Arcoveggio: una domenica speciale

Arcoveggio in festa per la riuscita kermesse incentrata sulla disputa del Gran Premio della Repubblica, appuntamento che da sempre regala emozioni e qualità in pista, sfoggiando un prestigioso Albo D’Oro nel quale svettano tutti i migliori cavalli della storia del trotto tricolore. Da Mistero ai duellanti Crevalcore e Tornese, sino ai giorni nostri, con la vittoria a tempo di record della leggiadra Linda di Casei nel 2011 e l’inatteso quanto gradito successo di Irambo Jet dodici mesi orsono.
Saranno in dieci a sfidarsi sulla breve distanza nell’edizione targata 2013, con il sorteggio a favorire la forma e le caratteristiche tecniche di Mirtillo Rosso, campione a tre anni, tanto da meritare la palma di favorito al Derby, vittima di qualche contrattempo nel prosieguo, di nuovo ai vertici dall’autunno scorso e prima scelta nel contesto odierno al quale partecipa sotto l’egida tecnica di Enrico Bellei ed il training di Gennaro Casillo. Molte le candidature al podio, con il nuovo corso di Orient Horse a farne un possibile protagonista e con la guida di Vecchione a garantire scelte tattiche oculate e grinta nei momenti topici, mentre Owen Cr porta in dote classe, palmares di rilevante caratura, ma anche uno scomodo sei sul sellino ed una condizione tutta da scoprire dopo un G.P.Orlandi sotto tono. Piazzamenti nelle corde di Negresco Milar e Newyork Newyork, con Orleans Om a sfoggiare il consueto sprint iniziale con l’incognita tenuta alla distanza da considerare in ottica pronostico, mentre Nadir Jet è la vera nota nuova dell’ingessato circus degli anziani, potendo contare su un’invidiabile freschezza atletica ed una forma in continuo divenire.
La giornata è ricca di spunti rilevanti sin dal prologo delle 15.00, un miglio in rosa riservato alla leva 2010, con Rever Le Bar e Bellei da seguire nel probabile match con Regina Fks che si avvarrà di Andreghetti in sulky per la regia di Valter Castellani, mentre alla seconda il testimone passerà ai gentleman con Michele Canali alla ricerca del pass per rappresentare l’Emilia nel prestigioso Trofeo delle Regioni e chiederà a Mombasa Bi una performance di rilievo per lasciare a distacco Lucia Pasqualini con la probabile leader Medusa De Mura e Michela Rossi cui è affidato Idol La Sol. L’asticella si alza verso l’eccellenza con l’arrivo della terza corsa, una sfida per tre anni in odore di classiche, con l’inedito schema ad handicap sulla breve distanza a mischiare le carte, grande attesa per la presenza di Ruty Grif, uno Smorgon già a segno nel Gran Criterium ma dispersivo nel prosieguo, e soprattutto di Rockfeller Font, piazzato di ferro nelle prove d’elite da verificare nella nuova versione Antonio Velotti; poi, Pegaso Degli Dei di ritorno in Emilia dopo un recente exploit in Tris, sempre agli ordini di Bellei, ed alla quinta cronometri bollenti con la forma di Locomotion Om a testare il rientro alle gare di Leticia Bi e la salita di grado dell’intrigante Oronte di Cesato. Chiusura in grande stile con celebrati campioni alla settima, match a suon di parziali con la mattatrice giovanile Per Amore Gual severamente esaminata dal velocista Pacific Model e con soggetti dello spessore di Perkins Grif e Plutonio nei panni degli spettatori interessati, mentre alla ottava, tre giri di pista all’insegna dell’equilibrio e chance per Incos, Mannu Del Pino tra gli inquilini della prima fila e per Orsa Jet, Maier e Olly Rob tra quelli che si avvieranno con i numeri più alti.
INGRESSO GRATUITO PER SIGNORE E BAMBINI. PER GLI ALTRI € 3,00
**********
Con il Patrocinio del Quartiere Navile-Comune di Bologna
"FESTA D'ESTATE"
Tante attrazioni collaterali al 66° Gran Premio della Repubblica-Sisal Matchpoint
La storica sfida tra i migliori velocisti !
A partire dalle ore 15:00
Durante il pomeriggio di corse del Gran Premio ci saranno tante attrazioni a fare da sfondo ad uno degli eventi più prestigiosi dell'ippodromo bolognese:
"spazio all'arte", con le Performance degli artisti Eugenio Lenzi (scultore e pittore) e Simone Cortesi (disegnatore, ritrattista e fumettista); alle 16 gli autori Carlo Orzeszko e Moreno Monti presentano il libro "La Favola Dell'Arcoveggio" (saletta pianoterra- ingresso), un simpatico e documentato “amarcord” della storia e dei protagonisti, soprattutto bolognesi, dell’ippodromo che fu inaugurato il 5 giugno 1932. A corredo, saranno esposte le “pagine originali” de Il Resto del Carlino, dei giorni dell’inaugurazione e di altre giornate “storiche” per l’impianto bolognese, vere chicche ritrovate negli archivi del quotidiano cittadino.
Dopo la Notte Bianca del Quartiere Navile, l'associazione culturale Yuokali presenta lo spettacolo teatrale "Cavalcando tra le Fiabe", che fa parte del nuovo percorso interculturale “Le vie delle Fiabe”,e per l'occasione è incentrato sulla presenza dei cavalli nelle tante favole tradizionali.
Poi ci sarà una bellissima puledrina da accarezzare, accompagnata dalla sua mamma, Inghilterra OM (che in passato ha corso all’Arcoveggio), l’ HippoTram per visitare le scuderie e vedere "dietro le quinte" i momenti che precedono e seguono le corse; e ancora per i più piccoli gli Sport da provare, come la scherma con gli istruttori della Pgs ima, ed il mini-volley nel verde parco giochi, i Maxigonfiabili per saltare e tante animazioni e laboratori creativi HippoBimbo in collaborazione con "Solo Eventi".
Per concludere, i sempre graditi OMAGGI SISAL MATCHPOINT.
All'Ippodromo Arcoveggio è festa per tutta la famiglia!!