Palio del Burgraviato all'ippodromo di Merano

Una sfida fra Comuni, abbinati alle corse dei purosangue e dei cavalli Haflinger, in una cornice di festa: è la prima edizione del Palio del Burgraviato, in programma domenica 22 settembre all’ippodromo di Merano.
Sarà dunque una giornata speciale per Maia. Due tradizioni del territorio, che in maniera differente ma analogamente importante hanno caratterizzano la storia e lo sviluppo del Burgraviato, si incontrano: le corse dei cavalli Haflinger e quelle dei purosangue daranno vita alla prima edizione del Palio del Burgraviato, nella cornice di un ippodromo vestito a festa dalla gastronomia, dalla musica e dagli intrattenimenti.
Alla manifestazione, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con la Comunità comprensoriale del Burgraviato, hanno aderito con entusiasmo 16 Municipalità: Avelengo, Caines, Cermes, Lagundo, Lana, Marlengo, Merano, Moso in Passiria, Naturno, Parcines, Rifiano, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Scena, Tirolo, Verano.
PROGRAMMA E REGOLAMENTO PALIO DEL BURGRAVIATO
ORE 12.00 - 1ª CORSA HAFLINGER
ORE 12.30 - 2ª CORSA HAFLINGER
Queste corse non coinvolgono i Comuni, bensì hanno lo scopo di selezionare i cavalli che parteciperanno alla finale. In ciascuna delle due prove correranno 10 cavalli, i primi 5 di ciascuna prova prenderanno parte alla finale delle ore 17.45.
ORE 13.00 ESIBIZIONE DI VOLTEGGIO A CURA DEL CENTRO EQUESTRE MERANO (Sotto la tribuna grande)
ORE 13.45 INIZIO CORSE CAVALLI PUROSANGUE (PROGRAMMA ASSI EX UNIRE)
COMUNI PARTECIPANTI AL PALIO : Avelengo, Caines, Cermes, Lagundo, Lana, Marlengo, Merano, Moso in Passiria, Naturno, Parcines, Rifiano, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Scena, Tirolo, Verano.
LA 3ª E LA 5ª CORSA IN PIANO PER GENTLEMEN RIDERS E AMAZZONI CONCORRERANNO ALLA QUALIFICAZIONE DEI 10 COMUNI FINALISTI.
IN CIASCUNA DELLE 2 CORSE DEL PALIO 8 COMUNI SONO ABBINATI AI CAVALLI (CONTRADDISTINTI DALLA GIUBBA CON STEMMA E COLORI DEL COMUNE). GLI ABBINAMENTI SONO INDICATI SUL PROGRAMMA DI CORSE.
IN CIASCUNA DELLE 2 CORSE DEL PALIO SI QUALIFICHERANNO ALLA FINALE I PRIMI 5 COMUNI E SARANNO ELIMINATI GLI ULTIMI 3 COMUNI GIUNTI SUL TRAGUARDO.
ORE 13.45 - 1ª CORSA (non abbinata al Palio)
ORE 14.20 - 2ª CORSA (non abbinata al Palio)
ORE 14.55 - 3ª CORSA – PRIMA BATTERIA PALIO DEL BURGRAVIATO
(si qualificano alla finale i primi 5 e vengono eliminati gli ultimi 3 Comuni giunti sul traguardo)
ORE 15.30 - 4ª CORSA (non abbinata al Palio)
ORE 16.00 - 5ª CORSA – SECONDA BATTERIA PALIO DEL BURGRAVIATO
(si qualificano alla finale i primi 5 e vengono eliminati gli ultimi tre Comuni giunti sul traguardo)
ORE 16.15 – SORTEGGIO CON ABBINAMENTO DEGLI HAFLINGER AI 10 COMUNI QUALIFICATI
(Sotto la tribuna autorità – lato pista).
ORE 16.35 - 6ª CORSA (non abbinata al Palio)
ORE 17.10 - 7ª CORSA (non abbinata al Palio)
ORE 17.45 - FINALE DEL PALIO DEL BURGRAVIATO CON I CAVALLI HAFLINGER
- Tutti i cavalieri/amazzoni partecipanti alle corse valide per il Palio (sia nelle batterie con i purosangue sia nella finale con gli Haflinger) indosseranno la giubba con i colori e lo stemma del Comune abbinato.
- Al vincitore verrà assegnato il Palio, offerto dalla Comunità Comprensoriale Burgraviato, e potrà esporlo fino alla successiva edizione.
- Il trofeo sarà assegnato definitivamente al Comune che vincerà per tre volte il Palio.
