa potrebbero anche rivelarsi indigesti; davanti c'è qualità. E ad esempio intrigante Lady Diana Rosso con il numero due, ma anche il progredito Osio con il 5 ha diritto di pensare positivo, presentandosi con un filotto di successi (6 corse, 5 vittorie ed una squalifica per ambio). Identico biglietto da visita presenta Nadir Jet (5 centri su 6) che ha però numero di seconda fila, (il sette), mentre pretende rispetto Martina Grif con il 9, se si considera che è finita quinta nel G.P. Vittoria, sbagliando proprio tra i nastri, piazzandosi poi terza all'ultima uscita a Torino sul miglio. Venne preceduta da quell'Indy Kronos che in questo handicap ha preso il 10. E che di conseguenza le va al largo.
Nell'insieme un corsa ad handicap intrigante, dove i penalizzati dovranno costruirsi la corsa e dove potrebbe anche non bastare l'atteso “do di petto” degli ultimi 500 metri. Sono ancora da assegnare un paio di guide, ma anche i migliori driver italiani saranno presenti, la lista completa sarà ufficiale venerdì mattina.