Cesena: venerdì Premio ALGIDA - CORSA TRIS -

Ippodromo Cesena

Torna la Tris al Savio nel suo classico appuntamento del venerdì, giorno d’elezione per sfida abbinata al terno ippico nazionale che nella fattispecie offre la vetrina ad una sfida intergenerazionale tra i nati nel 2010 ed i cadetti, gli attuali quattro anni, presenti in forze e grandi protagonisti in chiave podio. Due i giri di pista da percorrere, con Procione Guasimo e Antonio Di Nardo, astro nascente dell’ippica nazionale, in pole nel pronostico invero piuttosto aperto alle più svariate alternative, dall’aitante Prevedello, con Buzzitta a dettarne la tattica, a Polinesia, altra campana al via con Vincenzo Luongo in sediolo, non dimenticando l’aurea regolarità di Rustico Jet, la forma di Runaway Nando e l’esplosività atletica di Palle Spirit, mentre Rukbat Etoile è l’autentica sorpresa del gruppo, con Romolo Ossani transfuga dal Lazio e gradito ospite in regione. Alle 21.00 l’ouverture in compagnia dei tre anni, ben dodici dietro le ali della macchina, con Rocky Fp e Marucci in probabile fuga dal forcing di Rialba Ll e Antonio di Nardo, mentre alla seconda il testimone passa ai gentleman e soprattutto a Replay Effe, acquisto di peso del bolognese Zaccherini che in Rania Oaks l’unica vera insidia nello scarno contesto. Eccellenti cadetti si propongono alla terza, miglio dall’omogenea starting list nella quale spiccano Più Gc Light, sfortunato nella scorsa edizione della Tris ma in forma e ben guidato, nonché Poliedrica, partitrice provetta che Marco Stefani interpreterà al meglio, con il ritorno dei gentleman alla quarta in un quanto mai probabile assalto allo start da parte dei referenziati soggetti collocati al secondo nastro, tra tutti, lo specialista Norton Pride con Massimo Bressan e l’esperto pupillo di Vittorio Miniero Gauguin Ans. Velocisti di vaglia si incrociano alla sesta, altro miglio dall’intricato pronostico che vede New Nof all’esordio per la nuova compagine ed un inedito partner in Gianvito D’Ambruoso e Oriund D’Anerol arrivare dal Veneto con malcelate ambizioni di primato agli ordini del suo mentore Luca Talpo, mentre alla settima, grande equilibrio e forme labili con il passato di Isidoro del Rio e Nemesis Om a contare in sede di previsioni nei confronti delle voci di scuderia che affidano a One Dream Grif il timone della corsa, ed in chiusura, miglio in rosa con quattro anni con la napoletana Pupella Luis favorita a grande richiesta sulla giornaliera Penelope e su Passione Nor.
Eventi collaterali:
Prosegue l’appuntamento con ETNHO SOIREE: venerdì 12 luglio saranno protagoniste le allieve del centro culturale Khatawat di Forlì con le danze egiziana ed orientale.
TUTTI I VENERDI’ ETHNO SOIREE
Conoscere culture distanti da quella italiana, aprire nuovi orizzonti ed entrare in contatto con le associazioni del territorio che si pongono l’obiettivo di conservare e mantenere in vita forme culturali e folkloristiche di popoli lontani; questo è lo spirito di Ethno Soiree. E il centro culturale Khatawat di Forlì è senza dubbio un’associazione che da anni si propone questi principi.
Scopriamo chi è l’ideatrice di Khatawat:
“Sara Succi inizia a danzare nel 1998 per gioco, ma scopre subito un innato talento per lo studio del movimento e il lavoro corporeo; inizia ad insegnare nel 2005 spronata dalle sue stesse insegnanti che subito la riconoscono e la autorizzano ad esercitare l’insegnamento a livello europeo. Apre il centro culturale Khatawat nel 2007 dove propone, oltre alle altre attività, i corsi di danza orientale e danza egiziana contemporanea.
La sue attitudine naturale per la psicologia e la sua esperienza personale la portano a creare una metodologia di lavoro (Reintegra Danza ®)che applica alla danza, come nella vita, un metodo con il quale poter osservare, conoscere e sviluppare le proprie potenzialità come persona e ovviamente, come artista.”
Lo spettacolo da cui sono tratti alcuni brani che saranno presentati venerdì all’ippodromo:
“NATURA CON-TATTO” spettacolo di danza araba - produzione 2013
Le tematiche di fondo:
La natura è fonte di ispirazione da sempre: la scienza è impegnata a svelare i misteri che la compongono e nell'arte, la sensibilità umana si appoggia e si nutre di essa.
La natura come appartenenza, la natura come ostacolo.
I movimenti atavici e contemporanei delle danze egiziane ben si fondono con la ricerca introspettiva ed estetica con l' obiettivo di imparare ad essere.
Esserci in quanto appartenenti al mondo naturale, con le sue leggi e i suoi opposti.
Esserci in quanto canale energetico di forze superiori che ci muovono.
Esserci come spettatori di un mondo che non ci appartiene, ma del quale siamo solo una piccolissima parte.
Il sole e la luna, gli animali con i loro istinti e comportamenti, il risveglio delle piante all'alba e i profumi inebrianti dei fiori; l'uomo a metà tra istinto e ragione, l'uomo che può essere spettatore di uno scenario meraviglioso, o partecipare fondendosi in essa.
I prossimi appuntamenti di corse:
Sabato 13 luglio:
GRAN PREMIO RICCARDO GRASSI - XI TROFEO ROMAGNA INIZIATIVE -
Martedì 16 luglio: Premio Confcommercio - ASCOM Servizi
Eventi collaterali:
Sabato 13 luglio: SERATA SPECIALE IN OCCASIONE DEL GRAN PREMIO RICCARDO GRASSI
- L’artista Federico Schira e la sua pittura ad aerografia “live” nel parterre
- giochi a premi e tanti gadget offerti da Hit Casinos - Nova Gorica
SPECIALE GIOCOLANDIA: Animazione extra con il “Mago Pasticcino” e il suo zucchero filato oltre ai tanti premi messi in palio dagli animatori di Giocolandia!
Martedì 16 luglio: WE LOVE CIRCUS
- Cavalli di Pura Razza Spagnola si esibiscono grazie alla maestria di Silvia Elena Resta.