ABBINAMENTI CAVALLO – COMUNE
ORE 14.55 - 3ª CORSA – PRIMA BATTERIA PALIO DEL BURGRAVIATO
(alla finale si qualificano i primi 5 e vengono eliminati gli ultimi 3 Comuni giunti sul traguardo)
1 SCALA AL RE A.Lupinacci SAN LEONARDO IN PASSIRIA
2 MARTILZO G.Pedersoli PARCINES
3 COLOXA D.Messmer LAGUNDO
4 TROPPO FORTE C.Wendel SAN MARTINO IN PASSIRIA
5 ALOE M.Della Pietra MERANO
6 BOSCO CILIEGI J.Prikaska CERMES
7 CALA REGINA P.Urru (2ª riserva)
8 MON AMI L’AMOUR A.De Bortoli (1ª riserva)
9 PRINCIPE D’ORIENTE M.Frank TIROLO
10 SUPERFIAMMA D.Steinwandter NATURNO
ORE 16.00 - 5ª CORSA – SECONDA BATTERIA PALIO DEL BURGRAVIATO
(alla finale si qualificano i primi 5 e vengono eliminati gli ultimi tre Comuni giunti sul traguardo)
1 ADELIO G.Bodini CAINES
2 BAKELOR E.Fogar AVELENGO
3 CUORI AGITATI F.Mariotto (2ª riserva)
4 FERGOLA M.Della Pietra SCENA
5 GOLDEN HELIOSTATIC G.Bastianelli (3ª riserva)
6 LA DATA DI GIULIO P.Urru RIFIANO
7 MASSIMO MERIDIO A.De Bortoli MOSO IN PASSIRIA
8 MERCATOR Ric.Belluco LANA
9 POUR FAST L.Dall’Arche VERANO
10 SIROD G.Pedersoli (1ª riserva)
11 VIVE LUMIERE K.Freitag MARLENGO
LA CORNICE DEL PALIO
L’ippodromo, in occasione del Palio del Burgraviato, indossa l’abito della festa. Diverse iniziative animano l’atmosfera nelle varie zone del parterre.
Buon appetito. Il servizio di gastronomia, per piccoli e grandi appetiti, per chi vuole pasteggiare o togliersi qualche sfizio dolce o salato, è in funzione in diversi punti sin dall'apertura e quindi già per l'ora di pranzo. Varie specialità tipiche, gioielli della tradizione sudtirolese, si possono inoltre trovare sui banchi espositivi davanti alla tribuna grande. Diverse anche le proposte enologiche.
Magici intrattenimenti. Provenienti dal Merano Magic Festival, quattro prestigiatori allietano il pubblico aggirandosi fra gli spettatori con giochi, illusioni e magie: numeri straordinari, ai limiti dell’incredibile. Difficile stabilire i confini fra reale e irreale.
Per i bambini. Presso il parco giochi, nella zona dell'ingresso dal parcheggio, si troveranno il castello gonfiabile, i miniquad e il pony dell'associazione Equspera per piccole passeggiate.
Mostra di pittura. All'ingresso della tribuna autorità vengono esposte le opere di Gloria Cavazzini, artista nata a Toscolano Maderno sul lago di Garda. Acquerellista raffinata ed eclettica di chiara impronta figurativa ama, in particolare, il ritratto e lo studio della figura. È socia dell’Associazione Italiana Acquerellisti è membro internazionale della prestigiosa Birmingham Watercolor Society.
Volteggio. Fra le due corse Haflinger in apertura di giornata e l'inizio delle corse dei purosangue, dunque alle ore 13, si terrà sulla dirittura d'arrivo davanti alla tribuna grande un'esibizione di volteggio in collaborazione con il Centro equestre Merano.
Musica: gli Haderkrainer. Divertente e scanzonata, la compagine altoatesina degli Haderkrainer vivacizza il parterre con la sua musica “itinerante” e tutta la sua verve. Il repertorio, un coinvolgente mix tra Volkmusik, rock e pop, scalda il clima qua e là a bordo pista.
LE ALTRE CORSE
Sotto il profilo tecnico, la giornata si impernia sulla Corsa Siepi dei 4 anni, abbinata al Trofeo Zorzi Frigotecnica. Sono in sei a contendersi l’alloro di miglior specialista dell’edizione 2009. Se non fosse per l’ultima uscita a vuoto, il cavallo di riferimento sarebbe Tout Le Mond. A primavera ha spadroneggiato centrando tre successi in altrettante uscite, al rientro a inizio settembre è apparso sotto tono. Ma, appunto, era un rientro e se l’allievo di Contu dovesse ritrovare la miglior forma per gli altra la pagnotta si farà davvero dura. Fra loro c’è Liberge, la seconda carta di Contu, che ha seguito una strada di avvicinamento secondaria rispetto a quella canonica imponendosi due volte consecutive in categorie minori. Tuttavia facendolo col piglio del cavallo di spessore: va in testa e pedala, Liberge, sembra non esaurire mai le pile e qualora ripetesse le ultime performance ha chance per centrare il bersaglio grosso.
La controffensiva di Favero ha tre punte. Le prime due sono Pregio di Polly e Wiston, entrambi davanti a Tout le Mond nell’ultimo confronto. Polly è in costante progresso, per lui vale un po’ il discorso di Liberge. Wiston a Merano è l’eterno piazzato ma sempre in corse di prima fascia. La terza freccia all’arco del trainer meranese è Vamaker de l’Ecu, inedito a Maia, oggetto misterioso proveniente da Auteuil. Infine la mina vagante, l’ospite tedesco Falconettei, dalle sue parti già due volte vincitore negli ultimi mesi.
Foto Press Arigossi